BERNABEI, Lazzaro
Mario Natalucci
Apparteneva ad una famiglia emigrata nel sec. XII da Famagosta in Ancona e ascritta in seguito alla nobiltà cittadina. Nacque da un Bernabeo di Cecco, presumibilmente [...] riconfermato in tale ufficio. Da un rogito di Antonio di Giovanni di Giacomo del 25 giugno 1467 si rileva che p. 19; C. Feroso, Ancona, Ancona 1886, p. 16; G. B. DeRossi, Inscriptiones christianae urbis Romae, II, 1, Romae 1888, pp. 356 s.; P. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] tali circostanze il F. si alleò con Antonio Guarco per assalire il palazzo ducale; l' (I), Battista, Orlando, Abramo, Giovanni, Prospero, morto in giovane età, Genuae 1585, p. 352; G.B. DeRossi, Historiae genealogica delle due nobilissime case Adorna ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Beltramo.
Angelo Michele Piemontese
– Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto.
Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, [...] certosino genovese Vittore Porchetto de’ Salvatici (m. 1315) e come Pietro de’ Rossi, biblista e docente de’ Conti, formatosi a Damasco.
Nell’ambito di osservatori politici il M. rimase un vegliardo autorevole. L’amico mercante veneto GiovanniAntonio ...
Leggi Tutto
TADINI, Francesco
Silvia Cavicchioli
– Nacque a Cameri, vicino a Novara, il 10 ottobre 1785, da Gaspare e da Francesca Paggiaro.
Il padre, medico-fisico nativo di Vespolate, lo mise in collegio a Miasino [...] Carlo Beolchi, i conterranei Giovanni Fossati, Giuseppe Vismara e Filippo Annibale Santorre DeRossi di Santarosa e .-De Meester, ibid., LIV (1963), 2, pp. 3-86; Corrispondenza fra due patrioti novaresi. Lettere inedite di F. T. all’amico Antonio ...
Leggi Tutto
LAPIS, Gaetano
Francesco Leone
Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana.
Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] cittadino, e il S. Antonio Abate della chiesa dell'Adorazione. la Madonna con il Bambino e i ss. Giovanni, Andrea e Bernardino da Siena per S. 47; Barroero, 1996, p. 677).
Fonti e Bibl.: G.G. DeRossi, Vita di G. L., in Memorie per le belle arti, III ...
Leggi Tutto
VANNOZZI, Bonifacio
Marzia Giuliani
– Nacque a Pistoia sul finire del 1549. Della famiglia d’origine si conoscono solo i nomi del padre, Michelangelo di Bernardino, e della madre, Andrea di Vitale, [...] sollecitare il conferimento del Toson d’oro a Francesco I de’ Medici, poi consegnato nel giugno dello stesso anno, auspice il cardinale GiovanniAntonio Facchinetti. I tre volumi uscirono per i torchi di GiovanniRossi rispettivamente nel 1609, ...
Leggi Tutto
NASI, Giovanni
Roberta Bertuzzi
NASI (de Naso, de Nasis, de Naseris), Giovanni. – Nacque presumibilmente a cavallo tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo da una famiglia nobile originaria di [...] Pietro de Naso da Gallarate e Antoniode Naso. Significativo in proposito il lascito fatto da Giovanni da , p. 80; M. Rossi, Gli uomini del vescovo: familiae vescovili a Verona, 1259-1350, Venezia 2001, pp. 94-96; Giovannide Naso, in I vescovi e ...
Leggi Tutto
RASCARINI, Francesco Maria
Sauro Rodolfi
RASCARINI (Rascarino, Lascarini, Lascarino), Francesco Maria. – Figlio di Battista e Orsola Mariani, nacque con la gemella Dorotea a Reggio nell’Emilia, in una [...] Silvia Gailarti Manni e il castrato GiovanniAntonio Cavagna, detto Cavagnino; quest’ Th. Bouquet, Musique et musiciens à Turin de 1648 à 1774, Torino 1968, pp. 44 New York 2001, pp. 834 s.; G.A. Rossi, La musica nel Tempio della Ghiara (1619-1702), in ...
Leggi Tutto
TOTTI, Pompilio
Giacomo Girardi
– Nacque a Cerreto di Spoleto. La data di nascita è ignota, ma collocabile tra il 1590 e il 1591. Per i genitori, è stata avanzata l’ipotesi che possano essere Fulvio [...] lavorò come apprendista presso il libraio Giovanni Martinelli, in via del Pellegrino. Nel e la Fortuna di Cesare di Anton Francesco Doni. Nel 1637, anno eredi cedettero l’attività paterna a Filippo de’ Rossi, che promosse negli anni successivi la ...
Leggi Tutto
PRIULI , Giovanni
Steven Saunders
PRIULI (Prioli), Giovanni. – Nacque a Venezia intorno al 1575, figlio di Baldassare Priuli.
Trascorse i suoi primi anni nella città natale; i pochi documenti superstiti [...] del potente vescovo di Torcello, Antonio Grimani. Che egli godesse comunque di d’Urbino e a Fulvia de’ Rossi contessa di Collalto) al madrigale P.’s Missa sine nomine and the legacy of Giovanni Gabrieli, in Journal of musicological research, XIV (1994 ...
Leggi Tutto
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...
chiamare
v. tr. [lat. clamare «gridare, proclamare»]. – 1. ant. Gridare: la verace Scrittura divina chiama contra queste false meretrici [le ricchezze materiali] (Dante); con grande voce diceva e chiamava: venite, venite, non temete (Fior....