• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Biografie [42]
Religioni [25]
Storia [21]
Arti visive [12]
Storia delle religioni [9]
Diritto [6]
Diritto civile [5]
Temi generali [3]
Sport [3]
Letteratura [3]

SFONDRATI, Paolo Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFONDRATI, Paolo Camillo Massimo Carlo Giannini SFONDRATI (Sfondrato), Paolo Camillo (Paolo Emilio). – Nacque a Milano il 20 marzo 1561, figlio secondogenito di Paolo, conte della Riviera, barone di [...] Oratorio, fondata da Filippo Neri a S. Giovanni de’ Fiorentini e quindi passata nei locali persona alla rapida elezione di Innocenzo IX Facchinetti, il 29 ottobre, dal quale fu nettamente all’elezione di Giulio Antonio Santori, voluto da Filippo II ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – GIULIO ANTONIO SANTORI – IPPOLITO ALDOBRANDINI – ALESSANDRO DE’ MEDICI

RANUZZI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANUZZI, Angelo Francesca Boris RANUZZI, Angelo. – Nacque a Bologna il 19 marzo 1626, dal senatore Marco Antonio, conte della Porretta, e da Orinzia Albergati. La sua famiglia, nel contesto cittadino [...] del casato. Un terzo fratello, Silvio Antonio, ecclesiastico, morì in giovane età, Cesare, e il cardinale Cesare Facchinetti, vescovo di Spoleto, che gli nella carica. È piuttosto un impegno, che Giovanni Battista De Luca, in una lettera scritta da ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BALDESCHI COLONNA – GIOVANNI BATTISTA DE LUCA – GRANDUCATO DI TOSCANA – VITTORIA DELLA ROVERE – CESARE FACCHINETTI

AQUARIO, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AQUARIO, Mattia Bruno Nardi Nacque ad Aquara nel Salemitano, a sud del monte Alburno di virgiliana memoria (Georg., III,146-156), dalla famiglia de' Gibboni o Ivoni. Studente a Bologna nel 1558, per [...] S. Sede presso la Repubblica veneziana, mons. Facchinetti, poi cardinale (Aquario, Super quatuor libros Sentent e degli averroisti ricorda Tommaso di Wilton, Giovanni di Baconthorpe e Antonio Bernardi della Mirandola, degli alessandristi il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – GIROLAMO DELLA ROVERE – REPUBBLICA VENEZIANA – BERNARDINO TOMITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUARIO, Mattia (1)
Mostra Tutti

MANGELLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGELLI, Andrea Simona Feci Nacque a Forlì nei primi anni del Seicento dal patrizio Giuseppe e da Ottavia Acconci; un fratello, Francesco (m. 1660), fu forse referendario utriusque signaturae e operò [...] del suo patrono, il cardinale Giovanni Battista Pamphili (futuro papa i negoziati del nunzio Cesare Facchinetti con le autorità spagnole, le di inviare il M. a Bruxelles in sostituzione di Antonio Bichi, abate di S. Anastasia e nipote di Fabio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOLMO, Gian Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOLMO, Gian Paolo Lucia Casellato Figlio di Giovanni Fortunato, nacque a Bergamo probabilmente nel 1550. Mancano in realtà riscontri documentari che possano confermare con certezza tale data, che si [...] con la Madonna in gloria con i ss. Michele Arcangelo, Giovanni Battista, Antonio da Padova e Maddalena, oggi in S. Maria delle Grazie il quale è dipinta la figura di s. Antonio Abate (in Ciardi Dupré, p. 33; Facchinetti, pp. 72, 74). Infine ancora al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena Grazia Biondi Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] . soggiornava presso lo zio, il cardinale Antonio - grande elemosiniere del Regno di Francia S. Casa, il cardinale Cesare Facchinetti celebrò il matrimonio. L. giunse a del 1695, accompagnata dal gesuita Giovanni Maria Baldigiani. Dalla sinergia fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – ARCIVESCOVO DI REIMS – FRANCESCO I D'ESTE – LAURA MARTINOZZI – EUROPA MODERNA

LANCELLOTTI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCELLOTTI, Scipione Raissa Teodori Nato presumibilmente a Roma nel dicembre 1527, il L. fu uno dei sette figli di Orazio e di Antonina d'Aragona. Medico illustre e stimato cittadino romano, Orazio [...] G. Paleotti, G.A. Facchinetti e I. Aldobrandini, alla riforma sepolto, nella basilica di S. Giovanni in Laterano, nella cappella di S Roma 1972, pp. 321, 339; Correspondance du nonce en France Antonio Maria Salviati, 1572-1578, I, 1572-1574, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CINGANELLI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINGANELLI, Michelangelo Miles Chappel Originario di Settignano (Procacci, 1965, p. 225), figlio di Giovanni, si ritiene sia nato intorno al 1558 (Colnaghi, 1928). È il più noto di una famiglia di artigiani [...] . affrescò nel chiostro di S. Marco S. Antonio che fonda l'Istituto dei Buonomini (Thiem, 1977 Procacci, La casa Buonarroti a Firenze, Milano 1965, pp. 14, 182, 225; F. Facchinetti Bottai, Stanza della stufa... [palazzo Pitti], in Boll. d'arte. s. 6, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDINO POCCETTI – PIERO GUICCIARDINI – CARLO DE' MEDICI – ANNUNCIAZIONE – FACCHINETTI

GIBERTI, Giuseppe Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIBERTI, Giuseppe Nicola Piero Doria Nacque a San Ginesio, nel Maceratese, intorno al 1631 da Teofilo e Maria Passari. Nei primi anni di vita seguì il padre, uomo colto e raffinato, nei suoi spostamenti, [...] del vescovo di Spoleto cardinale Cesare Facchinetti (1655-83), con il quale della Curia romana, da Giovanni Battista Giberti. Il 10 il 4 ott. 1699, e fu sepolto nella chiesa di S. Antonio. Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Congr. Conc., Rel. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali