Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] filosofica fu sostenuta da filosofi spiritualisti come Antonio Rosmini (1797-1855), autore di Psicologia già stato dato nei lavori di Giovanni Enrico Morselli (1900-1973), autore tra cui quelle dovute a Pier Francesco Galli (n. 1931), come la nascita ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] " d'Alessandro Scarlatti realizzato con allestimento di Francesco Galli Bibiena.
Ma, oltre all'allontanamento di Fontanini, Giovanni Cristoforo Battelli e fatto arcivescovo, "in partibus", di Seleucia nonché nunzio a Napoli Vincenzo Antonio Alamanni ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] sufficiente la fede.
Altri dissidenti, come il francese Giovanni Calvino, fondarono altre Chiese, dette Chiese protestanti, dire che c'è qualcosa che non va. (Nicola Galli Laforest)
Bibliografia
Henriette Bichonnier, Il mostro peloso, Edizioni EL ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] . L’8 settembre: secondo Ernesto Galli della Loggia, professore di università, articolista Roma il 17 ottobre 1978.
Antonio Segni
Antonio Segni nacque a Sassari il a Roma l’11 giugno 1988.
Giovanni Leone
Giovanni Leone nacque a Napoli il 3 ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] comunisti e segnatamente con Antonio Gramsci, Ruggero Greco, cui genesi e vicende nella prima fase cfr. G. Galli, P. Facchi, La sinistra democristiana: storia e ideologia 2000.
22 Cfr. A. Melloni, Papa Giovanni. Un cristiano e il suo concilio, Torino ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] Antonio, per un salario di 3 fiorini mensili, e con la collaborazione dei sostituti Giuliano d'Arrigo Pesello e Giovanni antiquaria", in Prospettiva, 1997, n. 85, pp. 2-16; A. Galli, Nel segno di G., in La bottega dell'artista tra Medioevo e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] di Clovis Thouvenot e Gino Galli, costruttori su licenza dell’ la Caproni: in quello stesso anno l’ingegnere Giovanni Battista (Gianni) Caproni (1886-1957), dopo un buon monoplano, e della Società Antoni di Pisa, presente al medesimo concorso con ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] annibalica. Le successive vittorie sui Galli, in particolare i Boi, presenti XLI, 12) e nel 43 a.C. assediata da Antonio, è resa problematica per l’enorme strato alluvionale che nell ridosso di uno dei cardines (via Giovanni XXIII) e di un decumanus, ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] dello zio paterno, Giovanni (1854-1933), partire dal suo nume tutelare, Antonio Labriola, che egli continuò 'invarianza marxista, ibid., n. 5-6, pp. 93-110; G. Galli, PCI: alternative storiografiche, in Critica sociale, LXIV (1972), pp. 137 s ...
Leggi Tutto
Decennali
Andrea Matucci
Il primo Decennale
Del primo Decennale, che risale all’autunno del 1504, possediamo tre redazioni, testimoniate da un codice autografo (BSAF, C VI 27), da un manoscritto laurenziano [...] / quando in sé discordante Italia aperse / la via a’ galli, e quando esser calpesta / dalle genti barbariche sofferse (Decennale I storica è Antonio Pucci, che riduce nelle terzine del suo Centiloquio la Cronica di Giovanni Villani, dedicandosi ...
Leggi Tutto