MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] pala con l’Annunciazione tra i ss. Antonio da Padova, Giovanni Battista, Francesco e Domenico del santuario di poeti, a cura di P. Donati, Genova 2001, pp. 32 s.; A. Galli, Una commissione dei Doria per G. M. (ed una precisazione su Vincenzo Foppa), ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] ricorda che fu grazie all'interessamento presso Antonio Farnese del marchese Giovanni Battista Spinola che il G. poté recarsi entrambe perdute. Nel 1741, in compagnia di Giuseppe Galli Bibiena, venne chiamato dalla Congregazione del Santuario della ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] di violino»; cfr. Burney, 1789, p. 570) e Giovanni Veneziano per il canto, il clavicembalo e l’organo (nel 1735 1755, con le voci di Anton Raaff, Gregorio Babbi e Caffarelli e le scene di Carlo Sicinio Galli Bibiena, inaugurò il teatro dos ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] morte (2 febbr. 1435) la regina Giovanna II lasciò il governo del Regno a un nulla ed egli e i suoi, come scrisse Antonio di Noceto al duca di Milano, arrivati in a cura di G. Soranzo, ad Indicem;A. Galli, Commentarii de rebus Genuensium, a cura di E. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] ricorda allievo di Antonio Gandini, pittore , partecipò a una aggressione ai danni di G.A. Galli, lo Spadarino (Papi, 2004, p. 24). Altri Maria in Via e risulta abitare in "casa di Giovanni Saponaro per andare alla Chiavica del Bufalo" (Parlato). ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] di Michelangelo Ferrucci, Antonio Novelli, Cosimo Salvestrini, 1975).
Il 26 gennaio 1630 Domenico ricevette da Agnolo Galli «un marmo d’altezza braccia tre e tre le statue di S. Luca e di S. Giovanni Evangelista per la cappella Serragli in S. Marco, ...
Leggi Tutto
NEGROLI
Silvio Leydi
Famiglia di armaioli milanesi attivi tra la metà del XV e il XVI secolo. A partire dall’inizio del XVI secolo il cognome originario, Barini, fu progressivamente sostituito dal soprannome [...] Giovanni, Giacomo, Filippo e Domenico ebbero a loro volta discendenti armaioli; di Gerolamo, il terzogenito, non si conoscono figli.
Giacomo ebbe due figli, Pietro Antonio Atti del Convegno… 2002, a cura di A. Galli - C. Piccinini - M. Rossi, Firenze ...
Leggi Tutto
MINOZZI, Flaminio Innocenzo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 5 ott. 1735 dal pittore paesista Bernardo e da Maria Trebbi. Ricevuta dal padre una prima educazione artistica, il M. passò, nel 1750, [...] sotto il magistero di Giovanni Carlo Sicinio Galli Bibiena presso il quale rimase fino al 1752, anno della dimenticata»: il monumento Folesani Riviera nel palazzo dell’Archiginnasio e Antonio Basoli, in L’Archiginnasio, XCIV-XCV (1999-2000), pp ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] a Padova insieme con il fratello Antonio nel periodo in cui il padre figura tra i testimoni dell'atto con cui Giovanni Francesco Gonzaga fu elevato al rango di .4, X (1910), pp. 31-52;G. Galli, La dominazione viscontea a Verona (1387-1404), in ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] d’oro di Cosimo II, con il S. Giovanni Battista (1610), il tallero di Francesco IV, con sposata con il comasco Bernardo Galli) e Giovan Battista, figlio III (1877), 2, pp. 256-278; Id., Giacomo Antonio Moro, G. M. e Gasparo Morone-Mola, in Archivio ...
Leggi Tutto