MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] il M. si formò nelle botteghe genovesi di Giovanni Andrea De Ferrari prima e di Castello e certamente al noto modello di Anton Van Dyck, ma anche alla Genio moderno (catal., Genova), a cura di M. Cataldi Gallo et al., Milano 2008, figg. a pp. 274-276, ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] Passalacqua, mentre espresse alcune critiche per quello di Ferdinando Galli-Bibiena (Arisi, 1986, pp. 206 s.).
Nel di numerosi aiutanti ed allievi, tra i quali Giovanni Niccolò Servandoni, Antonio Ioli, Charles-Louis Clérisseau, Claude-Joseph Vernet ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra a Roma
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una breve rassegna delle forme di guerra adottate da Roma nel corso [...] – battuta anzi spesso sul campo dagli Equi e dai Volsci come dai Galli, dai Sanniti come da Pirro o da Annibale – la res publica ha , il progetto di una guerra di rivincita è ripreso da Antonio. Ad esso lo richiama l’invasione arsacide di Siria, della ...
Leggi Tutto
– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] preso in consegna proprio da «Antonio Novelli suo mandato» il 10 testa d’asino».
Del 1641 sarebbe, stando a Giovanni Targioni Tozzetti (Caneva, 1974-75, p. 206), del 1656 tra Domenico Pieratti e Agnolo Galli, egli viene più volte elencato tra i ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] degli scritti politici di Benjamin Costant (1962, a cura di Antonio Zanfarino).
Oltre all’USIS, anche importanti fondazioni (per es Prodi, Alessandro Pizzorno, Giorgio Galli, Gabriele De Rosa, Giovanni Sartori, Arrigo Levi, Alessandro Alberigi ...
Leggi Tutto
Borgia, Cesare
Anna Maria Oliva
Nacque nel 1475, forse in settembre, da Rodrigo Borgia, allora cardinale, e Vannozza Catani. Da questa unione nacquero anche Lucrezia, Giovanni e Goffredo. Cesare venne [...] si fece forte contro al suo nimico. / Volsono i galli di Romagna il becco / verso Milan per soccorrere e il sostegno del cognato Giovanni d’Albret, presso il Fonti ed edizioni critiche: Dispacci di Antonio Giustinian: ambasciatore veneto a Roma dal ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] vol. V, sez. 13.1). Vi collaborava la moglie, Carolina Galli, sposata il 19 agosto 1850 e madre dei due figli Pietro e Giuseppe Sig. Avv. Luigi Majno, Avv. Prof. Eliseo Antonio Porro, Avv. Giovanni Vaghi il 15 settembre 1906, s.d.; Strenne educative ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] nel 1539 il F. sposò Antonia de Bonardis, che apparteneva ad una . Mellini, Descrizione dell'entrata della Sereniss. Reina Giovanna d'Austria et dell'Apparato fatto in Firenze..., pp. 316, 325 s., 439; R. Galli, Alcuni documenti sul pittore P. F., in ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] Diaz di Ottaviano e il liceo Antonio Genovesi di Napoli. Nel 1942 Alfieri di Firenze, chiamatovi da Giovanni Spadolini a ricoprire come titolare in L’Unità, 14 settembre 2007; G. Galli, Il riformismo anticraxiano di Gaetano Arfè, in Liberazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scipione Maffei
Maria Teresa Fattori
Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità [...] l’ultimo di otto fratelli, figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia Pellegrini. Se Verona, la Zeno (e il fratello Pier Caterino) e Antonio Vallisneri progettò e diresse il «Giornale de’ dei Veneti, Etruschi e Galli per affrontare poi il ...
Leggi Tutto