• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
289 risultati
Tutti i risultati [289]
Biografie [87]
Storia [38]
Arti visive [31]
Religioni [23]
Diritto [21]
Letteratura [18]
Storia delle religioni [9]
Diritto commerciale [10]
Diritto civile [9]
Temi generali [8]

PASCALE, Gian Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCALE, Gian Luigi Susanna Pyronel PASCALE, Gian Luigi. – Nacque a Cuneo, tra il 1520 e il 1525, «d’une famille honneste» (Crespin, 1564, p. 969). Non si conoscono i nomi dei genitori. Iniziò la carriera [...] «nuovo dio fatto di pasta e di farina», perpetrata da «Suonatori et Saltinbanca d di San Sisto il duca di Montalto Antonio II d’Aragona, feudatari che, di Stato di Roma, Confraternita di San Giovanni decollato, Libri e giornali del provveditore, b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – SAN GIOVANNI DECOLLATO – EPISTOLE DI SAN PAOLO – INQUISIZIONE ROMANA – GALEAZZO CARACCIOLO

VASILE, Salvatore Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASILE, Salvatore Ranieri (Turi). – Nacque a Messina nel quartiere di San Ranieri (da cui prese il secondo nome) il 22 marzo 1922; primogenito di Maria Signorelli da Belpasso (Catania) e di Paolo da Lentini [...] Messina, dopo il liceo classico La Farina frequentò un primo anno di università fu poi ripresa a Roma al teatro delle Arti di Anton Giulio Bragaglia, che a sua volta lo chiamò a cristiane; poi cavallo di battaglia di Giovanni Grasso jr.); I fiori non ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – LUIGI FILIPPO D’AMICO – IO LA CONOSCEVO BENE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ALESSANDRO BLASETTI

PRINZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRINZI, Giuseppe Valentina Fiorito PRINZI, Giuseppe. – Nacque a Messina l’11 settembre 1825 da Salvatore, commerciante, e da Paola Chillé; fu fratello maggiore del fotografo Rosario (Molonia, 2002, [...] redatta dallo studioso messinese Carmelo La Farina e destinata a Salvatore Betti, segretario ), poi inserito nel monumento funerario di Giovanni ed Enrico Rigacci (1881, Roma, cristiano richiesto dal Manifesto di Antonio Bianchini (p. 154). Nel ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – MONTEVERGINE DI MERCOGLIANO – GIOVANNI ANGELO MONTORSOLI – IMMACOLATA CONCEZIONE – ANTONELLO DA MESSINA

VILLADICANI, Francesco di Paola

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLADICANI, Francesco di Paola Giovan Giuseppe Mellusi – Nacque a Messina il 22 febbraio 1780, da Mariano Ferdinando, principe di Mola, marchese di Condagusta, barone di Lando, Pirago e Cartolano, [...] riservati, mentre il successore Antonio Trigona lo volle suo vicario e, grazie anche all’intervento del milazzese Giovanni Cassisi, ministro per gli Affari di Sicilia cooptato..., s.l. 1843; C. La Farina, Pell’assunzione alla sacra porpora di d. F ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GARIBALDI – LEGAZIA APOSTOLICA – LINGUA SICILIANA – VISITA AD LIMINA – GIUSEPPE PRINZI

MORELLO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLO, Paolo Manlio Corselli MORELLO, Paolo. ‒ Appartenente a una famiglia della media borghesia, figlio di Paolo e di Marianna Morana, nacque il 6 gennaio 1809 a Palermo. Nella città natale maturò [...] i conterranei Filippo Parlatore e Giuseppe La Farina. La rivoluzione siciliana del 12 gennaio 1860 fondò, con Tommaso Abbate, Giovanni Nicolao, Giovanni Mirone e Giovanni Virzì, il giornale Il Regno d in contrapposizione con Antonio Mordini, primo ... Leggi Tutto

FALCONI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONI, Bernardo Paola Rossi Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] Torino [s.d. ma 1973], pp. 31 s.; P. Farina, "Un altissimo monte a un monte sopra". Il S. Carlone Fossati, Gli architetti del Seicento Antonio e Giuseppe Sardi e il loro collaboratore del Longhena negli altari dei Ss. Giovanni e Paolo e di S. Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO GIUSTINIANI – CARLO EMANUELE II – SENATO VENEZIANO – ALTAR MAGGIORE – GIUSEPPE SARDI

SIZZO DE NORIS, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIZZO DE NORIS, Cristoforo. – Marina Garbellotti Nacque il 19 agosto 1706 a Trento, figlio unico di Alberto e di Barbara Trentini. La famiglia paterna, probabilmente originaria di Gandino nel Bergamasco, [...] Francesco I nella persona del conte Giovanni Carlo di Herberstein. L’opera da andare in cerca di ciò ch’era perduto» (Farina, in Storia del Trentino, 2000, p. 538). La sempre edificante abbozzata dal canonico Sigismondo Antonio Manci, con il quale, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO VIGILIO BARBACOVI – SACRO ROMANO IMPERO – PAPA CLEMENTE XIII – COMPAGNIA DI GESÙ – GIUSEPPE VITTORIO

CAPPELLARI, Giovanni Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLARI, Giovanni Giuseppe Silvio Tramontin Nato il 14 dic. 1772 a Rigolato (Udine) da Osvaldo e da Maria Maddalena Gussetti, dopo i primi studi compiuti presso l'arcidiacono del suo paese natale [...] don Giovanni Rossi, fratello dell'industriale Alessandro, per la filosofia, don Giuseppe Fogazzaro, zio di Antonio, per morte del ill. e rev. mons. G. C., Bassano 1860; F. Farina, Elogiofunebre di mons. G. G. C. ... recitato nella chiesa del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIFICAZIONE ITALIANA – RIVOLUZIONE DEL 1848 – GIUSEPPE FOGAZZARO – FRANCESCO LAZZARI – QUESTIONE ROMANA

PIANCASTELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANCASTELLI, Giovanni Valentino Donati PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] che dal 1852 era diretta da Achille Farina, suo insegnante di disegno e di pittura, gli impartirono lezioni di disegno, Antonio Sarti di architettura, Annibale Il martirio di s. Giovanni Nepomuceno per la basilica di S. Giovanni in Laterano a Roma ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – CHIESA DEI CAPPUCCINI – BARBERINO DEL MUGELLO

GABRIELI, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio Gioacchino Barbera Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo. A detta [...] Padova, entrando al servizio del conte Antonio Maria Borromeo, in qualità di maestro figure di Giovanni Tuccari e delle de' pittori messinesi…, Messina 1821, pp. 136-138; C. La Farina, Si corregge da talune mende la biografia di O. G. pittore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ANNA ISABELLA GONZAGA – MONFORTE SAN GIORGIO – PIETRO DA CORTONA – ANTONINO ALBERTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali