SILVESTRI, Guido Postumo
Guido Arbizzoni
– Ultimo di quattro figli, nacque a Pesaro nel 1479 da Guido di Bartolomeo e da Anna di Ludovico dall’Isola.
Nato dopo la morte del padre, ebbe l’appellativo [...] incarico. Negli anni successivi sono frequenti le notizie intorno alla cagionevole salute di Silvestri: nel marzo del 1515 GiovanniAntonioFlaminio (1744) si rammaricava di saperlo malato (p. 197).
Dopo la morte di Giulio II Silvestri diede sfogo al ...
Leggi Tutto
ANTIQUARI (Antiquario, Antiquarius), Iacopo
Emilio Bigi
Nacque a Perugia intorno al 1452-1445, di nobile famiglia, probabilmente da uno Stefano che esercitava la professione di medico. È in ogni modo [...] sulla teoria musicale. Tra i letterati che vivevano fuori di Milano, intrattennero con lui cordialissime relazioni epistolari GiovanniAntonioFlaminio e Niccolò Libumio, e umanisti veneti ed emiliani come Girolamo Donati, Ermolao Barbaro, e Filippo ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Gaspare
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna intorno al 1470 da Carlantonio e da Elena degli Usberti. Insieme con i fratelli Francesco, Rodolfo e Pasotto fu educato alle lettere da Giovanni Luca [...] .
Poco versato nell'arte della politica, il F. venne ricordato da Leandro Alberti come cultore di antiquaria, mentre GiovanniAntonioFlaminio, tutore dei suoi figli, gli dedicò due trattatelli, ne fece l'interlocutore dell'Alberti nel Dialogus de ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da GiovanniAntonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] fine del 1517: nella stesura delle biografie furono impegnati GiovanniAntonio, il F., che compilò la voce sul beato a quelle citate: Actii Synceri Sannazarii Odae... - M. AntoniiFlaminii Carmina, Venetiis 1529; De rebus divinis carmina, Parisiis, R ...
Leggi Tutto
FLAMINIO (Flaminius, Flamminius), Lucio
Valeria De Matteis
Si ignora la data di nascita di questo professore di retorica che, nel 1486, ancora in giovane età, approdò al seguito dell'ammiraglio Federico [...] fra gli oratori e i vati; nei distici che compose per Giovanni Guzmán, comandante di Metinma (dove Marineo abitava), conferma al
Nella Bibliotheca Hispana nova N. Antonio confonde la figure del F. e di AntonioFlaminio di Mineo (Catania). Il fatto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] continua a poetare in latino (G. Cotta, A. Navagero, M.A. Flaminio, G. Vida, G. Fracastoro) o ad alternare le due lingue, come Fabriano, poi con Pisanello, I. Bellini, Giovanni d’Alemagna, Antonio Vivarini a Venezia, comunque vicini alle prime novità ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] Flaminio, la città divenne anche un importante nodo stradale (187 a.C.). Trasformata in municipio forse dopo la guerra sociale (91-88 a.C.), e di nuovo in colonia da Marco Antonio morì nel 1347. I due figli, Giovanni e Giacomo, in difficoltà, tra un ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] ma senza eccessi. Al nome dello Schifardini viene associato quello di Flaminio del Turco, che ebbe grande parte nei lavori di Provenzano e , chiamato spesso lontano. Li completò il fratello GiovanniAntonio (circa 1644 circa 1710), il quale svolse la ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] l'Ariosto, che in verso italiano ne rammentò le satire. Il Sannazzaro, il Bembo, il Navagero, Giovanni Cotta, Marc'AntonioFlaminio contribuirono allo sviluppo umanistico della lirica, ch'ebbe un evidente riflesso nei saggi metrici di Claudio Tolomei ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] e futuro coautore del Beneficio di Cristo, Marc'AntonioFlaminio; con il vescovo riformatore della diocesi di Verona, Chiesa, affidandone il governo a vicari generali capaci, quali GiovanniAntonio de Egregiis, Paolo Vasio, Girolamo Negri. Egli stesso ...
Leggi Tutto