CORDUBA, Francesco (de)
Clara Gelao
Le quasi del tutto sconosciute tappe della biografia dell'artista sono state recentemente (1974)illuminate dal Castellano, con il ritrovamento di numerosi documenti [...] 1641, gli nacque un figlio, GiovanniAntonio.
A questo periodo risale con Frascati, edita a Roma da Giov. Giac. Rossi. Nelle iscrizioni poste in calce alle sue incisioni frontespizio ai Repentini Zampilli della Fonte de' Ravvivati d'Acquaviva... (Bari ...
Leggi Tutto
ADORNO, Teramo
Giuseppe Oreste
Figlio di Antoniotto e di Luchina Savignone, fu uomo d'arme e attivo esponente della sua fazione; dopo la cacciata del doge Giorgio Adorno, si accordò con Filippo Maria [...] Castigatissimi Annali..., Genova 1537, c. 181; B. DeRossi, Istoria genealogica e cronologica delle due nobilissime case Adorna e 1897), p. 139; A. Pesce, Alcune notizie intorno a GiovanniAntonio e Nicolò da Campofregoso (1443-1452), in Giorn. stor. ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giuliano
Giuseppe Oreste
Figlio di Giacomo di Giorgio e di Tobietta di Nicolò De Franchi, è ricordato la prima volta in atti del 1450. Con i fratelli Nicolò e Tommaso fu maonese di Scio, e nel [...] della Maona di Scio vendute da Antonio Adorno ai due fratelli predetti. Ed Agostino Adorno governatore e Giovanni suo fratello.
Dei tre Annali..., Genoa 1537, c. 205r; B. DeRossi, Istoria genealogica e cronologica delle due nobilissime case Adorna ...
Leggi Tutto
PORTA, Ercole
Francesco Lora
PORTA, Ercole. – Figlio di Gabriele e di Ippolita Picciamacini, nacque a Bologna il 10 settembre 1585 presso la chiesa di S. Procolo.
Organista, compositore e maestro di [...] il 25 settembre dedicò all’arciprete Antonio Mellegari le Hore di recreatione musicale Banchieri (Bologna, eredi di GiovanniRossi), come parte della « -86), c. 19v.
G.O. Pitoni, Notitia de’ contrapuntisti e compositori di musica (1713-1730 circa), ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] nozze (aveva sposato, prima del conte Antonio Alfieri, il marchese di Cacherano e sposò le interpretazioni di Ernesto Rossi e di Tommaso Salvini, A., basti ricordare qui S. Bettinelli, Lettera al canonico DeGiovanni, in Opere, XX, Venezia 1801; E. Q. ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] 149, 259-260, 1598 f. 19, 1726 f. 96 [consilium de testamentisl; Ross. lat. 1058 ff. 104v105V, 109; Urb. lat. 1132; Vat. 2289 f. 79);
Tractatus de alimentis o alimentorum. Giovanni da Imola, commentando la il Repertorium di Antonio Mincucci (Feenstra ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] un passo del Centiloquio di Antonio Pucci, scritto intorno al il Maestro di Giovanni Barrile, nonché la ), a cura di L. Bellosi - A. Rossi, Milano 1986, pp. 117-129; P. B.I.G. Séroux d'Agincourt, Histoire de l'art par les monuments depuis sa décadence ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] Vat. Ottob. lat. 123 (Liber Blondi Antonii B. forl., quem habuit a M.ro La Romagna, XVI (1927), pp. 487-498; Giovannide M.º Pedrino depintore,Cronica del suo tempo, a cura Per saggi sull'uso dei testi di B.: V. Rossi, rec. a G. Lesca,I Commentari di E ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] beni del maresciallo Charles de Créquy, si trovava un quadro dei Musici del M., donatogli dal cardinale Antonio Barberini, di cui l , che Gian Vittorio Rossi, alias Janus Nicius Erytraeus, indirizzò il 4 sett. 1620 a Giovanni Castellini Zaratino: una ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] prima di Giovanni Gentile e Guido De Ruggero, poi and Society, London 1959; P. Rossi, Storia e storicismo nella filosofia contemporanea, Franchini, C. interprete di Hegel, Napoli 1964; C. Antoni, Commento a C., Venezia 1965; F. Capanna, La ...
Leggi Tutto
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...
chiamare
v. tr. [lat. clamare «gridare, proclamare»]. – 1. ant. Gridare: la verace Scrittura divina chiama contra queste false meretrici [le ricchezze materiali] (Dante); con grande voce diceva e chiamava: venite, venite, non temete (Fior....