CIUCCI, Antonio Filippo
Augusto De Ferrari
Nacque ad Arezzo nella prima metà del sec. XVII da Giovanni Battista.
Studiò e si laureò a Firenze tra il 1642 e il 1646; in seguito si trasferì a Roma, dove [...] ) fu in varie occasioni chiamato ad esercitare chirurgia alla S. Casa di Loreto, al posto di Francesco deRossi, la cui vedova, Lorenza di Giovanni Venturucci da Osimo, egli aveva sposato nel 1660; ma non ebbe alcun figlio. Anche di questo periodo ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni
Cesare De Michelis
Figlio di Tommaso, incerta è la data di nascita, anche se R. Mortier, sulla base di una allusione autobiografica (cfr. Alessifarmaco, p. 28), ha potuto [...] Antonio Conti, che lo ricorda come acceso difensore della filosofia cartesiana. Toccherà ai figli Giovanni 1752), Voltaire nelle Lettres à l'illustre M. de Voltaire (Berlin 1754) e nei Principj fisici ( dell'abate Medoro Ambrogio Rossi, che lo incita ...
Leggi Tutto
CURTI (Corti), Francesco
Manuela Lolli
Di questo incisore bolognese del sec. XVII mancano esaurienti dati biografici. Incerte sono anche la data di nascita e quella di morte; secondo la maggior parte [...] a Roma presso G. G. DeRossi.
È interessante notare in queste serie e per la Difesa della filosofia di Giovanni Maffei stampata in Bologna e dedicata al l'Hosteria del mal Tempo di D. Antonio Mirandola (Bologna 1639).
Di particolare interesse sono ...
Leggi Tutto
MORONI, Mattia
Elisa Andretta
– Nacque nel 1594 a Ponzone nell’Alto Monferrato. Della sua vita familliare sappiamo solo che sposò una tale Maddalena Zolla.
Secondo il suo primo biografo, Giovanni Guglielmo [...] Bartholin, Girolamo Cardano, Antonio Benivieni, Amatus Lusitanus (Juan Rodriguez) e Giovanni Mainardi, Giambattista da Monte Della Chiesa e del monaco Andrea Rossotto, a cura di O. DeRossi, Torino 1790, p. 196; G.G. Bonino, Biografia medica ...
Leggi Tutto
DIANI, Tito
Carla Casetti Brach
Tipografo a Roma, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XVI. Fu attivo assieme al fratello Paolo, dal 1583 al 1591. I due fratelli operarono sia in proprio, [...] di Martin de Azpilcueta e dell'opera di Giuseppe DeRossi, Discorsi de Fonseca De calculorum remediis. Nel 1587 si associarono a Nicola Piccoletti, a Bernardino Donangeli, a Giovanni Roma, lasciando il suo posto ad Antonio Colaldi. Nel 1587 il nome del ...
Leggi Tutto
LIPPI, Annibale
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo architetto, attivo a Roma nella seconda metà del XVI secolo. Era figlio di Giovanni, architetto fiorentino [...] apprendistato artistico si svolse al seguito del pittore F. DeRossi, detto il Salviati; tuttavia egli seguì poi le orme Nanni, aderì completamente alle tematiche derivate dalla produzione di Antonio Cordini da Sangallo il Giovane, e questo ha ...
Leggi Tutto
PROVOLO, Antonio
Angelo Gaudio
PROVOLO, Antonio. – Nacque a Verona il 17 febbraio 1801, da Stefano, fruttivendolo ambulante, e da Antonia Allegri, lavandaia.
Rimasto orfano di padre a 15 anni, studiò [...] collaborazione con il vescovo GiovanniAntonio Farina, fondatore delle p. Camillo Cesare Bresciani prefetto de’ chierici regolari ministri degl’infermi ’800 e ’900, Verona 2001, ad ind.; M. Rossi, Dal canto alla parola. La musicopedagogia di A. P., ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Eliseo
Rita De Tata
Nacque il 13 giugno 1462 a Bologna da Nicolò, notaio, e da Giacoma di Gregorio Campeggi e fu tenuto a battesimo dal celebre [...] carriera militare, seguendo Antonio Sforza a Milano, dove morì di peste. L'altro figlio maschio, Giovanni Battista, morì a 24 1516 e nel 1519 il M. ottenne dal vicelegato Bernardo deRossi alcuni lucrosi privilegi sopra i dazi di Bologna. Dal 1480 ...
Leggi Tutto
SCHIAPPARELLI, Giovanni Battista
Franco Calascibetta
– Nacque il 20 agosto 1795 a Ocleppo, un piccolo paese del Piemonte, nei pressi di Biella, da Domenico e Angela Olivetti.
A Biella compì gli studi [...] 1817. Tra i suoi professori c'era GiovanniAntonio Giobert (1761-1834), che teneva la 1788-1842), professore di tossicologia all'École de pharmacie nella Scuola di medicina di Parigi, di Torino, Bernardo Alessio Rossi, nel 1821 Schiapparelli iniziò ...
Leggi Tutto
GRASSI, Bartolomeo
Carla Casetti Brach
Nacque probabilmente a Roma, dove visse e lavorò nella seconda metà del XVI secolo. La sua famiglia era composta dalla moglie e da cinque figli, tre maschi e due [...] delle Icones operum misericordiae di Giulio Rossi da Orte, che contengono diciassette preziose de prima philosophia di Antonio Scaino, dedicata al duca di Urbino Francesco Maria II Della Rovere, i Commentarii in Evangelium Ioannis di GiovanniAntonio ...
Leggi Tutto
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...
chiamare
v. tr. [lat. clamare «gridare, proclamare»]. – 1. ant. Gridare: la verace Scrittura divina chiama contra queste false meretrici [le ricchezze materiali] (Dante); con grande voce diceva e chiamava: venite, venite, non temete (Fior....