FAERNO, Gabriele
Simona Foà
Nacque a Cremona nel 1510 da Francesco, notaio e letterato. Nel 1528 fu iscritto al Collegium notariorum della città natale, ed entrò quindi al servizio di Ermete Stampa. [...] che gravitavano intorno alle attività della biblioteca; fra questi particolarmente legati al F. si dimostrarono Giovanni Della Casa, Marco AntonioFlaminio, Latino Latini, Paolo Giovio, Guglielmo Sirleto e Fulvio Orsini.
Per dieci anni il F. si ...
Leggi Tutto
RESSA, Alessandro
Marco Iacovella
RESSA, Alessandro. – Nacque forse nel primo quarto del XVI secolo a Imola, dove, tra gli anni Quaranta e Cinquanta, risiedeva con la moglie e un figlio.
Venditore e [...] de messer Giovan Andrea da Turino», ovvero Giovanni Andrea Dossena, e presso «messer Francisco Cortini, La Riforma e l’Inquisizione in Imola (1551-1578) e Marco AntonioFlaminio luterano, Imola 1928, pp. 10-24; I costituti di don Pietro Manelfi ...
Leggi Tutto
ROCCA, GiovanniAntonio
Marica Roda
– Nacque a Reggio Emilia il 31 ottobre 1607 dal conte Ercole e da Laura Ruffini.
Rimasto orfano di padre nel 1610, lo zio materno Flaminio, personaggio in vista della [...] , possidente, benefattore, mecenate divenne la principale figura di riferimento della famiglia.
Dopo i primi studi in patria, GiovanniAntonio fu inviato a Parma (1624-27) per completare l’istruzione nel Collegio dei nobili, istituito da Ranuccio ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO della Pergola
Antonio Rotondò
S'ignora l'anno di nascita di questo francescano minore conventuale dell'antico e illustre convento di Pergola. Predicatore stimato, godeva il favore del cardinale [...] dell'Ordine dei minori dal 1540 al 1564. Da una testimonianza del bolognese Giovanni Battista Scoto nel processo del cardinale Giovanni Morone risulta "istruito" da Marco AntonioFlaminio e da Alvise Priuli. Nel 1543 predicò la quaresima a Roma, in S ...
Leggi Tutto
BECCIO (Becci), Francesco
Fernanda Torcellan Ginolino
Nato ad Occimiano (Alessandria) nei pressi di Casale Monferrato nel febbraio 1519, da GiovanniAntonio, apparteneva ad una antica famiglia monferrina [...] , sempre a Venezia nel 1610, a cura del figlio Flaminio. Quest'opera, legata strettamente all'attività forense del B., il contributo che egli diede alla pubblicazione dei Consilia di Marco Antonio Natta (Lugduni 1558) e la prima edizione da lui curata ...
Leggi Tutto
ALOIS, Gian Francesco, detto il Caserta
Mario Rosa
Nacque non molto dopo il primo decennio del sec. XVI da Aloisio e da Ippolita Caracciolo, e fu detto "il Caserta" dal luogo dei possedimenti della [...] 1870), pp. 489-491; Le Cento e dieci divine considerazioni di Giovanni Valdesso, a cura di E. Boehmer, Halle in Sassonia 1860, Bologna 1896, pp. 285, 287, 288; E. Cuccoli, M. AntonioFlaminio,Bologna 1897, pp. 72, 73; G. De Blasiis, Giambattista ...
Leggi Tutto
CHIOCCO, Andrea
Carlo Colombero
Nacque a Verona nel 1562 da Gabriele, cancelliere del magistrato della, Sanità, e da Maddalena Boccalini, sorella di Pietro, medico di fama.
Già dall'adolescenza fu allievo [...] del medico Giovanni. Antonio Turco, del quale sposò in seguito la figlia Elisabetta; studiò anche le lettere classiche e si imprese, fu pubblicato a Verona nel 1601 dall'accademico filarmonico Flaminio Borghetti, e l'anno seguente il C. curò di ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] con sfortunato ardimento da Antonio Broccardo. Il B. il Carnesecchi, M. A. Flaminio, Vettor Soranzo, Basilio Zanchi, ecc . R. U. Montini e R. Averini, Palazzo Baldassini e l'arte di Giovanni da Udine, Roma 1957, pp. 14 s.
Per l'iconografia dei B. ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] erano indiziati il libraio-editore Antonio Gadaldini e il canonico Bonifacio contemporanei G. Guidiccioni e M. A. Flaminio è cosa ancor più criticabile per il del Bembo:nel '72, ad opera di Giovanni Maria Castelvetro, sono edite le Giunte al primo ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] nazionale al quarto posto dopo Fanfani, Antonio Segni e Mariano Rumor.
Col passaggio nel 1958 Pio XII e salito al soglio Giovanni XXIII. Moro si proponeva intanto di rinsaldare anche in una lettera di Moro a Flaminio Piccoli che suggerisce una tra le ...
Leggi Tutto