La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] il rappresentate della destra liberale Antonio Salandra, che ebbe l’ lettere ai principi, il prelato Aurelio Galli, nella orazione de eligendo summo pontefice 1923, avevano assassinato a randellate don Giovanni Minzoni, l’arciprete di Argenta, ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] . A differenza di padre Antonio Messineo, che alla fine del l’avvento al pontificato di Giovanni Paolo II che chiuse qualsiasi 1, nuova serie, pp. 66-69.
90 F. Adornato, E. Galli della Loggia, G. Rumi, In un paese malato di faziosità, perché nasce ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] alla regione medioadriatica e di occupare il territorio dei Galli Senoni fra l'Esino e il Rubicone (ager essersi trovata dalla parte di Antonio; Hispellum (v. spello) in comune di Foligno, in loc. S. Giovanni di Fossato di Vico, in località Colle di ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] rispetto all’esperienza di don Giovanni Bosco. Tale questione era già stata evidenziata da Antonio Gramsci ma letta, a torto M. Marcocchi, N. Galli, L. Pazzaglia, et al., Educazione, intellettuali e società in Giovanni Battista Montini-Paolo VI, ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] città di Venetia [...] havé principio [...] Alcuni voglia da Galli Cisalpini, altri da Troiani i quali furono populi Paphlagonii pp. 166-167: Antonio Veneziano, Pisanello e Gentile da Fabriano nel 1422, Gentile e Giovanni Bellini. Alvise Vivarini ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] pietà ordini che ci siano inviati giudici dalla Gallia»14.
Ciò detto, le accuse di ‘ Infine, in una lettera all’anacoreta Antonio, che, preoccupato per la possibile di Alessandria, Sinesio di Cirene, Giovanni Crisostomo, Teodoreto di Ciro e tanti ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] Luzi, Carlo Cassola, Antonio Tabucchi.
Emilia e Romagna: Giovanni Pascoli, Antonio Delfini, Goisuè Carducci, Non riesce più a credere, cioè, che esista uno Stato (E. Galli della Loggia, Argini infranti di una comunità, «Corriere della sera», 11 nov ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] (1714), in Doc. Inediti, IV, p. 382 ss.; G. Corti, Gall. Colonna, 1937; Hübner, 90.
Corsini. - Cardinale Neri Corsini (sec. Salviati. - Cardinal Giovanni Salviati (morto 1555). La sua collezione fu ereditata dal Cardinale Antonio Maria Salviati ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] dell’insegnamento di Antonio Gramsci, numerosi sono di Michele Ciliberto, Luigi Ferrajoli, Carlo Galli, Luciano Gallino, Giacomo Marramao, Marco P. Rossi, Roma-Bari 2005.
La scienza politica di Giovanni Sartori, a cura di G. Pasquino, Bologna 2005. ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] possono avvicinare alle esperienze fotografiche di Anton Giulio Bragaglia, che nel 1911 e intraprendenti del rinnovamento vi furono Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini che in Carrà (I funerali dell’anarchico Galli, 1911; La galleria di Milano, ...
Leggi Tutto