PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] p. 96).
Sia le Cronache di Flaminio Terzi (1617 circa) sia le testimonianze raffiguranti Storie di s. Giovanni apostolo in S. Giovanni fuori Porta Latina e collaborò Moretti, 2005, p. 209). Insieme ad Antonio Viviani, nel 1598, ricevette l’incarico di ...
Leggi Tutto
CORBERA, Calcerando
Pietro Burgarella
Nacque tra la fine del 1559 e i primi del 1560, probabilmente a Palermo, da Antonio barone di Miserendino e da Elisabetta Scavuzzo.
Fu il primogenito di una famiglia [...] nobiltà siciliana dell'epoca. Il padre Antonio era però un ambizioso, e non nuovo a tali imprese (fra' Flaminio di Napoli, cavaliere dell'Ordine, condannato 982, 983; libro 802, c. 191; V. Di Giovanni, Del Palermo restaurato, in Bibl. stor. e letter. ...
Leggi Tutto
POSSENTI, Giovanni Pietro
Stefano L'Occaso
POSSENTI, Giovanni Pietro (Gian Pietro). – Nacque a Bologna nel 1618 da Benedetto, anch’egli pittore (Malvasia, 1678, p. 580).
L’attività del padre, nato nel [...] Sono perdute anche le lunette con Miracoli di s. Antonio di Padova, dipinte entro il 1651 nel portico del Guido Reni, Simone Cantarini e Flaminio Torri.
L’assegnazione a -90), Roma 1989, p. 270 n. 73).
Giovanni Agosti (1992, p. 28 n. 31) ricorda i ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Raffaele Lippo
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze intorno al 1465; fu figlio di Matteo e fratello minore dell'umanista Aurelio. Detto, come Aurelio, "Lippus Florentinus" o "Lippus Brandolinus" [...] : verso il 1503 Antonio Del Monte gli affidò l'educazione del nipote Giovanni Maria, il futuro Giraldi, De poetis nostrorum temporum, Lugduni Batavorum 1696, col. 140; G. A. Flaminio, Epistolae familiares, V, Bononiae 1744, pp. 208-209, 218-20; G. M ...
Leggi Tutto
SILVANI
Giulia Giovani
– Famiglia di librai, tipografi ed editori musicali attiva a Bologna dal 1665 al 1726.
Marino nacque nei pressi di Rimini attorno al 1644 (sulla base del certificato di morte) [...] Nel febbraio del 1734 contrasse matrimonio con il conte Flaminio Scarselli, portando in dote il torchio e i 1985, Bologna 1987, pp. 91-242; B. Cipollone, S., Giovanni, Gioseffo, Antonio, in Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personteil, XV, Kassel ...
Leggi Tutto
LATINI, Latino
Massimo Ceresa
Nacque a Viterbo nel 1513, da Bernardino e da Francesca Closia, entrambi di famiglie nobili decadute. La famiglia paterna era originaria del Napoletano. Sin da giovane [...] una lettera al vescovo spagnolo Antonio Agustín. Pensava di ritirarsi a Segretario della commissione era il fiorentino Giovanni Battista Bandini, che negli anni L. fu incaricato insieme con Orsini, Flaminio De' Nobili di redigere l'iscrizione ...
Leggi Tutto
SCALA, Flaminio
Leonardo Spinelli
(detto Flavio e Claudione). – Nacque il 27 settembre 1552 da padre di origini romane.
Le prime notizie sulla sua attività teatrale risalgono al biennio 1597-98 quando, [...] (Beltrame), Domenico Bruni (Fulvio), Marc’Antonio Romagnesi (Pantalone), Scala favorì l’introduzione all l’attore fu direttamente coinvolto nell’intrigo teatrale che vide don Giovanni de’ Medici e il duca Ferdinando Gonzaga contendersi il patronato ...
Leggi Tutto
SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolo (Nicola)
Cristiano Marchegiani
SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolò (Nicola). – Nacque a Pesaro nel 1574. Lo si ritiene di «umili origini», [...] mulino a Novilara fu tale Gerolamo di mastro Antonio Sabbatini (M. Delbianco, I mulini di di Pesaro, in Pesaro, per Flaminio Concordia, 1637; Id., Pratica [...] 64, 77-79, 145; Opere del canonico Giovanni Andrea Lazzarini, a cura di A. Antaldi, ...
Leggi Tutto
SERRA, Giacomo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova intorno al 1570, da Antonio e da Claudia Lomellini.
Apparteneva a una famiglia di banchieri di Portico Vecchio, che però nella riforma degli ordinamenti [...] sotto il comando del luogotenente generale Flaminio Delfini, entrasse in azione, partecipando III, 33, cc. 138r-149v; Nuntiaturberichte aus Deutschland. Die Prager Nuntiatur des Giovanni Stef. Ferreri und die Wiener Nuntiatur des G. S. (1603-1606), a ...
Leggi Tutto
PRIULI, Alvise
Davide Romano
PRIULI, Alvise. – Nacque intorno al 1500 a Venezia, nella parrocchia di S. Severo, da Marco di Francesco (rettore di Rettimo e di Zante e figlio del capitano da mar che [...] , oltre al suo amico di lunga data Gasparo Contarini, Marcantonio Flaminio, Antonio Brucioli, Giovanni Battista Ramusio, nonché Donato Rullo, in rapporti con Antonio Priuli «per occasione di traffichi et mercantia che facevano insieme» (Firpo ...
Leggi Tutto