MANOLESSO, Emilio Maria (Emiliano)
Roberto Zago
Nacque l'8 dic. 1547, secondo le indicazioni da lui stesso fornite nella sua Historia nova.
I dati biografici a lui riferiti sono alquanto lacunosi, come [...] Mocenigo, per "antica servitù", all'oratore di Spagna, don Guzmán de Silva, e al nunzio apostolico GiovanniAntonioFacchinetti, futuro papa Innocenzo IX, per probabile simpatia politica. L'opera intendeva offrire un panorama dettagliato sui recenti ...
Leggi Tutto
GAMBARUTI, Tiberio
Dario Busolini
, Tiberio. - Nacque ad Alessandria nel 1571, figlio di Adriano, appartenente a una cospicua famiglia della nobiltà cittadina. Del nome della madre, invece, non è rimasta [...] al Borghese. Tra la data dell'una e quella dell'altra, il G. esercitò le funzioni di segretario del cardinale GiovanniAntonioFacchinetti, nipote di Innocenzo IX, fino alla sua morte nel 1606, e auditore del cardinale Giovan Battista Deti. Dopodiché ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] simboli che distinguono la figura di Antonio. Oltre che in figura isolata Rigaldina,dal nome dell'autore fr. Giovanni Rigaldi, che la compose fra il de Padoue,Paris 1901, trad. ital., Roma 1905; V. Facchinetti, A. d. P., il santo, l'apostolo, il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] infatti, che G. insieme con Antonio di Giacomo di Castellazzo di dell'esistenza di un Giovanni, figlio di Giovanni. Questa lettura venne pp. 11, 13 s., 25 s., 79; C. Facchinetti, Battistero della cattedrale, in Bergamo, o sia Notizie patrie, XXX ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI (Fachenetti), Cesare
Markus Voelkel
Nacque a Bologna il 29 sett. 1608, figlio del marchese Ludovico e di Violante Austriaca di Correggio. Il F. era pronipote di papa Innocenzo IX e nipote [...] il nipote di re Giovanni IV, il vescovo di firma già apposta troppo precipitosamente dal Facchinetti. Il 27 aprile, invece, ; Ibid., Barb. lat. 8713, 8785, 8823-25 (lettere a Antonio, Francesco, Taddeo e Maffeo Barberini); Ibid., Vat. lat. 9528 ( ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] Viani (o, secondo altre fonti, al di lui padre Giovanni Maria) di finirne gli abbozzi, ottenendo invece dal pittore le Bologna 2014; R. Morselli, Il ritratto ritrovato del Cardinale AntonioFacchinetti di Guido Reni, in Studi in onore di Stefano ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] regno. Dall'altro lato il nunzio a Venezia Giovan AntonioFacchinetti incita il Senato a prestare aiuto al re e ad di Angelo, lontano discendente del C. nel sec. XVII, e Giovanni Pesaro, il C. nomina crede universale ed esecutore testamentario il ...
Leggi Tutto
STELLA, Fermo
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente a Caravaggio nell’ultimo decennio del Quattrocento, figlio di Giovanni Francesco: nei documenti il cognome è «de Rebuatis de la Stella» o più semplicemente [...] , invece, il nome della madre. Ebbe tre fratelli maggiori (GiovanniAntonio, Bernardino e Gerolamo) e una sorella, Elisabetta, che sposò prima , in Le rive, XII (2002), 4, p. 24; S. Facchinetti, F. S., satellite di Gaudenzio, in F. S. e Sperindio ...
Leggi Tutto
MELZI, Camillo. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano il 12 dic. 1590 da Gian Antonio e da Livia Litta.
Rampollo di un’importante famiglia di estrazione mercantile (il padre fu abate della potente [...] destinati a brillanti carriere: il referendario apostolico Cesare Facchinetti, bolognese, e il chierico della Camera apostolica per i servigi resi dal M., il nipote GiovanniAntonio fu chiamato a succedergli sulla cattedra arcivescovile capuana.
...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Alvise di Polo di Francesco, del ramo di S. Pantalon della Frescada, i cui membri erano soprannominati "campanoni" (duri d'orecchio), e di Elisabetta Barozzi [...] voti. "Homo di 85 anni", scriveva di lui il nunzio AntonioFacchinetti, "ma assai prosperoso, il quale nella Republica non è mai giorno 7 le esequie di Stato a S. Marco, anziché ai Ss. Giovanni e Paolo, a causa del maltempo, il corpo del L., tra i ...
Leggi Tutto