BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] dal valore di questa affermazione, è evidente che Giovanni VIII annoverava Antonio e B. fra i residui fedeli di uno stato d'animo realmente diffuso nell'Italia padana, come un'invasione di "Galli" (Gesta Berengarii, lib. I, vv. 115-116, p. 363, e ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] scrive a F. Antonio Ivani - "maxime I (1901), pp. 119 s., 134; Pietro Angelo di Giovanni, Cronaca perugina..., a cura di O. Scalvanti, in Bollett di L. Michelini Tocci, Città del Vaticano 1985; A. Galli, Canzoniere, a cura di G. Nonni, Urbino 1987, ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] sport ma per l'intera umanità.
Giovanni XXIII ricevette in udienza atleti e accompagnatori in Italia porta il nome di Antonio Maglio. Nato al Cairo, in Egitto insegnò ai suoi pazienti a stare a galla e a nuotare come pure a destreggiarsi in ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] materia: principalmente Galli, Tamburini, Paris 1960, passim; E. Cochrane, Giovanni Lami e la storia ecclesiastica ai tempi pp. 14-25; G. Zaccaria, Lo statuto dell'Arciconfraternita di S. Antonio di Padova a Roma, "Il Santo", n. ser., 10, 1970, ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] pirata che ne fecero subito Antonio Tubini e Andrea da Pistoia di prigione grazie all’amnistia seguita all’elezione di Giovanni de’ Medici, papa Leone X, l’11 pensa soprattutto agli Italici, a Cartagine, ai Galli), e insomma dell’intero mondo pagano. ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] fondata a Milano nel 1808 da Giovanni Ricordi, musicista, suggeritore, copista, i librai dell’alta Italia – scrisse Antonio Morano, uno dei pochi editori napoletani d’autore, a cura di L.C. Ubertazzi, redatto da P. Galli, F. Sanna, B. Ubertazzi. ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] tra cui il presidente della Repubblica Giovanni Leone (1908-2001), il ministro L’allora presidente del Friuli Venezia Giulia, Antonio Comelli (1920-1989), intuì che per ottenere e circa 65.000 sfollati (cfr. Galli, Civile, Camassi et al. 2009). La ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] ; e cfr. anche Poggi Salani (1976), Galli de’ Paratesi (1985), Rizzi & Vincenzi & Sellier, pp. 389-430.
Marotta, Giovanna & Sorianello, Patrizia (1998), Vocali contigue a , 3 voll.).
Romano, Antonio (2003), Geminate iniziali salentine ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] percepibile a distanza di decenni nella precettoria antoniana di Sant'Antonio di Ranverso (prov. Torino) e nel Contrasto dei vivi delle maestranze toscane coeve e al primo Giovanni da Milano (Galli Michero, 1997). Più labili riferimenti alla ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] nell'ultimo ventennio del sec. 13°, ma già Eccheardo IV (Casuum S. Galli continuatio; MGH. SS, II, 1829, pp. 75-147: 105) parlando del attribuiti al tempo di Giovanni VII (705-707), le lastre murate in S. Antonio Abate sull'Esquilino, provenienti ...
Leggi Tutto