PERRONI (Peroni, Perona), Giovanni - Nacque a Oleggio (Novara) nel 1688. L’anno di nascita si ricava dal certificato di morte del 1748, ove si attesta avesse 60 anni. Negli atti di battesimo della parrocchia [...] santità coronata.
Nello stesso anno il compositore pavese GiovanniAntonio Costa si rivolse a lui e al fratello, , XLVII (2012), 1, p. 111; M. Dellaborra - M.C. Farina, Il fondo musicale del Duomo di Pavia. Catalogo, studi e documenti (XVI- ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] , d'un falso di "questi ribaldi lutherani", anzi di "farina", così il D. al segretario di Stato cardinale Carlo Carafa accordo" - così, il 12, il nunzio a Venezia GiovanniAntonio Facchinetti al segretario di Stato Michele Bonelli - con Massimiliano ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] come se non esistessero" [ibid., 31 ott. 1846]). GiovanniAntonio Papa gli rimproverò il voltafaccia, oltreché i toni poco riguardosi e se la prendeva con la doppiezza di uomini come La Farina e Depretis.
Dopo l'Unità si disinteressò di politica, ma ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] , la Misericordia Maggiore forniva ai lavoratori viveri (bevande, farina, pane, carne e vino: "bocali 106 per brenta un altro rogito, in data 5 luglio 1556, del notaio GiovanniAntonio Castoldi, con il quale gli venne commesso di affrescare, con l ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] quali destinò una distribuzione annua di 4 moggia di farina.
La tradizione caritativa della famiglia aveva radici lontane: cui si opposero gli officiali locali, tra i quali GiovanniAntonio Trombetta e i suoi balestrieri, che volevano riscuotere a ...
Leggi Tutto
SELLITTO, Carlo
Gianluca Forgione
‒ Nato a Napoli e battezzato nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore il 10 luglio 1580 (Stoughton, 1977, p. 366), fu il secondo dei sei figli venuti alla luce dal [...] il passaggio del pittore nell’atelier del carrarese GiovanniAntonio Ardito, presso il quale, stando al referto 991 s. (note di V. Farina); U. Prota-Giurleo, Pittori montemurresi del 600. Con “Addizioni” del dott. Antonio Ragona, Montemurro 1952, pp. ...
Leggi Tutto
SATTA, Sebastiano
Francesco Casula
– Nacque a Nuoro il 21 maggio 1867. Il padre, nuorese, Antonio, fu un avvocato assai noto; la madre, Raimonda Gungui di Mamoiada, villaggio vicino a Nuoro, fu donna [...] vissero in conviviale amicizia con Satta.
Fra questi, GiovanniAntonio Murru, Pasquale Dessanai, Salvatore Rubeddu, che si scagliarono radicale, accanto a operatori culturali prestigiosi come Salvator Farina, Enrico Costa, Luigi Falchi, Pompeo Calvia, ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Barbara (in religione Agata)
P. Renée Baernstein
– Nacque a Milano l’8 gennaio 1566, da Paolo, conte della Riviera, barone di Asso e della Valsassina, e da Sigismonda d’Este di San Martino.
Terzogenita, [...] ), e una Madonna di Loreto di bronzo di Giovanni Battista Farina.
La morte del fratello cardinale nel 1618 indebolì la . it., 1614), e la seconda edizione di Detti notabili di Antonio Maria Zaccaria (1614). Nel Seicento e nel Settecento, le sue opere ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Matteo
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1533-34 a Spezzano (frazione di Fiorano Modenese), nel territorio di Sassuolo, dominio della famiglia Pio. Contadino e praticante di medicina popolare [...] , Caterina che stava come "massara" in Sassuolo e GiovanniAntonio, non vennero chiamati a testimoniare. Emerse che il G i servizi di conzaossi si faceva retribuire con 2-3 libbre di farina o con 2-3 carlini oppure non chiedeva nulla "per l'amor ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] l'accademia del nudo al "Fontegheto de la Farina" in bacino S. Marco. Morto il Bernardi nel 51) e passato lo studio al nipote Giovanni Ferrari, detto anch'egli Torretti, il di Alessandro d'Este, figlio di Antonio, essendo stato mandato a Parigi "senza ...
Leggi Tutto