CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] nipote per parte di madre di Giovanni IV Comneno imperatore di Trebisonda e intrighi orditi a Cipro da un tal Antonio Rossi e che per questo doveva venire in terza rima dedicatole nel 1494 da Filenio Gallo in cui vien tessuto l'elogio della famiglia ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] anche raggruppamenti non politicamente definiti, come la brigata Giovanni Di Dio, di cui era responsabile E. Cefis dopoguerra ad oggi, in Economia pubblica, n. 5-6, 1975; G. Galli, La sfida perduta. Biografia politica di E. M., Milano 1976; M. ...
Leggi Tutto
La norma linguistica può essere definita «come un insieme di regole, che riguardano tutti i livelli della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, testualità), accettato da una comunità di parlanti [...] non sempre erano state avallate dal consenso sociale (Galli de’ Paratesi 1987; 1988). Ciò ha determinato, fini esclusivamente didattici, Antonio Gramsci la considerava Roma, A. Signorelli.
Nencioni, Giovanni (2000), Identità linguistica e identità ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] dei Gonzaga; e il 12 luglio 1465 Giovanni da Padova, dal palazzo fortificato di Goito base alla "sententia" data da maestro Giorgio di Antonio da Pesaro, il quale stabiliva misure e prezzo palazzo da parte di Federico Galli, in una lettera databile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] di religione [1920], in Opere complete di Giovanni Gentile, 37° vol., 1935, p. 2° vol., 1972, pp. 420-22; anche in G. Galli, Storia della DC, 2007, p. 141).
È che in giurista, per sua dichiarazione, con Antonio Segni e Carlo Esposito. Inviato ventenne ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] nome Valentina (Gentile di Antonio Visconti di Orago).
Visconti fu inizialmente sepolto in San Giovanni in Conca, ma con invectiva contra Fr. Petrarcham et Fr. Petrarchae contra cuiusdam galli calumnias apologia, a cura di E. Cocchia, in Atti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] dalla famiglia del ministro Giovanni Battista Lorenzo Bogino cui era avevano raffinato la ricerca dopo Montesquieu e Ludovico Antonio Muratori.
Fin dagli anni del confino di rivendicazione dell’indipendenza contro ai Galli», a cui Roma chiamò i ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Gherardo
Maria Giovanna Sarti
– Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] diverso contesto culturale, è la monografia su Antonio Fogazzaro (ibid. 1900), con il quale Madonna degli alberetti di Giovanni Bellini. La vicenda, dal M. in risposta all’interrogazione di R. Galli, che sosteneva le posizioni del Comune di Venezia, ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] altri tre figli, Antonio, morto nel 1438, Giuliano, morto nel 1461, e Giovanni Battista, morto nel Konzil von Pavia-Siena 1423-1424, I-II, Münster 1968-74, ad Indices; R. Galli, Il cardinale di Fermo,D.C., in Studia Picena, n. s., XXXIX (1972), pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] dove rimase fino al 1429; da Giovanni Aurispa (1376-1459) e da un’accusa di eterodossia sostenuta dal domenicano Antonio da Bitonto in un processo inquisizionale. racconto sulle origini della guerra fra Galli e Britanni, nella lunga narrazione in ...
Leggi Tutto