OLGIATI, Bernardo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como nel 1527. Sono ignoti i nomi dei genitori.
La sua formazione fu probabilmente di tipo mercantile. Dal 1550 operava a Roma quale amministratore [...] Cavalcanti, Giovanni Gualdo e soci, Bernardo Altoviti e soci, Sebastiano de Montacuto e soci, Pietro Antonio e Alamanno l’acquisto in blocco dei 1000 luoghi del Monte della farina che rivendette a piccoli acquirenti. Sono attestate svariate operazioni ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De li orioli, De Vulparia), Benvenuto
Pier Nicola Pagliara
Figlio del celebre Lorenzo e Bartolomea di Lionardo sua moglie, nacque a Firenze il 5 maggio 1486; al pari dei [...] una rendita vitalizia in farina, olio, vino, carne Clemente VII, comescrive il Vasari, dal card. Giovanni Salviati (P. Hurtubise, Une famille-témoin, si veda anche la lettera del 2 luglio di Pier Antonio Cecchini, ibid., III, p. 414).
Il card. ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ, Andreasio (Andrea de Cavalcabobus)
Giancarlo Andenna
Nacque prima del 1350 da Guberto, marchese di Viadana, e da Ricadona Sommi, figlia del milite cremonese Maffeo Sommi. Il C. era dunque [...] per provvedere l’esercito di farina, frumento, spelta e legna cui aveva già avuto i quattro figli, Agostino, Giovanni Maria, Nicolò e Beatrice. Ma il 13 dic. di Cremona: il C., Carlo e Antonio Cavalcabò si erano recati a Milano per trattare ...
Leggi Tutto
MOSTO, Antonio
Carmine Pinto
– Nacque a Genova il 12 luglio 1824 da Paolo e da Nicoletta Rivarola, quartogenito di sette figli.
La famiglia era radicata nell’ambiente commerciale della città, impegnata [...] Bixio, Filippo De Boni, Giovanni Battista Albertini e Luigi Lomellini. , insieme a Francesco Bartolomeo Savi e Antonio Burlando, si ritrovò in un ambiente della Società nazionale di Giuseppe La Farina, aderendo alla formula «libertà, indipendenza ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Iacopo (Giacopo, Giacomo)
Franco D'Intino
Nacque a Roma il 16 luglio 1784 da Francesco Maria, titolare di una agenzia di spedizioni, e da Barbara Sardi, di origine viennese, figlia di un alto [...] in via Monte della Farina 366, divenne un salotto e manoscritti (1838-1850); A. 108.43: Id., A Pacini Giovanni (1839); A. 66.23: Id., A Salvatore Betti (1841); pp. 3 ss.; IV, pp. 3 ss.; Lettera di Antonio Solà al signor G. F., Roma 1818; G. Radiciotti ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane
Odette D'Albo
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane. – Figlio di Carlo Antonio e di sua moglie Ippolita, fu battezzato a Milano il 6 agosto 1605 nella [...] e architettura, a cura di A. Buratti Mazzotta, Varese 2006, pp. 138-140; C. Farina, L’antica chiesa di San Giovanni Itolano (Laterano) a Milano: E. P. il G. e due dipinti inediti di Antonio Busca, in Arte lombarda, n.s., 2007, n. 151, pp. 33-41; A ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Palermo il 25 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosalia Baisi.
Rimasto orfano dei genitori in tenera età, da fratello maggiore dovette occuparsi dell’educazione [...] alle finanze, presieduto dal marchese Antonio Starabba di Rudinì. Dal 19 quali si distinsero soprattutto Pasquale Calvi, Giovanni Raffaele e Giuseppe La Masa) si I-II, Palermo 1933, ad indices; G. La Farina, Scritti politici, Palermo 1972, ad ind.; V. ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] Jacques Charpentier e del "divino precettore monsieur Giovanni Fabbro parigino" (forse Jean Lefèbvre, p belle lettere; di farina sua pubblicò solo un ).
Altri membri del casato (che dal sigillo di Antonio par che recasse sullo scudo un torrione a due ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Gerolamo
Lorenzo Trovato
Rovetta, Gerolamo.– Nacque a Brescia il 30 novembre 1851 da Agostino Rovetta, patriota bresciano, e da Anna Maria Ghisi (nota con il soprannome ‘la Rovettina’).
Agostino [...] cella perché il professore non volle credere che fosse farina del mio sacco.» (Sacchetti, 1906, p. poeta Aleardo Aleardi, il violinista Antonio Bazzini. Tra i frequentatori c’era il dramma La moglie di don Giovanni (1876), le commedie Il sogno (1878 ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] sue xilografie comparvero su Cronache d’attualità di Anton Giulio Bragaglia e su Atys-rivista d’arte e nel laboratorio diretto da Flavia Cantagalli Farina alla Lima (Pistoia). L’ per I poemi di Buddha di Giovanni Costanzi (1919). Nel 1928 ideò ...
Leggi Tutto