GAZZOTTO, Matteo
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1533-34 a Spezzano (frazione di Fiorano Modenese), nel territorio di Sassuolo, dominio della famiglia Pio. Contadino e praticante di medicina popolare [...] , Caterina che stava come "massara" in Sassuolo e GiovanniAntonio, non vennero chiamati a testimoniare. Emerse che il G i servizi di conzaossi si faceva retribuire con 2-3 libbre di farina o con 2-3 carlini oppure non chiedeva nulla "per l'amor ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] l'accademia del nudo al "Fontegheto de la Farina" in bacino S. Marco. Morto il Bernardi nel 51) e passato lo studio al nipote Giovanni Ferrari, detto anch'egli Torretti, il di Alessandro d'Este, figlio di Antonio, essendo stato mandato a Parigi "senza ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] giugno a Firenze sotto la direzione di Antonio Oliva. Il contrasto fra il C L'8 marzo il negus Giovanni è stato ucciso dai 1-20 L. Rava, N. Fabrizi, F. C. e L. C. Farini nella preparazione della spedizione dei Mille, in Rass. stor. d. Risorg., XVIII ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] trasferito da Assisi a Roma, a S. Antonio ai Monti, e più tardi (nel 1753 ai poveri dell'ospedale di S. Giovanni in Laterano e dell'arcispedale di S abolire il dazio del 5%, e del 10% sulla farina e ad ordinare che una certa quantità di grano ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] il quale aveva elevato lo zio Antonio al rango cardinalizio. L'8 febbr nuovo prestito pubblico, il Monte della farina (di 100.000 scudi, con , Inquisizione romana e Controriforma. Studi sul cardinal Giovanni Morone e il suo processo d'eresia, Bologna ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] far parte del comitato centrale, accanto a Giovanni Bovio e Andrea Costa. Ma non fu come Turati e Antonio Labriola). Esso voleva L. Bufalini, F. Cameroni, N. Colaianni, E. De Amicis, S. Farina, F. Fontana, F. Fulgonio, F. Giarelli, E. Pantano, E. ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] Tiberina. Ne fu primo presidente lo storiografo, Antonio Coppi; tra i fondatori troviamo, col un vemacolo approssimativo, di Giovanni Giraud. Nella introduzione al dei parenti Mazio, in via Monte della Farina. L'anno appresso rientrò alla Tiberina, ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] dei carabinieri Giovanni de Lorenzo, fino al 1962 capo del Servizio informazioni forze armate (Sifar), e Antonio Segni, C.: promemoria su un presidente eversivo, Milano 2011; R. Farina, C. mi ha detto: il testamento politico di un protagonista ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] in Rivista europea, n. 14, luglio 1843, pp. 120 s.; G. La Farina, L'Abele moribondo statua di G. D., ibid., n. 21, 15 nov. . di Pisa, IV (1974), 2, pp. 537-612; Id., Per Antonio Ciseri…, ibid., V (1975), 2, ad Indicem; Fantasmi di bronzo…, Torino ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] fu studente di filosofia sotto la guida di Antonio da Travagliato, maestro dei novizi, e fu sono "quoddam pulmentuin farina, caseo, botiro interni all'Ordine benedettino. La morte di Giovanni Comer, protettore dei Folengo ricordato con affetto ...
Leggi Tutto