ZAPPI, Giovan Battista Felice.
Claudia Tarallo
Nacque a Imola il 18 marzo 1667 da Giovanni Evangelista e da Maria Maddalena Borelli. Ebbe un fratello, che gli premorì, e una sorella, Costanza che sposò [...] , 1699-1712, una a Vincenzo Gemignani del 26 dicembre 1715 e una a Pier Antonio Caranta, s.d.); poesie e scritture varie in Roma, Biblioteca Angelica, Mss., 2 , XVII (1914), pp. 707-751; G. Galli, Nel Settecento. I poeti Giambattista Felice Zappi e ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Filippo
Gabriele Scalessa
Nacque il 21 ottobre 1826 a Trieste, figlio unico di Antonio, console pontificio, e Luigia Amadio.
Educato sin da piccolo a un’austera fede cattolica, fu messo in [...] che teneva in grande considerazione Antonio Zamboni. Ma il ventenne Filippo la paragonò all’Arnaldo da Brescia di Giovanni Battista Niccolini e non esitò a definire diversi personaggi, fra cui quelle dei Galli insorti. Affidato ai tipi della Tipografia ...
Leggi Tutto
MONTEGGIA, Giovanni Battista
Maria Conforti
MONTEGGIA, Giovanni Battista. – Nacque a Laveno, sul Lago Maggiore, l’8 agosto 1762, da Gian Antonio e da Marianna Vegezzi. Si hanno notizie di due fratelli, [...] molti recensori e in particolare da Antonio Scarpa, il quale si augurava . 161-168; F. Fusi, Biografia di Giovanni Battista Monteggia, in Rivista di Ortopedia e traumatologia 104; G. Frank, Memorie, a cura di G. Galli, I, Milano 2006, pp. 185, 217, 271 ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Tunisi il 31 agosto 1884 da Nunzio e da Anna Dall'Este. Il padre, direttore di compagnia e discreto attore, che si trovava in Tunisia per una lunga tournée, [...] attor giovane nella ditta Sichel-Galli-Guasti-Ciarli. La sua comicità Gramatica-Gandini-Piperno, in sostituzione di Antonio Gandusio, fu nel 1916 con Lyda Il ponte dei sospiri, Elisir d'amore, San Giovanni decollato; 1941: L'affare si complica, L' ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] variamente identificato con una statuetta in S. Giovanni dei Fiorentini a Roma o con un collezionista di antichità, Jacopo Galli (ora, Firenze, Museo nazionale del papa, modellata da T. Boscoli.
Morto Antonio da Sangallo il Giovane (1546), M. gli ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] giovane Gaio, e con M. Antonio e Licinio Crasso l’oratoria arriva si distinguono il cartaginese Nemesiano, e i galli Ausonio e Rutilio Namaziano, poeta della decadenza culturale: tra gli Inglesi, oltre a Giovanni di Salisbury e Adamo di Petit-Pont ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] sorella di Augusto e moglie di Antonio, ove la semplice treccia che testa della colossale statua bronzea di Treboniano Gallo a New York. Tutti hanno una mobilità Gogh, H. Matisse. Così in Italia, Giovanni Fattori riduce i suoi ritratti a pure emozioni ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] -1739) e dei figli: Giuseppe, Alessandro, Antonio e Giovanni Maria, si conservano numerosi disegni originali. Le incisioni celebri delle "Carceri", da invenzioni di Francesco Maria Galli Bibiena (da lui portate ad altezza e significazione ben diversa ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] Pietro Tenerani, Luigi Bienaimé, Pietro Galli, i danesi Bissen e Jerichau, lo svedese Giovanni Byström, il tedesco Emilio Wolff, Milano, il tempio di Possagno del Canova e il Sant'Antonio di Trieste chiude in Italia il ciclo delle chiese derivate ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] e infine anche, pur nell'evolversi della tecnica della scuola Giovanni Badile (circa 1380-1450), che nel 1443 dipinse nella 1892-1895; G. De Stefani, Bartolomeo e Antonio della Scala, Verona 1884; Galli, La dominazione viscontea a Verona, Milano 1927; ...
Leggi Tutto