• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
581 risultati
Tutti i risultati [581]
Biografie [248]
Arti visive [117]
Storia [89]
Religioni [48]
Diritto [30]
Letteratura [22]
Diritto civile [21]
Storia delle religioni [18]
Geografia [15]
Musica [17]

FEDELI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI (De Fidelibus), Bartolomeo Maria Muccillo Nacque attorno alla metà del sec. XVII. L'anno della sua nascita è stato tramandato da un solo biografo, il Donati, che la pone nel 1644 senza citare [...] Spaggiari, allievo dei Galli Bibiena, e nel 1710 la costruzione della cappella con pitture di Iacopino e Antonio Consetti. Il F (fatto pubblicare ad opera di un nobile veneto, Giovanni Domenico Baulino, allievo del collegio). Essi ebbero probabilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNINI, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNINI (Gioannini), Giacomo Antonio Alessandra Ancilotto Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore specializzato nella quadratura attivo, tranne rare eccezioni, con il fratello [...] allievi dell'architetto e scenografo Francesco Galli Bibiena. Tuttavia, tra la fine da parte del pittore astigiano Giovanni Carlo Aliberti di un complesso che inquadravano (la Gloria del santo di Pietro Antonio Magatti e gli episodi del martirio di s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRON, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRON, Giovanni Enrico Stumpo Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] du Marché, una seconda volta il 22 giugno 1607 con Antonia Francesca Dumanié e infine, contro il parere delfiglio maggiore, una Il patriziato subalpino, III(dattiloscritto), sub voce;G. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte e Paesi uniti colla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALUSO, Ludovico Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALUSO (Calusio, Caluxio), Ludovico Niccolò Angela Dillon Bussi Nacque a Chambéry con tutta probabilità fra il 1520 e il 1530, figlio forse unico di Pietro e di Franceschina Della Riva, da Vigone. Del [...] scudi, nella parrocchia di S. Giovanni a Torino, in considerazione degli Nunziata, Torino 1786, p. 276; [G. Galli della Loggia], Cariche del Piemonte, III, Torino , Pinerolo 1911, pp. 211 s.; C. De Antonio, La Valle d'Aosta ed Emanuele Filiberto, in Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Lazzaro Giovanni Nuti Nacque a Genova verso il 1412 da Opizzino e da Pellegra, figlia di Antonio Calvi. Fu ricco mercante, interessato, tra l'altro, al traffico dell'allume di Chio (dove egli [...] . La scelta del D. non fu casuale: secondo Giovanni Pietro Arrivabene, segretario papale, il D. era "molto U. Folietae Dell'istorie di Genova, Genova 1597, p. 520; A. Galli Commentarii de rebus Genuensium, in Rer. Italic. Script., 2ed., XXIII, 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNOTTI, Silvestro, detto il Lucchese

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNOTTI, Silvestro (Domenico Silvestro), detto il Lucchese Laura Traversi Nacque a Lucca, nella parrocchia di S. Leonardo, il 6 genn. 1680 da Antonio di Silvestro e da Chiara. Dalla breve biografia [...] bottega; ma che la forte opposizione di Antonio lo indusse a tornare a Lucca nel Roma. Nel 1713, in collaborazione con Giovanni Lodovico Guidetti, eseguì il tabernacolo intagliato, in collaborazione con Francesco Galli Bibiena. Nello stesso anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VITTADINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITTADINI, Francesco Marco Targa (Franco). – Nato a Pavia il 9 aprile 1884 da Gaetano, commerciante, e da Emilia Tamburini. A partire dal 1896 frequentò il collegio barnabita S. Francesco di Lodi, dove [...] con Guglielmo Andreoli (pianoforte), Amintore Galli (armonia e contrappunto) e e amici si aggiunge il nome di don Giovanni Baroni, organista nel duomo di Pavia, Milano, soggetto di Adami, scene di Antonio Rovescalli, costumi di Caramba (Luigi Sapelli ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN OPERA HOUSE – ANGIOLO SILVIO NOVARO – FRANCESCO CARACCIOLO – GIOVACCHINO FORZANO – BERNARDINO MOLINARI

CAVINA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVINA, Tommaso Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo di San Pietro di Cavina presso Faenza, [...] a Venezia dal capitano generale da Mar Antonio Loredan, informato dal console veneziano ad mano progettato dal provveditore Giovanni Emo contro il baluardo regina di Cipro, Roma 1938, p. 93; R. Galli, T. C., in Corriere padano, 11luglio 1943 (non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Michelangelo Paolo Cozzo MONTI, Michelangelo. – Nacque a Genova in una famiglia benestante (il padre era un agiato ragioniere). Sulla data di nascita non vi è certezza, propendendo alcuni autori [...] dove ebbe come maestri i padri Francesco Antonio Fasce, che gli insegnò i rudimenti poetico, fra le quali il conte Giovanni Fantoni (più noto come Labindo) una pubblicazione sistematica), o di Agostino Galli (che ereditò molti manoscritti del maestro ... Leggi Tutto

UBERTINI, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBERTINI, Ranieri Pierluigi Lucciardello (Neri). – Figlio di Biordo di Gualtieri, nacque probabilmente negli anni Ottanta o nei primi anni Novanta del Duecento. Ebbe quattro fratelli: Boso (poi vescovo [...] 1338), alla Confraternita di S. Antonio abate (7 giugno 1348); P. Barocchi, II, Firenze 1967, pp. 174, 181; Giovanni Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, I-III d’Arezzo. Il Trecento, a cura di A. Galli - P. Refice, Firenze 2005, pp. 204-207 ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – AMBROGIO LORENZETTI – CITTÀ DI CASTELLO – DECIME PONTIFICIE – GIOVANNI VILLANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 59
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali