DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] nel 1554 con i figli Luigi e Flaminio. Rimase in seguito nei ruoli dell' il 20 a Madrid. Dopo un incontro con Antonio Pérez, segretario di Filippo 11 (24 febbraio), alle stesse condizioni di quelle di Giovanni Andrea Doria; la liquidazione dei crediti ...
Leggi Tutto
LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio
Flavia Colonna
Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495.
In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] Giovanni o Giuliano mal si accorda con l'origine vercellese del L.; vede inoltre nel suo modo di firmare ("Antonio concesso da Paolo IV. Il frontespizio del Libro ispirò Flaminio Ponzio quando realizzò, nel romano palazzo Sciarra, il grande ...
Leggi Tutto
TORRI, Costanzo (Costanzo Boccafuoco, Costanzo da Sarnano) – Nacque nel 1531 a Sarnano, nella Marca anconitana, da Francesco e da Mariangela Claudi e fu battezzato con il nome di Gaspare (le antiche biografie [...] cardinale inquisitore Torri intervenne in casi come quelli di Flaminio Fabrizi, Tommaso Campanella, Giovan Battista Della Porta, Francesco di s. Bonaventura, attingendo al lavoro di Antonio Posi e Giovanni Balliani (dopo la sua morte l’impresa fu ...
Leggi Tutto
MONTORSELLI, Dionisio
Annalisa Pezzo
MONTORSELLI, Dionisio. – Figlio di Stefano, nacque probabilmente all’Aquila intorno al 1653. Il nome della madre è ignoto.
Se l’origine aquilana del pittore appare [...] della Compagnia di S. Antonio abate; la tela fu preparata dal pittore Giovanni Domenico Manenti, saldato l’8 Boccabelli, e i figli, il maggiore Stefano, Cristofano (chierico), Flaminio e Bartolomea questi ultimi in età pupillare (Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
FASANINI, Filippo (Fasianino, Philippus Phasaninus)
Floriana Calitti
Figlio di Bernardino, apparteneva ad una nobile famiglia bolognese. Non sappiamo con esattezza la sua data di nascita ma sappiamo [...] autore della traduzione.
Dei versi al F. di G. A. Flaminio sono conservati in un codice della Biblioteca comunale di Mantova (H I manoscritti di Giovanni Guidicini, Bologna 1872, p. 166; C. Malagola, Della vita e delle opere di Antonio Urceo detto ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Agostino. – N
Chiara Quaranta
acque a Milano il 27 settembre 1485, ultimo di otto figli, da Giovanni e da Anna Martinengo, appartenenti a importanti famiglie patrizie del ducato. Era nipote [...] fu cardinale protettore degli umiliati, incarico poi affidato a Giovanni Morone.
La politica antiasburgica di Clemente VII e del e Antonio Massa. Merita infine ricordare un altro intellettuale che si mise al servizio di Trivulzio, Cesare Flaminio il ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso di Bartolomeo
Valentina Manganaro
REDI, Tommaso di Bartolomeo. – Nacque a Siena nel 1602 da Bartolomeo, di cui non conosciamo il mestiere. Dei suoi natali senesi danno conferma le fonti [...] Tommaso fu in bottega da Pietro Tacca a Firenze a fianco del coetaneo Giovanni Gonnelli, con cui, a ridosso del 1630, si recò a Mantova al bottega di Flaminio del Turco. Alla morte di questi, nel 1633, Redi e il coetaneo Antonio di Carlo Fancelli ...
Leggi Tutto
MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] Rieti, si ricordano il S. Giovanni Battista tra la Maddalena e s. Eligio (vescovado), S. Alessandro chiesa dei Ss. Vincenzo e Anastasio a Rignano Flaminio, fino a qualche anno fa ignorate dagli studiosi della chiesa di S. Antonio al Monte a Rieti. ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Maurizio
Cristiano Marchegiani
SACRIPANTI, Maurizio. – Nacque a Roma, nel quartiere Prati, l’8 agosto 1916 da Giuseppe e da Olga Bartolani. Il padre, ingegnere, presentò nel 1896 un progetto [...] «piastra scavata» per l’auditorium di S. Cecilia al Borghetto Flaminio (1950) offrì «suoli artificiali a più livelli»; per l’ospedale Italsider di Bagnoli (1964; con Nonis, Giovanni Lo Jacono, F. Medin, Antonio Martinelli) mediò fra arte concreta e ...
Leggi Tutto
MASSINI, Filippo
Filippo Ciri
– Nacque a Perugia il 1° maggio 1559, da Innocenzo e da Lodovica Carbonchi. Ebbe due fratelli, Fabrizio e Flaminio, alla cui prematura scomparsa dedicò alcuni componimenti [...] avendo come maestri Rinaldo Ridolfi, Bernardino Alfani, Giovanni Paolo Lancellotti, e come condiscepoli Tobia Nonio, Sforza M. contesta le norme proposte da Girolamo Ruscelli e da Antonio Sebastiani (detto il Minturno) circa questo genere poetico.
L’ ...
Leggi Tutto