ROLANDELLO, Francesco
Paola Tomè
– Nacque a Treviso o ad Asolo nel 1427, figlio di Rolando, dal cui diminutivo furono in seguito denominati i discendenti, e da madre per ora ignota.
Odorico Confruorer, [...] iniziata nel 1489. Secondo Giovanni Bonifacio (1744, p. 482), il morbo aveva indotto il podestà Antonio Bernardo a uscire dalla di Asolo, Venetiis 1780, ad ind.; G.B. DeRossi, Lettera discorsiva di Anonimo Trevigiano con appendice di documenti per ...
Leggi Tutto
MARI, GiovanniAntonio
Laura Facchin
MARI (Maro, Marro), GiovanniAntonio. – Nacque a Torino dopo il 1652, anno del matrimonio dei genitori, Guglielmino «Molinaro» del Borgo di Po e Anna Camilla, ed [...] collaudo di una tela per l’abbazia di Bessa, opera di GiovanniAntonio Mareni (ibid., p. 651).
Nel 1716 fu pagato dalla . di pittura e scultura di Torino, Torino 1778; G.A.O. DeRossi, Nuova guida per la città di Torino, Torino 1781, ad ind.; ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] nipoti Marta, Agostino e GiovanniAntonio Rizzardi, che furono i 1537, in seguito all’omicidio di Alessandro de’ Medici e all’ascesa al potere di 1567), Bellaterra 2008.
Fonti e Bibl.: O. Rossi, Elogi historici di bresciani illustri, Brescia 1620, ...
Leggi Tutto
FERRILLO, Mazzeo
Filomena Patroni Griffi
Appartenente a una famiglia patrizia napoletana ascritta al "sedile" di Porto, che aveva fondato la chiesa di S. Maria delle Anime, nacque nella prima metà del [...] Maria Anna Rossi e fu padre di Giacomo Alfonso, suo erede e segretario di Beatrice d'Aragona, di GiovanniAntonio, di .
Fonti e Bibl.: O. Albino, Lettere, istruzioni ed altre memorie de' re aragonesi, Napoli 1769, pp. 15-18; Notar Giacomo, Cronica ...
Leggi Tutto
MEDICI, Bernardo
Vanni Bramanti
de’. – Nacque probabilmente a Firenze nei primi anni del Cinquecento (nel 1501, secondo la Hierarchia catholica; nel 1503, secondo Litta) da Antonio di Bernardo e da [...] di Tortona Uberto Gambara, quello di Pavia Giovangirolamo de’ Rossi e il Medici.
Quando, il 10 ag. certo l’avvelenamento da parte dello scudiero del cardinale, Giovanni Andrea de’ Franceschi, le carte superstiti niente dicono di un coinvolgimento ...
Leggi Tutto
ELIANO, Vittorio
Carla Casetti
Nacque nel 1528 a Roma, due anni prima di suo fratello Elia. I suoi genitori erano Ḥanah, nativa di Padova e figlia del famoso umanista Elia Levita, e Yitzchaq ben Yeḥiel [...] a Padova del famoso romanzo cavalleresco Buovo d'Antona ed uscito a Isny nel 1541 per i cattolicesimo e assunse il nome di Giovanni Battista Eliano.
L'E. dal tipografo tedesco.
Bibl.: G. B. DeRossi, Annali ebreo-tipografici di Cremona, Parma 1808, ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giulio
Stefano Calonaci
– Nacque, probabilmente a Firenze, il 9 settembre 1520 da Antonio di Bettino Ricasoli e da Ginevra di Jacopo Conte Medici. Suo unico fratello fu Leone, il cui percorso [...] venne inviato in ambasceria presso il marchese Giovanni Giacomo Medici, comandante in capo delle forze sostituirono stabilmente il residente mediceo Antonio dell’Albizzi e il segretario di Santa Fiora sia Sigismondo de’ Rossi, conte di San Secondo, ...
Leggi Tutto
MESSI, Francesco Antonio
Marina Toffetti
MESSI (Messa, de Messi), Francesco Antonio. – Nacque intorno al 1680 probabilmente a Milano, come si evince dai frontespizi dei libretti dei suoi oratori stampati [...] partecipò, insieme con GiovanniAntonio Costa e Francesco musica nel duomo di Milano, a cura di G. De Florentiis - G.N. Vessia, Milano 1986, pp dal 1714 a oggi, ibid., pp. 129-131; M. Rossi, Organi e organisti in duomo dal 1562 ai giorni nostri, ibid ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Pietro
Augusto Campana
Nacque da Bartolomeo e da Silvia Giuliani a Savignano di Romagna il 16 giugno 1722, in una famiglia di origine senese, trasferita fino dal Quattrocento a Verucchio, [...] o accademia privata del celebre Giovanni Bianchi, e si approfondì Europa (lettera di B. Borghesi presso G. B. DeRossi, Degli studi di B. Borghesi, in Arch. stor vita di Gioseff'Antonio Aldini, s.l. 1835, pp. 100-101, 137; E. De Tipaldo, Biografia ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giano
Luca Amelotti
(Campofregoso), Primo di questo nome, figlio di Bartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] dovette fronteggiare una pericolosa congiura ideata da GiovanniAntonio Fieschi e appoggiata finanziariamente dal re favorevoli: il Foglietta, il Giustiniani, l'Oldoini e anche il DeRossi, biografo degli Adorno, lo descrivono come un uomo di grande ...
Leggi Tutto
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...
chiamare
v. tr. [lat. clamare «gridare, proclamare»]. – 1. ant. Gridare: la verace Scrittura divina chiama contra queste false meretrici [le ricchezze materiali] (Dante); con grande voce diceva e chiamava: venite, venite, non temete (Fior....