SACRAMORO da Parma
Gianluca Battioni
SACRAMORO da Parma. – Nacque, probabilmente nel primo decennio del Quattrocento, da un Giacomo Palmia, deceduto prima del 1439.
La famiglia, favorevole ai Rossi [...] un fratello di Sacramoro), coadiuvato da Giovanni Miraldo, AntonioRossi, luogotenente di Sacramoro, e Andrea des gens, II, 2, Amsterdam-La Haye 1726, p. 303; Matthei Palmerii Liber de temporibus (aa. 1-1448)..., a cura di G. Scaramella, in RIS, XXVI, ...
Leggi Tutto
CIANTAR, GiovanniAntonioGiovanni Mangion
Nacque a La Valletta il 4 sett. 1696, in una famiglia agiata e titolata, stabilitasi a Malta almeno dal Quattrocento. Nell'ottobre 1711compì un viaggio a Maiorca, [...] 'Academie Royale des Inscriptions et Belles Lettres de la Ville de Paris, onore, questo, concessogli da Luigi letter. ital., in Civiltà maltese, Roma 1940, pp. 207 s.; E. Rossi, Lingua ital., dialetto maltese e politica britannica a Malta, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
LUNELLI (Lunelli Spinola), Benedetta Clotilde
Allegra Alacevich
Nacque il 6 ott. 1700 a Cherasco dal conte Giovanni Francesco Lunelli (Lunel) di Cortemilia e da Maria Teresa Tapparelli di Lagnasco. [...] Antonio (1704-1800), Giuseppe (1709-42), Francesca (1709-29) ed Edvige (1715-27).
Spronata all'apprendimento dalla duchessa Maria Giovanna D. Ioseph Mariae Corderio, Monteregali 1715, p. 72; C. DeRossi, Il ricovero delle muse, Torino 1718, p. 191; M. ...
Leggi Tutto
DETTI, Bernardino
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Antonio, nacque a Pistoia nel 1498 nella parrocchia di S. Andrea, dove fu battezzato - ma la data è controversa - il 20 aprile o il 10 maggio (Bacci, [...] .
Fu confuso a lungo con Bernardino d'Antonio del Signoraccio (Pistoia 1460-ivi post 1532), di S. Maria, detta anche "de' rossi" dal colore dell'abito da essi fra cui si nominano solo s. Giovanni Evangelista e s. Bartolomeo, attribuita variamente ...
Leggi Tutto
LELI (Lelj), GiovanniAntonio (GiovanniAntonio [Giannantonio] da Foligno)
Emilia Capparelli
Nacque a Ferrara tra il 1472 e il 1476, da una famiglia di orafi e incisori proveniente da Foligno.
Il cognome [...] documento compare, in qualità di savio dell'arte, Nicolò de' Leli da Foligno, nipote del L. e ultimo rappresentante secolo XV al secoloXIX, Modena 1870, p. 36; U. Rossi, Lodovico e Giannantonio da Foligno orefici e medaglisti ferraresi, in Gazzetta ...
Leggi Tutto
SALVAGO, Giovanni Battista
Andrea Lercari
– Nacque a Genova nel maggio del 1559 o 1560 da Ambrogio fu Francesco e da Maria Lomellini di Agostino.
Discendente da una delle più antiche casate della nobiltà [...] Antonio Maria Buonaroti... (1750), pp. 438 s.; m.r.VIII.1.6: Aggiunta all’Istoria di Luni Sarzana fatta dall’autore della stessa Bonaventura deRossi San Giovanni a Genova: ruolo generale dei Cavalieri di Malta liguri, in Cavalieri di San Giovanni in ...
Leggi Tutto
GAAP (Gaab), Johann Adolf (Rodolfo)
**
Figlio di Adolf, nacque ad Augusta il 17 nov. 1667. Oltre al padre, anche il resto della famiglia lavorò nel campo dell'oreficeria, per cui è possibile ipotizzare [...] modello in terracotta eseguito da Angelo DeRossi, che nella composizione aveva seguito le Giorni, diede alla luce il figlio Marco Antonio, cui seguì nel maggio di due anni del 1722 ebbe un altro figlio, Giovanni Ermenegildo, che morì nel luglio 1723. ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Francesco
Cristiano Giometti
NUVOLONE, Francesco. – Ignota è la data di nascita di questo artista del XVII secolo, originario di Riva San Vitale, nel Canton Ticino, come recita un’iscrizione [...] chiesa di S. Ignazio, che vide Antonio Raggi alla direzione dei lavori. In
Il 23 aprile 1690 il padre gesuita Giovanni Francesco Durazzi affidò a Nuvolone l’esecuzione del lampada di s. Ignazio), Angelo DeRossi (S. Ignazio esorcizza un indemoniato), ...
Leggi Tutto
TORRES, Antonio
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 30 maggio 1637 da Tommaso de Torres, cavaliere di origini spagnole, e da Felice Aquilone dei nobili d’Aragona, nativa di Messina, sposati il 6 novembre [...] Battista (de’ Deodati) di San Pietro, domandò di farne parte. Vi fu accolto dal preposito Giovanni Tommaso Carmignani (2 maggio 1654) e affidato per la formazione al padre Costantino Rossi, maestro dei novizi. Gli fu padrino di cresima il preposito ...
Leggi Tutto
FILONI, Girolamo
Maria Gioia Tavoni
Non si conoscono notizie sulla vita di questo stampatore attivo a Ferrara dal 1687 al 1705. Si può comunque ripercorrere la sua attività attraverso le edizioni rintracciate [...] AntonioGiovanni Battista e la cultura ferrarese del Seicento, Milano 1981, pp. 171-178; A. Chiappini, Immagini di vita ferrarese nel sec. XVII, ibid., pp. 9-57, nei quali si elaborano, con edizioni alla mano, indicazioni presenti in G.B. DeRossi, De ...
Leggi Tutto
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...
chiamare
v. tr. [lat. clamare «gridare, proclamare»]. – 1. ant. Gridare: la verace Scrittura divina chiama contra queste false meretrici [le ricchezze materiali] (Dante); con grande voce diceva e chiamava: venite, venite, non temete (Fior....