SINIBALDI, Antonio
Laura Regnicoli
– Nacque a Firenze il 5 novembre 1443 da Nanna e da Francesco di Sinibaldo.
La famiglia abitava in Santa Croce, nella casa che era appartenuta al nonno di Antonio, [...] di Vespasiano da Bisticci.
Nel 1484 aveva sposato Antonia di Giovanni di Francesco di Zanobi Galli, che tuttavia morì poco Maria, che sposò il calzolaio Anselmo di Girolamo de’ Rossi, e Antonia, suora nel convento di Ognissanti.
Dopo la caduta ...
Leggi Tutto
LORI, Arcangelo (Arcangelo del Leuto)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1611-12 circa - nell'atto di morte (16 genn. 1679) è detto "in età di anni 67 in circa" - da Loreto, nativo di Spoleto, e da Marta [...] al di lui amico GiovanniAntonio Leffio, si evince che , M. Marazzoli, M.A. Pasqualini, L. Rossi e M. Savioni. Della sua attività di virtuoso 41-47; J. Lionnet, La musique à Saint-Louis des Français de Rome au XVIIe siècle, Venezia 1985-86, I, pp. 83 ...
Leggi Tutto
MASSI, Gaspare
Laura Di Calisto
– Nacque intorno al 1698 a Roma, dove fu attivo come incisore a bulino e ad acquaforte tra il secondo e il terzo decennio del XVIII secolo.
Le notizie in merito ai natali [...] inserita nell’Orazione in lode di s. Giovanni Nepomuceno a lui dedicata da S. Paoli l’Arco trionfale fatto innalzare da Antonio Farnese, duca di Parma e romanisti, LVI (1995), p. 393; Indice delle stampe De’ Rossi, a cura di A. Grelle Iusco, Roma 1996 ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] suscepit me in numero familiarum suorum de consensu sui Consilii, ut per guerra contro il principe di Taranto GiovanniAntonio Orsini; poi, imparzialmente, fu a del B., di cui al tempo del Rossi si conservavano ancora alcuni frammenti, la quale aveva ...
Leggi Tutto
DIANO, Nicola di
Michele Franceschini
Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di Caserta), città da cui la sua famiglia traeva il predicato nobiliare.
I Diano, potenti feudatari del Regno [...] de' Rossi. Il provvedimento non dovette sortire effetto alcuno se il D., il 17 genn. 1416, concesse, nella sua qualità di arcivescovo di Napoli, la chiesa di S. Giovanni Fonti e Bibl.: Il diario romano di Antonio di Pietro delloSchiavo, in Rer. Ital. ...
Leggi Tutto
MATTEONI, GiovanniAntonio (in religione Bernardo da Capannori). – Nacque a Capannori, presso Lucca, il 5 febbr. 1818, in una modesta famiglia di contadini (quinto di otto figli)
Gabriele Paolini
, da [...] 1860 il padre generale Nicola da S. Giovanni lo nominò lettore di filosofia a padri e molto reverendi dell’Ordine de’ cappuccini il p. Bernardo da Capannori 1869 fu nominato docente nel liceo Pellegrino Rossi di Massa (di cui divenne ordinario nel ...
Leggi Tutto
EDOARI DA ERBA, Angelo Mario
Gabriele Nori
Nacque a Parma, ma non si conoscono, né la data di nascita (che va comunque posta nella prima metà del sec. XVI) né il nome del padre, mentre la madre era [...] , e Giovannide' Medici, fu designato dal papa Clemente VII a sostituire, nel 1526, Antonio da Sangallo di S. Di Noto, Parma 1970, pp. 20-25; V. Carrari, Historia de' Rossi parmigiani, Ravenna 1583, p. [9]; B. Angeli, La historia della città di ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Clemente
Raissa Teodori
Figlio di Antonio Grosso e di Maria Basso, nacque a Savona intorno alla metà del sec. XV (era maggiore del fratello Leonardo, nato nel 1463).
Il G. rimase [...] , Luchina e Isabella. Alcuni erroneamente menzionano GiovanniAntonio e Sisto Grosso Della Rovere tra i 252; M.A.I. Dumesnil, Histoire de Jules II: sa vie et son pontificat, Paris 1873, p. 336; F. Rossi, I Rovere di Savona, in Giorn. araldico ...
Leggi Tutto
PANETTI, Giovanni Battista
Corinna Mezzetti
PANETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Ferrara tra 1439 e 1440 da Antoniode Amatoribus e Antonia di Nanni Sivieri; ebbe una sorella, Romana.
I de Amatoribus [...] nella contrada di S. Romano. Il nonno Giacomo – figlio di Giovanni, panettiere al servizio dei marchesi d’Este alla fine del Trecento Panetti stesso collaborò attivamente con lo stampatore Lorenzo de’ Rossi come revisore di testi. La ricostruzione di ...
Leggi Tutto
POLAZZO, Francesco
Fabien Benuzzi
POLAZZO (Palazzo, Polazzi, Pollazzi), Francesco. – Nacque il 19 ottobre 1682 nella parrocchia di San Marziale a Venezia da Bernardo, ‘dipintore’, e da Rosanna, di cui [...] affiancato dal giovane Giovanni Battista Tiepolo, la critica successiva (Pilo, 1985; DeRossi, 2004) gli DeRossi, 2004, pp. 272-282).
Fonti e Bibl.: Abecedario pittorico del m. r. p. Pellegrino Antonio Orlandi bolognese, contenente le notizie de ...
Leggi Tutto
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...
chiamare
v. tr. [lat. clamare «gridare, proclamare»]. – 1. ant. Gridare: la verace Scrittura divina chiama contra queste false meretrici [le ricchezze materiali] (Dante); con grande voce diceva e chiamava: venite, venite, non temete (Fior....