CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] di Germania, ed al re di Svezia Giovanni III. Ora un accordo tra il dal Báthory ai Russi, come si esprimeva il Galli scrivendo al C. (P. Pierling, Papes et pace di cui era stato incaricato il gesuita Antonio Possevino in Polonia e poi a Mosca, ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] sangue umano, i basilischi, mitici galli con coda di serpente, che con nel 17° nelle mani di Giovanni Battista Nozzi. Oltre a registrare ancora tacerò" (ivi, 180). Con sincerità toccante Antonio da Pisa consiglia di risiedere sempre nello stesso ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] Antonio Genova tra il 1450 e il 1470: Leonardo Riccomanno, Giovanni Gagini, Michele d’Aria, in Studi di storia delle arti 16, 296-298, n. 134.2; L. Cavazzini - A. Galli, Scultura del Rinascimento in Lunigiana. Un libro recente e due capolavori fuori ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] si trovano anche più tardi: per esempio in Ferdinando Galli-Bibiena (Architettura civile, Parma 1711, pp. non des XVII Provinces des Pays-Bas, II, Louvain 1767, p. 178; N. Antonio, Bibliotheca Hispana nova, I, Matriti 1783, p. 666; K. Werner, ...
Leggi Tutto
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] del 1409, Spinello si era sposato una prima volta con Antonia di Giovanni, unione dalla quale era nato il figlio Parri (Guasparri , in Arte in terra d’Arezzo. Il Trecento, a cura di A. Galli - P. Refice, Firenze 2005, pp. 97-112; L. Corti, Divagazioni ...
Leggi Tutto
RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] del Buonarroti, Jacopo Gallo.
In questi anni V (1892), pp. 331-347; M. Vattasso, Antonio Flaminio e le principali poesie dell’autografo Vaticano 2870, 1964), 5, pp. 280-287; L. Marcucci, Giovanni Sulpicio e la prima edizione del “De architectura”…, ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] 1604), dell'Opera pia Gallio, solida di un patrimonio Stella, ibid. 1977; Correspondance du nonce en France Antonio Maria Salviati, I, (1572-1574), a cura di ad ind.; Nuntiaturberichte aus Deutschland. Nuntiatur Giovanni Delfinos (1573-1574), a cura di ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] allora si distingueva il genovese Francesco Antonio Luciardi, professore di teologia morale al card. Domenico Passionei, a Giovanni Bottari, ad Augustin Clément e V, Torino 1792, pp. 143 ss.; P. G. Galli della Loggia, Pratica legale, pt. 2, X, Torino ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] e per poco più di un lustro, Giovanni e Antonio disseminarono per le chiese di Venezia fiammeggianti macchine ; Ead., in Giovanni Bellini. Dall’icona alla storia (catal., Milano), a cura di A. De Marchi - A. Di Lorenzo - L. Galli Michero, Torino 2012 ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] Romero su disegni del D. con i Galli e il Senato romano - indue versioni febbr. 4; cart. VIII, fasc. IX, Lettere di Pier Antonio Alberici a Giacomo Carrara, n. 4, Roma, 1791 apr. 586 s. (sub voce Era, Giovanni Battista dell'); Diz. encicl. Bolaffi dei ...
Leggi Tutto