RICCI, Lorenzo
Vincenzo Lavenia
RICCI, Lorenzo (in religione Giacomo). – Nacque a Roma il 10 agosto 1624 da Prospero Ricci, originario di Como, e da Veronica Cavalieri di Bergamo. Dal matrimonio nacque [...] padri Francesco Maria Tarugi, Cesare Baronio, Angelo Velli, Flaminio Ricci, Pietro Consolini (una biografia lunga, che alcune battute finali al ricordo di Odorico Rinaldi), Antonio Gallonio, Giovanni Matteo Ancina, Agostino Manni e Niccolò Gigli. ...
Leggi Tutto
ROMAGNESI, Marc’antonio (Magnifico e Pantalone)
Leonardo Spinelli
– Capostipite di una longeva famiglia di comici dell’Arte, nacque a Ferrara alla metà degli anni Settanta del Cinquecento.
La prima notizia [...] dei Confidenti protetta da don Giovanni de’ Medici e diretta da Flaminio Scala (Flavio). Tra i risorse disponibili in rete si segnalano le voci biografiche di Marc’Antonio e Agostino Romagnesi redatte da F. Fantappiè in Archivio multimediale degli ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Atanasio
Paola Volpini
RIDOLFI, Atanasio. – Figlio, probabilmente naturale, del patrizio Antonio, Ridolfi nacque a Firenze fra il 1595 e il 1596.
Non disponiamo di notizie sulla sua formazione [...] benché non se ne abbia la certezza, uno dei due prologhi alla commedia di Flaminio Scala, Il falso marito (Venezia 1618), mentre l’altro è sicuramente di mano di Giovanni de’ Medici.
In seguito Ridolfi passò, sotto la guida del segretario Alessandro ...
Leggi Tutto
CAFAGGI, Domenico, detto Capo
Alberto Cornice
Figlio di Filippo (come risulta dai documenti, e non di Pietro come si trova nel Pecci), nacque a Settignano nel 1530, data che è possibile desumere da [...] di Pier Giovanni detto il Mugnaino ricevettero dal rettore Giovanni Battista portale della compagnia laicale di S. Antonio (1562: Mengozzi, 1905); il portale dice eseguito nel 1574 dal C. e da Flaminio del Turco (note manoscritte al Romagnoli, 1840, ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Flaminio
Flavio De Bernardinis
Nacque a Lucca nel 1533 da Fabrizio e Chiara di Filippo.
La famiglia era originaria della Garfagnana, con l'antico nome Della Pieve, ma, ai tempi in cui il [...] studi regolari e puntuali: apprese il greco da Antonio Paleario, illustre erudito che esercitò a Lucca dal 1546 conferito il priorato di S. Giovanni di Lucca, per poter strofe 77, dove scriveva "segni di messer Flaminio; a me piace come sta". Si ha ...
Leggi Tutto
MINADOIS, Giovan Tommaso
Paola Guizzi
MINADOIS, Giovan Tommaso (Ioannes Thomas Minadous o de Minadois). – Nacque a Napoli nel 1505, da Petruccio.
Il padre, che morì l’8 marzo 1507, era giurista ed [...] Antonio Capece e Tommaso Grammatico (una successiva edizione napoletana di questa opera, curata dal cosentino Flaminio -2; M.A. Flaminio, Lettere, Roma 1978, pp. 91 s., 95, 108; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Valerio
Lorenzo Carpanè
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1536, da Giambattista.
Ebbe due fratelli, Giovanni Aurelio e Francesco; sposò Laura di Silvestro Memo, la quale dettò testamento [...] Luigi Belegno, Sebastiano Magno, monsignor Girolamo Fenarolo, Antonio Diedo, Pietro Badoaro, Celio Magno e altri.
, V. M. e le rispettive lettere in difesa della lingua volgare, in Il Flaminio, 1996, n. 9, pp. 37-52; L. Della Giustina, Erasmo e il ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovan Battista
Angelo Romano
Nacque a Gallipoli (Lecce) verso la metà del sec. XVI da Signorello, ricco mercante napoletano, e Giulia Soffiano gallipolitana.
Non si conosce con certezza l'anno, [...] Giovanni Bernardino Longo, approfondisce la dottrina di Aristotele, studia matematica e cosmografia, poi medicina e anatomia presso Antonio La pianta della città di Gallipoli, dedicata a Flaminio Caracciolo e, presso Vincenzo Accolti, il De medici ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Loccatello), Basilio
Teresa Megale
Nacque molto probabilmente a Roma, dal tornitore Iacobo e da una Altabella, tra la fine del 1590 e l'inizio del 1591, dato che si desume dalla notizia del [...] Ritrovati nel 1894 dal giornalista Antonio Valeri, gli scenari locatelliani a Il teatro delle favole rappresentative di Flaminio Scala, apparso a Venezia nel 1611 L., ricalcando il De sermone di Giovanni Pontano, giustifica la necessità delle facezie ...
Leggi Tutto
NERI, Tommaso
Stefano Dall'Aglio
Figlio di Lorenzo, nacque a Firenze intorno al 1514.
Aveva infatti 14 anni quando, il 18 ottobre 1528, ricevette l’abito domenicano nel convento di S. Domenico di Fiesole [...] sententiarum, Roma, Vincenzo Luchino e Antonio Blado, 1560).
Agli anni 1556- da un tetrastico su Savonarola di Marcantonio Flaminio tradotto da Benedetto Varchi. Si compone locale. Neri informò il governatore Giovanni Battista Castagna, che inviò un ...
Leggi Tutto