• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
289 risultati
Tutti i risultati [289]
Biografie [87]
Storia [38]
Arti visive [31]
Religioni [23]
Diritto [21]
Letteratura [18]
Storia delle religioni [9]
Diritto commerciale [10]
Diritto civile [9]
Temi generali [8]

PALADINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALADINI, Filippo Stefano De Mieri PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] e i ss. Bartolomeo e Antonio abate della chiesa di S. certo Pierfrancesco di Giambattista de’ Giovanni, Paladini, contumace, fu condannato Martinelli, Firenze 1960, pp. 103-106, 112; C. La Farina, Memoria del dipintor da Firenze F. P., in Il Faro, IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILITELLO IN VAL DI CATANIA – FILIPPO DI LORENZO PALADINI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – BERNARDINO POCCETTI – DOMENICO PASSIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALADINI, Filippo (1)
Mostra Tutti

MANCA DELL'ARCA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCA DELL'ARCA, Andrea Pietro Giovanni Sanna Nacque a Sassari l'8 luglio 1707 dai nobili Carlo Manca Martinez e Cecilia Dell'Arca (non nel 1716, come ritenne la storiografia ottocentesca e prevalentemente [...] Matteo, e di una cugina della madre, la nobildonna Clara Farina. Con i patti nuziali (dicembre 1734) i genitori gli passato e l'avvenire. Saggi storici sull'agricoltura sarda in onore di Antonio Segni, Padova 1965, p. 335; La Sardegna di Carlo Felice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAIMONDI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAIMONDI, Giovanni Battista Mario Casari RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre. A Napoli, in modalità non note, [...] anche il padre gesuita Giovanni Battista Eliano (m. 1589 Leonardo Parasole su disegni di Antonio Tempesta (1590, riemesso nel - L. A. Waldman, Firenze 2013, pp. 545-557; M. Farina, Uno scambio epistolare fra Mario Schepani e G.B. R., in Egitto e ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – NICOLAS-CLAUDE FABRI DE PEIRESC – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CHIESE CRISTIANE ORIENTALI – GIOVANNI BATTISTA ELIANO

MONTECCHI, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTECCHI, Mattia Elvira Grantaliano MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] Roma. Suoi compagni di studi furono Giovanni Battista De Rossi, Michelangelo Pinto e nuovo Regno d’Italia, ricevette da Farini l’incarico di ispettore delle carceri, il primo d’intesa con Filippo Antonio Gualterio e perfino con Vittorio Emanuele II ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – CARLO ALBERTO DI SARDEGNA – FILIPPO ANTONIO GUALTERIO – GIUSEPPE CAMILLO MATTIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTECCHI, Mattia (3)
Mostra Tutti

GOLIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLIA, Francesco Tommaso Manfredi Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] del padre; Nicola, Olimpia, Giovanni Battista, Anna e Giuseppe), 2 ag. 1742; Notai dell'Archivio capitolino, Notaio Angelo Antonio De Cesaris, vol. 1848, cc. 202-206, 241 S. Carlino in via del Monte della farina, in Roma borghese. Case e palazzetti d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMANI CALERGI, Vettor

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI CALERGI, Vettor Gino Benzoni Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610. Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] Zorzi. E tre i fratelli: Antonio (1626-47); Pietro (1628-86), che risulta bandito due volte; Giovanni (1629-64). Quest'ultimo, Maria Zoia, il capitano delle barche che aveva sequestrato farina di contrabbando a lui destinata. Severo, a tutta prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

RAGANO, Giovanni Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAGANO, Giovanni Bernardino Gianluca Forgione RAGANO (Azzolino), Giovanni Bernardino. – Nacque a Cefalù intorno al 1572 e giunse a Napoli nel 1592 circa, secondo quanto si ricava dalla testimonianza [...] mutò il nome de Andrea in Antonio, et il cognome di Ragano , della prima attività siciliana di Giovanni Bernardino, ma è assai probabile pp. 229-256 (note di commento a cura di V. Farina); U. Prota-Giurleo, Pittori napoletani del Seicento, Napoli 1953 ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – CASTELLAMMARE DI STABIA – GIOVAN BATTISTA MARINO

OLGIATI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLGIATI, Bernardo Massimo Carlo Giannini – Nacque a Como nel 1527. Sono ignoti i nomi dei genitori. La sua formazione fu probabilmente di tipo mercantile. Dal 1550 operava a Roma quale amministratore [...] Cavalcanti, Giovanni Gualdo e soci, Bernardo Altoviti e soci, Sebastiano de Montacuto e soci, Pietro Antonio e Alamanno l’acquisto in blocco dei 1000 luoghi del Monte della farina che rivendette a piccoli acquirenti. Sono attestate svariate operazioni ... Leggi Tutto

DELLA VOLPAIA, Benvenuto

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De li orioli, De Vulparia), Benvenuto Pier Nicola Pagliara Figlio del celebre Lorenzo e Bartolomea di Lionardo sua moglie, nacque a Firenze il 5 maggio 1486; al pari dei [...] una rendita vitalizia in farina, olio, vino, carne Clemente VII, comescrive il Vasari, dal card. Giovanni Salviati (P. Hurtubise, Une famille-témoin, si veda anche la lettera del 2 luglio di Pier Antonio Cecchini, ibid., III, p. 414). Il card. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALCABÒ, Andreasio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCABÒ, Andreasio (Andrea de Cavalcabobus) Giancarlo Andenna Nacque prima del 1350 da Guberto, marchese di Viadana, e da Ricadona Sommi, figlia del milite cremonese Maffeo Sommi. Il C. era dunque [...] per provvedere l’esercito di farina, frumento, spelta e legna cui aveva già avuto i quattro figli, Agostino, Giovanni Maria, Nicolò e Beatrice. Ma il 13 dic. di Cremona: il C., Carlo e Antonio Cavalcabò si erano recati a Milano per trattare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali