Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] giovane lucchese, Luciano Galli, non avesse portato Massimo Scarpati, in ascesa, e al promettente Antonio Toschi, giovane savonese.
Gasparri ebbe modo di due posti figurarono due atleti siciliani, Giovanni Zito e ancora Riolo, mentre giunse terzo ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] per dirla con un concetto fissato da Antonio Gramsci. Attraverso i rituali (e del presidente della Repubblica Giovanni Gronchi, l’anniversario Due nazioni, a cura di L. Di Nucci, E. Galli della Loggia, Bologna 2003.
Una patria per gli italiani? ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] Mordini e S. Giorgio a N, le vie Galli Tassi e S. Domenico a O e il 4 voll., Lucca 1872-1888; Le Croniche di Giovanni Sercambi lucchese, a cura di S. Bongi Scultori lucchesi tra Piero d'Angelo e Antonio Pardini, in Scultura lignea. Lucca 1200-1425 ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] di uomini come Gino Capponi,Antonio Rosmini, Raffaello Lambruschini, C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia. Dalla unificazione a Giovanni XXIII, Torino 1965, p. 38.
8 E. Buttutrini, scuola di Stato, a cura di N. Galli, Brescia 1989.
52 Cfr. P. Scoppola ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] il 1630, il proto alle fiumare Nicolò Galli segnala infatti che ben 10.000 ducati, sua lunga conservatione di Marco Antonio Cornaro (1542-1602), opera in La laguna di Venezia, a cura di Giovanni Caniato-Eugenio Turri-Michele Zanetti, Verona 1995, ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] di giovanissimi redattori come Giovanni Evangelisti, Nicola Matteucci, Luigi Pedrazzi, Antonio Santucci, Ezio Raimondi, ), Brescia 2008. Come tale nella serie «I quaderni del gallo» fermatasi al numero 1 e seguita nel 1954 dalla pubblicazione del ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] Schongauer con le Tentazioni di sant’Antonio abate (fig. a p. verosimilmente una prima idea per il san Giovanni (fig. a p. 23), pp. 339-356, in partic. p. 345; l’epitaffio del Gallo scritto da Bembo si può leggere nei suoi Carmina, [Venezia 1533], a ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] 1994 nr. 36 (nota come legge Galli) che proponeva una riorganizzazione del sistema di per gli equilibri ambientali: da Sesto S. Giovanni a Mestre-Marghera, da Piombino a Terni, da artistici e al pensiero di Antonio Cederna e Mario Manieri Elia ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] Rivista di Scienze Preistoriche", 32, 1977, pp. 330-331.
9. Antonio Veggiani, Il ramo del Po di Adria nella tarda età del Bronzo, 149; Id., I Galli sull'Adriatico, in AA.VV., I Galli in Italia, Roma 1978, pp. 138-162; Giovanni Colonna, La Romagna fra ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] Una critica a tale modello proviene da Giovanni Sartori (From the sociology of politics elemento ‘normale’ della vita sociale (Galli 1966). Se all’inizio degli anni Quaranta fra cui si distingue il veneto Antonio Bisaglia, il quale propone alla DC ...
Leggi Tutto