Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] a un gran signore di Pavia, messer Antonio di Pirro, e lo adula ricordando che gli italiani del Centro-Nord, poi Galli, Alamanni, Angligene, i transalpini, e sappiano le lingue, e quindi si incarica Giovanni da Pian del Carpine precisando che è “ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] di Siria: nelle pagine di Matteo, Marco, Luca e Giovanni, ad esempio, non mancano riferimenti a militari e funzionari legione danubiana originario di Tolosa, nelle Gallie, divenuto sostenitore di Vespasiano, Antonio Primo. Egli sconfisse l’esercito di ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] Giovanni Pisanos, MKIF 34, 1990, pp. 3-68; I. Moretti, Architettura romanica vallombrosana nella diocesi medievale di Pistoia, Bullettino storico pistoiese 92, 1990, pp. 3-30; N. Andreini Galli con i Ss. Antonio Abate, Giovanni Battista e Francesco, ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] voce sola… Opera terza (dedicate rispettivamente al conte Antonio Maria Rossi e Giovanna de Moura Moncada Contarini).
Con decorrenza dal 31 musiche per balletto di Niccolò Matteis e scene dei Galli-Bibiena.
Accanto al suo regolare incarico il C. ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] di Fanfani, da Gonella ad Antonio Segni.
Fu il gruppo di si recava alla vicina Chiesa di San Giovanni dei Fiorentini, dove furono celebrati i funerali elettorale, Roma 2002, ad ind.; G. Galli, Il prezzo della democrazia. La carriera politica ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] padre lo affidò ad un parente, Antonio Boroni il quale aveva da poco (Roma 1764, libretto di A. Galli; la musica è perduta); The G. Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, Roma 1828, II, p. 76; C. ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] prozio materno conte Giovanni Codronchi Argeli ( socialisti in Italia, Firenze 1919, p. 115; R. Galli, Il conte G. C. (nel XXV della morte), Doria, Per una storia del "decentramento conservatore": Antonio di Rudinì e le riforme, in Quaderni storici, ...
Leggi Tutto
Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] staccio".
Il nostro cammino di italiani, dice Galli della Loggia, è il racconto unico e Valla in 49 libri. Il vescovo Antonio Zara pubblicò nel 1615 un'Anatomia ingeniorum nazionale Treccani era stato interessato da Giovanni Gentile e, d'intesa con ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] sua vece da Deo di Deo del Beccuto, parente della madre Antonia, che riferì che «Pagholo […] andossi chon Dio più di II Rinascimento (catal., San Giovanni Valdarno), a cura di L. Bellosi (con la collab. di L. Cavazzini e A. Galli), Milano 2002 (con ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] Antonio Natali, altro dirigente che agevolò notevolmente la carriera del giovane Craxi.
Tra 1959 e 1960, dopo il congresso di Napoli, Mazzali e Giovanni , New York 2007, ad ind. Inoltre: G. Galli, Benedetto Bettino, Milano 1982; A. Ghirelli, L' ...
Leggi Tutto