GUIDICCIONI, Lelio
Michele Di Monte
Nacque a Lucca, da Ippolito di Nicolao e Camilla Moriconi, e fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 17 ott. 1582. Il padre, che discendeva dal ramo principale [...] G. chiese la collaborazione di Giovanni Lanfranco. Per l'estate il G. entrò nelle grazie del cardinale Antonio Barberini, nipote del papa Urbano S. Gregorio al Celio, accanto alla tomba dello zio Flaminio.
L'edizione moderna dei Latin Poems del G. è ...
Leggi Tutto
OPPIZZONI, Carlo
Umberto Mazzone
OPPIZZONI (Opizzoni), Carlo. – Nacque a Milano il 15 aprile 1769 dal conte Francesco e dalla marchesa Paola Trivulzio.
Laureatosi presso l’Ateneo di Pavia in teologia [...] Ravenna, in sostituzione dell’arcivescovo Antonio Codronchi, che Napoleone avrebbe voluto S. Carlo ai Catinari in Roma, dal cardinal Giovanni Filippo Gallarati Scotti. Fece il suo ingresso a austriaco, il barone Flaminio Baratelli. Anche alcuni ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] avvenuta nella basilica di S. Giovanni in Laterano il 31 maggio, e le proprietà fondiarie ai figli Alvise e Antonio, gli unici che dal matrimonio avevano avuto n.n. (l'autore è con ogni probabilità Flaminio Corner). Cfr. inoltre: M. Sanuto, Vitae ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] un'edizione di scritti poetici di Marcantonio Flaminio. Dieci anni dopo, nella dedica delle Partitiones dell'insegnamento. Le Partitiones furono scritte su richiesta dello scolaro Giovanni Giacomo Pisani nel rifugio di Noventa (Noventa "fra due fiumi ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] di R. Zandonai, La vestale,Don Giovanni di W.A. Mozart, Tannhäuser di di G.B. Pergolesi Il Flaminio (1942).
Durante la seconda 110 s.; G. Dell'Ira, Il firmamento lirico pisano, Pisa 1983, per Antonio, pp. 21 s., 303 s., 306, 308, 319 s., 383, 387 ...
Leggi Tutto
MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] Silvio Antoniano. Tuttavia t.21, cc. 38v, 144v ss.; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone. Ed. critica, a cura di M. Firpo - D. Marcatto canonici…, Venetiis 1570, cc. 261v-262v; M. Flaminio, Carmina…, Patavii 1743, p. 139; F.M. ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] 1945 di un proprio organo di stampa. Flaminio Piccoli venne scelto come direttore de Il da un politico non democristiano (Giovanni Spadolini). Negli ultimi mesi del accettò l’offerta dell’amico e discepolo Antonio Gava di candidarsi e nel collegio ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Pietro Paolo
Emmanuel Lamouche
OLIVIERI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma nel 1551 da Antonio, di origine romana (Baglione, 1642, p. 77; Borsellino, 1989, p. 3).
Nulla di certo si sa sulla sua [...] Realizzò in particolare il S. Antonio da Padova in marmo per del Ss. Sacramento a S. Giovanni in Laterano, voluto da Clemente Campidoglio nel Cinquecento, Roma 1950, ad ind.; V. Martinelli, Flaminio Vacca..., in Studi romani, II (1954), pp. 159-161; ...
Leggi Tutto
TRESTI, Flaminio
Valeria Mannoia
TRESTI, Flaminio. – Lodigiano, nacque intorno al 1560.
Non si hanno notizie circa l’estrazione familiare e l’iter ecclesiastico del musicista – soltanto dai Vespertini [...] Franco Lercari, marito della zia materna Antonia de Marini, aveva eletto Giovanni Carlo a erede testamentario e per XXXVII.
Morì in data e luogo imprecisati. Nel 1612 un Flaminio Tresti è annoverato tra i presidenti e consoli del Comune di Lodi ...
Leggi Tutto
FEDERICO, Gennaro Antonio (Gennarantonio)
Nicola Balata
Nacque a Napoli, tra la fine del sec. XVII e i primi anni del XVIII. Non si posseggono su di lui notizie biografiche rilevanti. I suoi primi interessi [...] (le prime furono a Roma, teatro Valle, 1738, Parma, 1738; San Giovanni in Persiceto, 1739; Venezia, teatro S. Angelo, 1740 e 1742, teatro la collaborazione del F. per una nuova opera, Il Flaminio, rappresentata con un buon successo al teatro Nuovo in ...
Leggi Tutto