CAGNACINI, Giulio Cesare
Alfredo Cioni
Ferrarese, tipografo nella sua città durante l'ultimo quarto del sec. XVI, il suo nome si trova per la prima volta menzionato nel 1582 associato a quello del libraio, [...] stampe degli eredi di Francesco deRossi la pubblicazione di una testo - la precedente edizione di Ferrara, per Antonio Baldini. Ha la medesima dedica a Lucrezia ;Arch. di Stato di Ferrara, Notarile, not. Giovanni Albicetti, atti a. 1584, c. 118;Ibid ...
Leggi Tutto
FURNO, GiovanniAntonio Sardi De Letto
Nacque a Capua il 1° genn. 1748. Rimasto orfano di entrambi i genitori nella prima infanzia, o forse trovatello, riuscì a entrare nel locale conservatorio per [...] di C. Cappelli (interpreti S. Ambrosio, N. Mazzolla, M. de Vita). Il successo meritò una replica al teatro Nuovo. Per lo di essi si annoverano V. Bellini, S. Mercadante, L. e F. Ricci, L. Rossi; e ancora N.A. Manfroce, C. Conti, M. Costa, G. Curci, G ...
Leggi Tutto
CORTONA, Antonio
Franco Rossi
Le notizie attinenti la vita del C. sono frammentarie e mancano del tutto documenti che lo riguardino direttamente; allo stato attuale delle ricerche non sono ancora state [...] C. avvengono come cantante: il Ricci ricorda GiovanniAntonio Archi, detto il Cortoncino, che canta secc. XVII e XVIII, Bologna 1888, pp. 402 s.; J. Isnardon, Le théátre de la Monnaie depuis sa fondation jusqu'à nos jours, Bruxelles 1890, p. 20; T. ...
Leggi Tutto
BUTTI, Lorenzo Valentino
Maria Walcher
Nacque a Trieste da Giuseppe, tagliapietra, e da Maria Sait il 2 ag. 1805. Viene iniziato alla scultura ornamentale nella bottega del padre (Caprin, p. 94). Nel [...] guida di Francesco Lazzari e David Rossi ottenendo, nel 1826, "il (3).Fratello del B. fu GiovanniAntonio (Trieste 1811-1828 marzo 1899), V, p. 306; Roma, Ist. Encicl. Ital.: A. De Alisi, Le arti figurative nella Venezia Giulia e nel Friuli, ms ...
Leggi Tutto
AMADEI, Filippo
Carlo Petrucci
Compositore e violoncellista, nato a Roma nella seconda metà del XVII secolo. L'A. è da identificare con Filippo Amadio, che, secondo il Gerber, era giudicato intorno [...] DeRossi. Recatosi a Londra, forse nel 1718, dal febbraio 1719 esegui dapprima concerti unitamente al violinista Giovanni Cantate musicali di diversi Autori. Parole dell'Ecc.mo D. Antonio Ottoboni... Unite in Roma... 1709... 1710 (Londra, Bntish ...
Leggi Tutto
ADORNO, Barnaba
Giuseppe Oreste
Figlio di Carlo e di Ilaria del Carretto, dal nonno Barnaba (doge nel 1447) e dallo zio Prospero (doge nel 1461)ereditò grandi ricchezze, alle quali si aggiunsero quelle [...] beni di altri Adorno, Giovanni e Agostino, figli del Fieschi attraverso il domenicano Antonio Badaracco, che fu giustiziato Litta, Famiglie cel. ital., Adorno,tav. VI; B. DeRossi, Istoria genealogica e cronologica delle due nobilissime case Adorna e ...
Leggi Tutto
BONCAMBI, Paolo
Vittorio Fanelli
Figlio di Boncambio, nacque a Perugia in data non conosciuta. Nel testamento redatto il 29 ag. 1454 dal padre, che lo nominava erede insieme con i fratelli Marco e Fiorboncambio, [...] Carafa, anch'essa pubblicata all'inizio del De dotibus. L'uso del termine "compater", Vermiglioli nel 1828), è in lode di GiovanniAntonio Campano, che era stato professore di lettere , e più a lungo da A. Rossi). In essa egli narra di esser riuscito ...
Leggi Tutto
CIRULLO, GiovanniAntonio
Dario Della Porta
Nacque ad Andria (Bari) nella seconda metà del XVI secolo. Nulla si conosce circa i suoi anni di apprendistato musicale, ma è probabile che li abbia trascorsi [...] ". La raccolta è dedicata al vescovo di Andria, Antonio Franco. Ancora a Venezia, nel 1609, apparve il quarantasei madrigali di compositori come Monteverdi, Anerio Salomone Rossi, Soriano e Jacques de Wert, comprende tre madrigali del C.: "Com' ...
Leggi Tutto
APRILE, Pietro
Mario Pepe
Figlio di Giovanni, fratello maggiore di Antonio Maria e GiovanniAntonio, può presumersi sia nato intorno al 1480; la prima notizia che lo riguarda è, infatti, del 1499, quando [...] 'Ordoflez, insieme con Pietro Angelo delle Scale e ai fratelli Antonio Maria e GiovanniAntonio. Il 6 sett. del 1524, in un atto stipulato a Barcellona, Pietro A. e Giovannide, Rossi furono eletti procuratori del tutore del figlio dell'Ordoflez per ...
Leggi Tutto
ADORNO, Barnaba
Giuseppe Oreste
Nato a Genova da Raffaele il Prode intorno al 1385, nel 1427, senza per altro mai trascurare la mercatura nella Maona di Scio, entrò nella politica con l'ambizione di [...] con il marchese Del Carretto.
Fonti e Bibl.: Cronaca di GiovanniAntonio di Faie a cura di I. Beccherai, in Atti d. Litta, Fam. cel. ital., Adorno,tav. VI; B. DeRossi, Istoria genealogica e cronologica delle due nobilissime case Adorna e Botta, ...
Leggi Tutto
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...
chiamare
v. tr. [lat. clamare «gridare, proclamare»]. – 1. ant. Gridare: la verace Scrittura divina chiama contra queste false meretrici [le ricchezze materiali] (Dante); con grande voce diceva e chiamava: venite, venite, non temete (Fior....