PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] progetti come quelli per chiesa di S. Giovanni Bosco a Bologna (1958-67), per il Pedro Cano, Romano Rizzato Lotto, Antonio Scordia, Guido Strazza.
Dal 1970 al 1993; progetto per la riqualificazione del Borghetto Flaminio, Roma 1995.
Fonti e Bibl.: P. ...
Leggi Tutto
JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] capitale divenne molto amico del gesuita Giovanni Andrés, prefetto della Biblioteca reale, 1855, pp. 11-36), a cura del nipote Antonio, che ne accompagnò il testo con una breve ricostruzione della eaque ex obelisco Flaminio potissimum desumpta, et ...
Leggi Tutto
TRICARICO, Giuseppe
Marko Deisinger
TRICARICO (Tricarrico), Giuseppe. – Nacque a Gallipoli, dove fu battezzato il 25 giugno 1623, figlio di Francesco e di Petronilla Venneri, piccoli possidenti.
Ebbe [...] Anton Ulrich di Braunschweig-Lüneburg, comparve nel teatro di Braunschweig sullo Hagenmarkt in due drammi del poeta di corte Flaminio Parisetti, Gl’inganni di Cupido (musica di Giuseppe Fedrizzi) e Il re pastore overo Il Basilio in Arcadia (Giovanni ...
Leggi Tutto
RULLO, Donato
Marco Iacovella
– Nacque a Lecce nei primi anni del XVI secolo, in una famiglia con grandi risorse terriere e finanziarie. Tali proprietà furono presto affidate all’amministrazione di [...] Antonio Brucioli, in cui Rullo esponeva alcune riflessioni filosofiche di Pole al letterato Giovanni . Travi, III, Bologna 1992, p. 446, IV, 1993, pp. 459, 546 s.; M. Flaminio, Carmina, a cura di M. Scorsone, Torino 1993, pp. 155, 198, 235 s.
G. ...
Leggi Tutto
MORTARI, Virgilio
Virgilio Bernardoni
– Nacque il 6 dicembre 1902 a Lainate (Milano) da Giuseppe e da Anna Barzan.
Studiò al Conservatorio di Milano con Costante Adolfo Bossi e Ildebrando Pizzetti. [...] re della caccia di Baldassarre Galuppi nel 1941, il Flaminio di Giovanni Battista Pergolesi nel 1942), ispirandosi a criteri di recupero » (L’«Olimpiade» e il teatro musicale di Antonio Vivaldi, in Antonio Vivaldi, Roma 1939, p. 25) e, quindi ...
Leggi Tutto
RUFFINONI, Giovanni Perlanza (Planza), detto Calfurnio. – Nacque da famiglia non insigne in un piccolo centro della Val Brembana, Bordogna, nel territorio di Bergamo, intorno al 1443. Si conoscono il nome [...] , ISTC iv00168000). Nel 1481, per i tipi di Giovanni da Reno e Dionisio Bertocchi, vide la luce l’ s., II, 1739, pp. 59-61, 288-296; Joannis AntoniiFlaminii Forocorneliensis Epistolae familiares nunc primum editae... a fr. Dominico Josepho Capponi ...
Leggi Tutto
BEDOLI, Girolamo, detto il Mazzola
Evelina Borea
Nacque a Parma verso il 1500, da famiglia originaria di Viadana (Mantova) e assunse il, cognome di Mazzola per la parentela acquisita, sposandone nel [...] Anselmi e di Antonio Begarelli, ma non nel perduto affresco, con Ultima Cena nel convento di S. Giovanni Evangelista). Morì a Parma nel 1569.
Fonti e Bibl.: di Parma, Parma 1752, passim; P. Flaminio, Memorie istoriche della chiesa dei Frati Minori ...
Leggi Tutto
CORRADO, Quinto Mario
Francesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] ; fu vicino a Marcantonio Flaminio e Reginaldo Pole, collegati Carafa, dei figli di Vincenzo fratello del cardinale Antonio. Nel 1571 fu invitato dai Bolognesi a dei neologismi. L'opera, consegnata a Giovanni Angelo Papio, professore a Bologna, fu ...
Leggi Tutto
CENTINI, Giacinto
Gino Benzoni
Nacque a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1597, secondo dei quattro figli di un non meglio precisabile Giovanni e di Angela, sorella del futuro cardinale Felice Centini.
Le [...] nel 1630, anno in cui concordò col convento di S. Antonio a Campo Parignano l'insediamento d'un lazzaretto; un po' sospetto, si fece vedere a Roma, ove si consultò, anche con Flaminio Conforti di Camerino, un agente dello zio, il quale gli suggerì la ...
Leggi Tutto
ROSEO, Mambrino
Anna Bognolo
– Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore di Perugia Malatesta [...] tratta dal Libro áureo di Antonio de Guevara, reca un a Girolamo Sauli, vescovo di Bari, e a Flaminio Orsini dell’Anguillara, signore di Stabbia.
Nel 1544 sua continuazione delle Historie del mondo di Giovanni Tarcagnota, fu ospite per un breve ...
Leggi Tutto