De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Il tema più dibattuto, sotto la presidenza di Giovanni Grosoli fu il rapporto con banche, casse Stefani, Giuseppe Volpi e Antonio Mosconi – nel difficile in Italia, Roma 1961, anche di recente da G. Galli, Finanza bianca, cit. pp. 51-75, e da ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] nelle tradizioni del 9° secolo. I Casus S. Galli (MGH. SS, II, 1829, pp. 77-147 ancora nel reliquiario del dito di s. Antonio (Padova, Tesoro del Duomo), eseguito in a Betto di Geri e Leonardo di Ser Giovanni, ma qui l'iscrizione alla base ignora ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] dalla chiesa di S. Giovanni Evangelista in Ravenna, fondata intorno al 430 da Galla Placidia, consente di apprezzare di G. Bonamente, A. Nestori, Macerata 1988, pp. 107-142.
10 Ath., v. Anton. 91,6-92,2; Hier., vita Hilar. 21,10; Soz., h.e. III 14, ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] come per i nomi di popoli, ad esempio Gall-ĭcus, German-ĭcus, Ital-ĭcus, il Studi in onore di Ettore Lo Gatto e Giovanni Maver, Firenze 1962, pp. 413-416.
, articolo redatto da Johannes Kramer e Antonio Lupis.
179. Ferdinando Arrivabene - Francesco ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] l’amicizia e la collaborazione con Antonio Fradeletto, che affianca nell’insegnamento Tosca Siviero, giudecchina, è il padre Giovanni il tramite dell’approdo alla politica, .
2. Cf. su questo Ernesto Galli Della Loggia, Una guerra ‘femminile’? Ipotesi ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] Giuseppe Lazzati, Amintore Fanfani, Antonio Amorth, Sofia Vanni Rovighi, di L. Elia, M. Glisenti, I, San Giovanni Valdarno-Roma 1961, p. 21.
5 L. Pedrazzi Roma 1985, pp. 19-20.
151 Ernesto Galli della Loggia ha perciò declinato il «dossettismo» come ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] , La Chiesa in Italia da Paolo VI a Giovanni Paolo II, «La Rivista del clero italiano», 86 92-93.
115 Cfr. A.F., Antonio Poma, padre della CEI, «Regno-attualità», 1991-1996, Casale Monferrato 2001.
120 E. Galli della Loggia, C. Ruini, Confini, cit ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] Castions di Strada, S. Giovanni di Casarsa, Ponte S. del Foro. Rapporto degli scavi 1988, in Studi e ricerche sulla Gallia Cisalpina, 3, Roma 1991; M. Verzár Bass (ed.), Scavi nostra. Studi archeologici in onore di Antonio Frova, Roma 1995, pp. 293- ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] verso le terre abitate dai vicini Galli Cenomani e la valle dell' nell'antichità, Abano Terme 1981, pp. 27-44; Giovanna Tosi, Padova e la zona termale euganea, in AA. si veda quanto scrive il Carile in Antonio Carile - Giorgio Fedalto, Le origini di ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] al 1629, Antonio Bosio (v.), Riv. Arch. Crist., XXXI, 1-2, 1955, pp. 1-50; c. di S. Giovanni, Fasti Arch., IV, 1951, 3920; 5117; 5310; c. di S. Maria: C. ; v. arles e cfr. anche J. Benoit, in Gallia, XI, 1953, i, pp. 107-110).
Digione: necropoli ...
Leggi Tutto