CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] del 1673, lo abbia annoverato, insieme con GiovanniAntonio De Rossi e Angelo Torriani, tra gli , La fontana di Trevi..., Roma 1956, pp. 24, 49, 95 s., 113, 114; F. Fasolo, L'opera di Hieronimo e C. Rainaldi, Roma 1961, pp. 191, 226 (361 n. 11 ...
Leggi Tutto
MATTEI, Tommaso (Tomasso)
Dimitri Ticconi
– Figlio di Carlo e di Anna Felice Zanghe, nacque a Roma il 24 dic. 1652 nella casa-bottega del padre situata in via di Tor Millina, alle spalle della chiesa [...] fu iniziata nel 1647 su disegno probabilmente di GiovanniAntonio De Rossi e terminata nella facciata dal medesimo di Albano Laziale (1948), Roma 1999, pp. 198, 203-208; F. Fasolo, L’opera di Hieronimo e Carlo Rainaldi, Roma 1961, pp. 52, 202, ...
Leggi Tutto
NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo)
Beatrice Cirulli
– Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616.
Fu battezzato, il 12 giugno, [...] -26; F. Fasolo, L’opera di Hieronimo e Carlo Rainaldi, Roma 1961, p. 315; I. Barbagallo, La chiesa di Gesù e Maria in Roma, Roma 1967, p. 21; G. Spagnesi, Due opere del primo decennio di attività (1640-1650) dell’architetto GiovanniAntonio de Rossi ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] 1633 era stata al servizio del duca GiovanniAntonio Orsini. La carriera di Maddalena dovette favorire serenata in lingua lombarda". Note sull'attribuzione definitiva a G.B. Fasolo, in Seicento inesplorato… Atti del III Convegno…, Lenno-Como… 1989, ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Luigi Biagio
Rosalba Dinoia
– Unico sopravvissuto di otto figli, nacque a Ravenna il 15 dicembre 1790 da Giovanni Maria, umile artigiano con tendenze politiche giacobine, appartenente alla [...] Marconi, quelli di architettura tenuti da GiovanniAntonio Antolini e da Carlo Aspari, e quelli F. Mordani, Vita di L. R. ravennate, architetto ed incisore, Forlì 1865; F. Fasolo, Su alcuni disegni di L. R., in Il Palladio, n.s., V (1955), pp ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Alberto
Gianluca Zanelli
PIAZZA, Alberto (Albertino). – Figlio di Gian Giacomo e fratello minore di Martino (v. voce in questo Dizionario), nacque, presumibilmente a Lodi, intorno al 1490.
Tale [...] di GiovanniAntonio Berinzaghi, dedicata a S. Antonio, da cui provengono i quattro episodi della Vita dei ss. Antonio Abate del Maestro dell’Annunciazione del Louvre, del Barbagelata, di Lorenzo Fasolo e di Ludovico Brea» (Marubbi, 2012, p. 45, con ...
Leggi Tutto
TORTORINO, Francesco
Paola Venturelli
– Non si conoscono il luogo e la data esatta di nascita di questo «milanese, intagliator ne’ camei et nel cristallo», citato quale autore di vasi con «gli amori [...] . Alla redazione del testamento presenziò GiovanniAntonio Lomazzo, padre di Giovanni Paolo (Giuliani - Sacchi, in notarile del 22 ottobre 1567, che documenta la lite con Gaspare Fasolo, console (1569) e «abate» (1586) degli orefici di Milano ...
Leggi Tutto
RUBINO (Rubini), Bonaventura
Nicolò Maccavino
RUBINO (Rubini), Bonaventura. – Visse nel XVII secolo e nacque probabilmente a Montecchio Emilia; è ignoto il nome di battesimo.
Le notizie su di lui derivano [...] vuoi autoctoni (Vincenzo Gallo, Antonio Campochiaro, Antonio Perconti e Bonaventura Aliotti) vuoi provenienti da altre province dell’Ordine (come il bolognese Bartolomeo Montalbano o l’astigiano Giovanni Battista Fasolo).
Nel 1644 Rubino concorse ...
Leggi Tutto
PEPARELLI (Pepparelli, Peperelli), Francesco
Martelli Riccardo
PEPARELLI (Pepparelli, Peperelli), Francesco. – Nacque verso la fine del Cinquecento. Sono incerti il luogo (forse Roma) e l’anno di nascita [...] per la chiesa, che però non venne mai realizzato: F. Fasolo, L’opera di Hieronimo e Carlo Rainaldi, 1570-1655 e studio Peparelli ospitò diversi allievi, il più celebre dei quali è GiovanniAntonio De Rossi.
Nel 1634 divenne membro dell’Accademia di S. ...
Leggi Tutto
SETTIMULEIO CAMPANO, Antonio
Paolo Pellegrini
– Soprannominato il Campanino per distinguerlo dall’omonimo vescovo GiovanniAntonio Campano, nacque a Bauco, nei monti Ernici (nel Lazio), probabilmente [...] e familiare del vescovo di Feltre Angelo Fasolo, venne incarcerato nel febbraio del 1468 con epistola di quello stesso 1468 ad Antonio Monelli (Casarsa, 1997, p. durante l’anno di permanenza a Venezia, e Giovanni Tron, che ospitò il Leto a Venezia; ...
Leggi Tutto