JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] a Firenze presso i genitori. In questo periodo Giovanni ebbe una guida in Giorgio Agosti, che lo di un grande medico», l’amato Anton Čechov, lo aveva intanto spinto a riprendere uno dei convegni organizzati da Galli, stabilì un contatto con ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] ); balli : vassalli «sguatteri» : galli «galleggi».
Il linguaggio di Beatrice Se l’edizione curata da Antonio Lanza (1996) incrementa . Russo, Ravenna, Longo, pp. 337-350.
Nencioni, Giovanni (1989), Il contributo dell’esilio alla lingua di Dante, ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] lo più occasionali - quali la rilettura di Antonio Labriola nella raccolta antologica di scritti curata da l'avvento al pontificato di Giovanni XXIII (si veda del B. tra guerra e dopoguerra, G. Galli, La sinistra italiana nel dopoguerra, Bologna 1958 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] nobile giovanetto Giulio Galli da Pesaro. Mazzuchelli non si avvide che "B. Giovanni" e "B. Giovanni Simone" erano la stessa persona). 1965), 2, pp. 241-258; Id., Carteggio inedito di Antonio Vallisneri con G. B. (Iano Planco), ibid., pp. ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] di attuare in prima persona la sua politica. Giovanni Gronchi lo incaricò di formare un governo, entrato dal presidente della Repubblica Antonio Segni, e radicalmente P. Ottone, Fanfani, Milano 1966; G. Galli, Fanfani, Milano 1975; V. La Russa, ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] il sottosegretario agli Esteri Giovanni Visconti Venosta formò una del nuovo presidente, Antonio Maccanico, nipote di Tino di P. Soddu, Roma-Bari 1993, pp. 261 s., 299; G. Galli, Il padrone dei padroni. E. C., il potere di Mediobanca e il ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] opere, tra gli altri, di Jaguer, Farfa, Antonio Recalcati e Giovanni Anceschi. Nacquero allora i primi Specchi, rotti per il richiamo a quel precedente quadro “I Funerali dell’Anarchico Galli” […] che è una delle migliori opere del Carrà futurista ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] nazionale’. Criticato dall’amico Giovanni Amendola per questa sua iniziale a Parigi divorziò. L’amatissima moglie, Antonia, ammalatasi gravemente, sarebbe morta a rapporti con le banche: E. Galli Della Loggia, Problemi di sviluppo industriale ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] dei carabinieri Giovanni de Lorenzo, fino al 1962 capo del Servizio informazioni forze armate (Sifar), e Antonio Segni, 1992; G. Cerutti, F. C.: presidente, Novara 1992; G. Galli, Psicanalisi e politica. F. C.: dalle esternazioni all’esito del voto ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] committente in una costruzione insolita e arcaizzante. Agnolo e Alessandro Galli, dopo le prime commissioni di soggetti biblici - Sansone e dai carteggi di Angelico Aprosio, Antonio Magliabechi, Giovanni Cinelli Calvoli, Agostino Coltellini, Virginio ...
Leggi Tutto