SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] essere nel 1430: A. Sartori, Il reliquiario della lingua di S. Antonio di Giuliano da Firenze, in Rivista d’arte, XXXIV (1959), pp. 1424 e il 1435 circa (Galli, 2014, p. 202), il fonte battesimale della chiesa di S. Giovanni in Bragora, due figure di ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] Viganoni, Rosa Balletti, Giacinta Galli.
La stampa parigina si Borbone Parma, accanto a Giovanni Manzuoli e Caterina Gabrielli. , Lucca 1995, pp. 91-94, 99, 106; A. Dell'Antonio, "Il compositore deluso": the fragments of "Lo sposo deluso", in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Farneti
Luigi Bonanate
Paolo Farneti può essere considerato uno tra i primi rappresentanti italiani di una scienza politica di derivazione statunitense in un Paese in cui stentava a ottenere riconoscimento [...] e Vilfredo Pareto (lo stesso Giovanni Sartori, anch’egli tra i fascismo italiano, Piero Gobetti e Antonio Gramsci, non senza aver riconosciuto suggestive immagini proposte, l’una, da Giorgio Galli (n. 1928), ideatore del «bipartitismo imperfetto» ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] Girolamo Chiti, in morte di Marc’Antonio Zondadari gran maestro dell’ordine di Malta il nuovo teatro di Alessandro Galli Bibiena, musica di Carlo 30-32), comprendente una Vita dell’abate Giovanni Claudio Pasquini poeta cesareo senese scritta da se ...
Leggi Tutto
TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] quali deve noverarsi il celebre Giuseppe Antonio Torri, [che] con gli insegnamenti di Giovanni Battista suo padre riuscì uno de’ , pp. 76-80; Architettura dipinta. Le decorazioni parmensi dei Galli Bibiena (catal.), a cura di G. Cirillo, Parma 2007, ...
Leggi Tutto
MARRASIO, Giovanni
Alessandra Tramontana
– Nacque a Noto tra il 1400 e il 1404, come indirettamente si ricava da un suo distico («Bis decies steteram corpus sine pectore: vitam, / Ingenium atque animos [...] varie città italiane (tra gli altri, Giovanni Aurispa, Antonio Cassarino, Giovanni Campiano) e che evidentemente già all’ p. 342; II, ibid. 1981, pp. 163-171; R. Galli, Una poesia umanistica sulla fonte Gaia di Siena, in Interrogativi dell’umanesimo, ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] - Fiorello, Antonio, Manfredo e e n. 4; G. Romano, I Pavesi nella lotta tra Giovanni XXII e Matteo e Galeazzo Visconti, Pavia 1889, pp. 26 e nn. 1-4, 25 e nn. 2-3; E. Galli, Facino Cane e le guerre guelfo-ghibelline nell'Italia settentrionale, ibid., ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] informazioni diffuse in precedenza dall’Abcedario pittorico di Pellegrino Antonio Orlandi (1704, p. 126) – e ribadite medesima dimora, raffiguranti una coppia di sposi e un servitore di casa Galli (Fabbri - Grassi - Spinelli, 2013, pp. 339-342). A ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] particolare decorativo, derivategli dai fratelli Galli Bibiena (cfr. la nota indirizzate dal D. all'erudito e giornalista Giovanni Lami tra il 1759-69 (Firenze anche l'unico figlio sopravvissuto, Lorenzo Antonio, mentre era, seguendo la tradizione ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] tuttavia, negare l'influsso dello stile scenografico dei Galli Bibiena nella decorazione.
Nel 1722 fu affidata nel 1712 da Giuseppe Antonio Torri. Lavorò per questo 1725-28, la chiesa parrocchiale di S. Giovanni a Minerbio costruita nel 1733-37 e la ...
Leggi Tutto