MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] Butigella, Antonio Zacco. Giovanni Giustinian de la parole et règles de l'écriture, Marburg 1990, pp. 11, 13, 98, 99, 155; I. Favaretto, Arte antica e cultura antiquaria nelle collezioni venete al tempo della Serenissima, Roma 1990, ad ind.; M. Rossi ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNO da Signa
Virgilio Pini
Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] 'alloro vicino a S. Giovanni in Monte "in loco 1909, pp. 46-88.
6) Liber de obsidione Ancone. È l'unica opera storica fu composto dall'umanista Antonio Costanzi (c. 1436- 1956-68, ad Indicem; G. Rossi, Consilium sapientis iudiciale. Studi e ricerche ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] "libri rossi e neri L'indomani, festa di S. Antonio, celebra, nella basilica omonima, la alla canonizzazione. E sarà Giovanni XXIII - già vescovo di Bibliotheca sanctorum, VII, coll. 387-403; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, VI, coll. 579 s. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tiberio Deciani
Michele Pifferi
Tiberio Deciani è figura di passaggio dalla criminalistica di diritto comune a quella dell’età moderna. Fu docente a Padova, erudito sensibile alle proposte metodologiche [...] in sostituzione di Marco Antonio Bianchi; contemporaneamente, viene Fiesci, il patriarca d’Aquileia Giovanni Grimani accusato d’eresia). Muore pratica e il valore teorico (Rossi, Spagnesi in Tiberio Deciani, 2004 (apud Franciscum de Fransciscis senensem ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] affitto, insieme con Giovannide Castro, la posta dimorarono per dieci giorni in casa di padre Antonio Querini, loro parente. Il 24 agosto il convoglio dell'Università, Padova 1842, p. 24; A. Rossi, L'arte tipogr. in Perugia durante il sec. ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] ma anche il cugino Giacomo Nani e, ancora prima, Antonio, il padre di Giacomo) fu messo in minoranza dal nel Settecento, Roma 1992, p. 36.
7. GiovanniRossi, Storia delle leggi e de' costumi veneziani, XI, in Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] di Venezia. Così, per esempio, Giovannide la Galinela e Marcuccio di Nicola, Donata e Bono di Pellestrina, nonché Antonio, precone, del confinio di San Per la qual cosa, io soprascritto Nicoletto Rosso, volendomi obbligare, prometto, anche a nome ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] (Giovanni XXIII della religione, a cura di P. Rossi, vol. I, Milano 1982, pp R., Ulen, T., Law and economics, New York 1988.
De Alessi, L., The economics of property rights: a review of the Milano 1987).
Diritto di Antonio Gambaro
1. La nozione ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] Alessandro Manzoni ad Antonio Rosmini, si e il bolognese Giovanni Acquaderni, che divenne , pp. 239-294.
M.G. Rossi, Le origini del partito cattolico. Movimento la sua cultura nell’Ottocento, a cura di G. De Rosa, T. Gregory e A. Vauchez, 3° vol ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] de S. Cassan, mastro Antonio fa gelosie et albuoli a S. Stae, mastro Camillo tien camere al campo de pp. 817-827.
69. Valerio Rossato, Religione e moralità in un merciaio 239), pp. 277-294.
72. Giovanni Soranzo, Rapporti di san Carlo Borromeo con ...
Leggi Tutto
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...
chiamare
v. tr. [lat. clamare «gridare, proclamare»]. – 1. ant. Gridare: la verace Scrittura divina chiama contra queste false meretrici [le ricchezze materiali] (Dante); con grande voce diceva e chiamava: venite, venite, non temete (Fior....