CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] libraio-editore Antonio Gadaldini e il nel '72, ad opera di Giovanni Maria Castelvetro, sono edite le scienza nuova, in Opere, a cura di P. Rossi, Milano 1959, pp. 419 s.; G. B. 373-79; R. Bray, La formation de la doctrine classique en France, Paris ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] universitari furono Nello Carrara e Giovanni Polvani, aiuto di Puccianti.
era diretto dal prof. Antonio Garbasso, che era anche B. Pontecorvo, E. F., Pordenone 1993;S. D'Agostino-A. Rossi, E. F. e l'origine della fisica teorica in Italia, in ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] si rifugiò assieme ad Antonio Pietrangeli in un paese e finalmente un produttore, Giovanni Addessi, della Trionfalcine, Il deserto rosso Antonioni conclude Venezia 1994); La nuit de Michelangelo Antonioni, sujet original, trad. de l'italien par M. ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] Antonio Ciaccheri Manetti, Giovanni di I, pp. 121-126; A. C. Quatremère De Quincy, Histoire de la vie et des ouvrages des plus célèbres architectes . d'arte, XLI (1956), pp. 11-29; F. Rossi, La lanterna della cupola di Santa Maria del Fiore e i suoi ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] fortezza di Lucca, dei rinforzi comandati da Giovannide' Medici. Un tentativo compiuto dai Fiorentini Pisani", come si esprimeva il poeta popolano Antonio Pucci.
Ma il B. volse i poteri dei Bardi, dei Frescobaldi, dei Rossi, dei Pazzi, dei Nerli, e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] VIII guidati da Antonio Barberini e molti de La Tour, duca d'Albret), e alla vigilia della morte (Carlo Cerri, Lazzaro Pallavicino, Francesco Nerli, Niccolò Acciaiuoli, Buonaccorso Buonaccorsi, Emilio Altieri, Giovanni di L. Rossi e scenografie di ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] Pellegrino Rossi e 1915), pp. 212-221; L. Rava, Antonio Panizzi a L. C. F. dittatore dell illustri, Torino 1895, pp. 251-323; R. De Cesare, La fine di un regno, Milano 1969, : A. Messea, Tre patrioti medici, Giovanni Lanza, L. C. F., Agostino Bertani ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] Giovanna.
Le notizie sulla prima giovinezza, recuperate dagli estimatori dopo il raggiungimento della fama, sono le più infide. Diciottenne, posto a capo di 15 celate da Antonio 1890, pp. 21-25; A. de Tummulillis, Notabilia temporum, a cura di Rossi, ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] con la diciannovenne Antonia Mazzucchelli, figlia di libretto era il veneziano Giovanni Bertati successore, nell'ufficio Rossi per .; B. Paumgartner, Mozart, Torino 1978, ad Indicem;M. De Angelis, La musica del granduca, Firenze 1978, ad Indicem;G ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] Giovanni Filippo, fosse inviato a Napoli per progredire negli studi ed affidato in special modo alle cure di A. Genovesi per le discipline filosofiche ed economiche, a G. Rossi , quali i fratelli De Gennaro - rispettivamente Antonio duca di Belforte e ...
Leggi Tutto
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...
chiamare
v. tr. [lat. clamare «gridare, proclamare»]. – 1. ant. Gridare: la verace Scrittura divina chiama contra queste false meretrici [le ricchezze materiali] (Dante); con grande voce diceva e chiamava: venite, venite, non temete (Fior....