PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] Giovanni Maria Riminaldi (cardinale dal febbraio 1785) e progetto dell’architetto Giuseppe Pelucchi, scolpì, in marmi policromi, il Monumento funebre di Anton pp. 3-6; O. Rossi Pinelli, Artisti, falsari o . 79-83; R. de Mambro Santos, Marmi quotidiani ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] il S. Giovanni, opere attribuite Antonio da Padova, finora sconosciuta alla critica, segnalata dal canonico Antonio 'Accad. Albertina, Registro de Capitoli,ed Ordinati fatti 1929, pp. 73 s., 76; L. Rosso, Pittura e scultura del '700 a Torino, Torino ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] nella bottega di Nicola Maria Rossi, che presto gli avrebbe pittori come Carle van Loo, Giovanni Battista Crosato e Francesco De Mura.
Ritornato a Roma, Saragozza per visitare il suo vecchio allievo Antonio González Velázquez. Il 21 giugno arrivò ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] del Nome di Gesù, detta de' Matrigiani, in porta S. tra i ss. Francesco di Paola e Antonio da Padova nella chiesa di S. Michele S. Chiara in Assisi, Ponte San Giovanni 1994, pp. 193 s.; S. Rossi, Per una revisione storico-critica dell'assisiate ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] d'Aracoeli e in S. Giovanni in Laterano. F. Albertini pp. n.n.; Il libro di Antonio Billi (1500-1530 circa), a cura vite… (1550), a cura di L. Bellosi - A. Rossi, Torino 1986, pp. 169-172; G.B. Gelli, pp. 299-310; C. De Benedictis, in Enc. dell'arte ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] Antonio. Nel 1560 firmò la tela, oggi rovinatissima, della canonica di S. Giovanni 106-111; M.L. Ferrari, «Calisto de la Piaza», in Paragone, XVI (1965), ’affermazione di Callisto, pp. 163-189; M. Rossi, Il monastero di S. Ambrogio, i Cistercensi e ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] prospettica di Antonio Tempesta (1593 della navata di S. Giovanni in Laterano (1562 circa), Perer, a cura di M. Rossi - A. Rovetta, Milano 1999, Cusanno, La storia e le vicende costruttive della Torre de' Conti, in Via Cavour. Una strada della nuova ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] la serie di fogli incisi da Pieter de Jode su disegni di quest'ultimo).
Antonia, che era padre di Carlo Francesco, Antonio, Fulgenzia e Giovanni 'impresa per il bresciano A. G.e due lettere di Ottavio Rossi, in Civiltà veronese, n.s., IV (1991), 9, pp ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] pittura incisiva e tagliente di Giovanni di Francesco", mentre il Antonio Aquili), ma il tutto su una base che rimane "incredibilmente più arcaica" (De Convegno intern. di studi, Roma… 1996, a cura di S. Rossi - S. Valeri Roma 1997, pp. 225-235; U. ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] Bambino, già nella collezione Rossi a Imola e poi passata Giovanni era documentato a Firenze tra il 1477 e il 1480 come aiutante di Antonio c. 165v (per Bastiano); G. Vasari, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori (1568), a cura ...
Leggi Tutto
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...
chiamare
v. tr. [lat. clamare «gridare, proclamare»]. – 1. ant. Gridare: la verace Scrittura divina chiama contra queste false meretrici [le ricchezze materiali] (Dante); con grande voce diceva e chiamava: venite, venite, non temete (Fior....