RINUCCINI, Cino
Roberto Siniscalchi
RINUCCINI, Cino (Rinuccino). – Nacque a Firenze intorno al 1350, da Francesco, ricco mercante e uomo politico, e da Filippa di Filippozzo de’ Bardi (Ricordi storici..., [...] (tra questi Roberto de’ Rossi, amico di Coluccio Anzio 1991, pp. 187-197); l’Invectiva in Giovanni da Prato, Il Paradiso degli Alberti, a cura di S. Stefanizzi, C. R. e la «Risponsiva» ad Antonio Loschi in difesa di Firenze, in Letteratura, verità e ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] Giovanni Battista e il committente Federico Bigaja per S. Pietro Martire a Murano. Lo stesso Fossaluzza (Antonio Studi in onore di G.M. Pilo, a cura di M. Piantoni - L. DeRossi, Monfalcone 2001, pp. 627 s.; A. Piai, Gaspare Diziani a S. Gallo: ...
Leggi Tutto
QUIRINI, Giovanni
Matteo Quintiliani
QUIRINI, Giovanni. – Probabilmente identificabile con «Ser Zanino Quirino quondam Karuli» (Padoan, 1993, p. 248), nacque a Venezia prima del 1295 e verosimilmente [...] già entro il 1382 Giovanni Girolamo Nadal nella sua Morpurgo, Rime inedite di G. Q. e di Antonio da Tempo, in Archivio storico per Trieste, l pp. 7-17; I. Scudieri Ruggieri, Di Nicolò de’ Rossi e di un suo canzoniere, in Cultura neolatina, XV ...
Leggi Tutto
VOLPI, GiovanniAntonio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como dal notaio e decurione della città Giovanni Pietro e da Clara Galli, non è chiaro se il 30 dicembre 1513 o il 31 gennaio 1514, primo di [...] a Volpi, Roma, 22 aprile 1560, in GiovanniAntonio Volpe Nunzius in der Schweiz, I, a i suoi poteri di legato de latere, oltre a quelli vescovili - L. Vaccaro, Brescia 1986, pp. 104 s.; A. Rossi, G.A. V., vescovo di Como (1559-1588), in Archivio ...
Leggi Tutto
CAYADO, Enrico
Nicola Longo
Nato a Lisbona nella seconda metà del sec. XV da Alvaro e da una Anna, rientra nel novero dei tanti umanisti della letteratura italiana tardoquattrocentesca per il suo breve [...] Giovanni II (1481-1495) e al successore di questo Emanuele (1495-1521) o i versi a Giacomo de Robert Langton, nella villa di Mino de' Rossi, e in quella detta dei poetici da parte dei potenti. Pietro Antonio Acciaiuoli, precettore di corte, deve aver ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] di diversi esponenti politici piemontesi, come Filippo Mellana, Giovanni Lanza e Carlo Cadorna.
Alla fine di agosto 1850, allorquando al ministro dell’Agricoltura e Commercio, Pietro DeRossi di Santarosa, furono rifiutati in punto di morte i conforti ...
Leggi Tutto
VOLPE, Giovanni Battista, detto Rovettino
Paolo Alberto Rismondo
VOLPE (De Grandis), Giovanni Battista, detto Rovettino. – Nacque probabilmente a Venezia nel terzo decennio del Seicento, o all’inizio [...] . Atti notarili rogati nel 1662 indicano che Giovanni Battista Grandis, detto Roeta, era figlio di Antoniode Grandis, detto Volpe, del quondam Martin e della consorte «Elena Roetta», sorella di Giovanni Rovetta (Rismondo, 2016, p. 164).
Già nel ...
Leggi Tutto
PAOLO
Antonio Milone
(Paulus). – Gli estremi biografici di questo marmoraro, attivo a Roma e nel Lazio nella prima metà del XII secolo, sono ignoti, né ne conosciamo il patronimico e l’ascendenza. Attraverso [...] soglie del Duecento, grazie all’attestazione di quattro figli (Giovanni, Pietro, Angelo e Sassone) e di un nipote ( of the fine arts, V (1889), pp. 182-184; G.B. DeRossi, Raccolta di iscrizioni romane relative ad artisti ed alle loro opere nel Medio ...
Leggi Tutto
POLITI, Adriano
Pietro Giulio Riga
POLITI, Adriano. – Nacque a San Quirico d’Orcia, presso Siena, nel 1542 da Marc’Antonio Politi, nobile locale, e da Virginia Cerina.
Dopo essere entrato nell’Ordine [...] qualità di segretario di cardinali, tra cui Antonio Capizucchi, GiovanniAntonio Serbelloni, Federico Cornaro e Cinzio Aldobrandini. il Dittionario provocò le dure reazioni di Bastiano De’ Rossi, segretario della Crusca, che censurò duramente l’ ...
Leggi Tutto
VIALARDI, Francesco Maria
Luca Vaccaro
VIALARDI, Francesco Maria. – Discendente dall’antico ramo nobiliare e filoimperiale dei Vialardi de Verono, nacque a Vercelli nel luglio di un anno compreso tra [...] dello Studio torinese, l’astronomo Antonio Berga e il matematico Giovanni Battista Benedetti. Amico di entrambi i giugno 1589 sotto il consolato retto dall’Inferigno Bastiano de’ Rossi. Gli anni trascorsi tra Genova e Firenze furono segnati ...
Leggi Tutto
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...
chiamare
v. tr. [lat. clamare «gridare, proclamare»]. – 1. ant. Gridare: la verace Scrittura divina chiama contra queste false meretrici [le ricchezze materiali] (Dante); con grande voce diceva e chiamava: venite, venite, non temete (Fior....