GARZONI, GiovanniAntonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, GiovanniAntonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] di Caprarola il 4 ag. 1566, menzionato come "mastro GiovanniAntonio milanese" e con la qualifica di "capo mastro di scarpello di identificare il G. con i contemporanei architetti G.A. Dosio e G.A. Ghetti. Anche nella redazione delle misure del ...
Leggi Tutto
GAMUCCI, Bernardo
Laura Asor Rosa
Non si hanno notizie biografiche riguardo a questo antiquario e architetto, e verosimilmente anche matematico, di antica e importante famiglia sangimignanese attivo [...] serie di incisioni con vedute prospettiche dei monumenti e delle rovine di Roma, tratte da disegni del concittadino GiovanniAntonio Dosi, detto Dosio (vedi C. Acidini Luchinat, Dosi, G.A., in Diz. biogr. degli Italiani, XLI, Roma 1992, p. 518).
All ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] scrive a F. Antonio Ivani - " (1901), pp. 119 s., 134; Pietro Angelo di Giovanni, Cronaca perugina..., a cura di O. Scalvanti, in s.; IV, pp. 95-100 passim; V, pp. 134, 156; G. A. Dosio, Roma antica, a cura di F. Borsi e altri, Roma 1976, p. 300; ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] l'opera attuata (Uffizi, A 375rv, 377rv, di G. A. Dosio) presenta una facciata, a cinque finestre, del consueto tipo sangallesco ed un ; Giovanni Mangone, pure architetto anche autonomo, così come Nanni di Baccio Bigio, anche scultore; Antonio Labacco ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] a fare la sepoltura di San Giovanni Battista" e che, avendo fatto nella sua, dove G. A. Dosi (il Dosio) dopo il 1560 vide un coperchio con un' insieme a quella di altri assistenti, soprattutto Antonio Gentili, è spesso confusa con quella del ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] meritano particolare rilievo quelle di S. Antonio (1638-50) e Cacace (1642 poi per S. Maria del Monte di S. Giovanni e quello per la chiesa della Beata Vergine D. del Pesco, Alla ricerca di G. A. Dosio, in Bollettino d'arte, LXXVII (1992), 71, p ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] capi ghibellini più influenti, Antonio Visconti, reo di Malatesta e della debolezza di Giovanni Maria, riuscì a riportare a Brescia, Bergamo e Lecco, a cura di G. Bonfiglio Dosio - A. Falcioni, Rimini 2000; Le arti figurative nelle corti dei ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] scorcio del secolo collaborando col Cronaca e con Antonio da Sangallo il Vecchio al rifacimento del costruito (1517-20) per Giovanni Bartolini in piazza S. incontrò successo, poiché fu imitato dal Dosio nel palazzo Giacomini-Larderel a Firenze.
A ...
Leggi Tutto
LEOPARDI (Leompardi, dei Leopardi, Leopardo), Alessandro
Valentina Sapienza
Del L., "architetto, scultore, fonditor di bronzi valentissimo; e uno degli incisori di zecca" (Cicogna, p. 297), non si conosce [...] identico al primo veniva firmato da Antonio Lombardo e i nuovi soci Giovanni Alberghetti e Pietro Campanato (Jestaz, Broche" della Zecca di Venezia (1358-1556), a cura di G. Bonfiglio Dosio, Padova 1984, ad ind.; W. Wolters, L. oder Lombardi? Zur ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Giovanni, detto il Cosci
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze intorno al 1560 da Bastiano di Marco. Fu chiamato "il Cosci", dal nome dello zio materno Raffaello Cosci, presso il quale era stato [...] Baldinucci). Per conto di Averardo e Antonio Salviati, e in collaborazione col Naldini opera migliore.
Nell'elegante architettura del Dosio, gli affreschi del B. occupano a Roma fu notevole: in S. Giovanni Decollato restano affreschi ai lati dell' ...
Leggi Tutto