FERRUCCI, Romolo (detto del Tadda)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Francesco di Giovanni, detto del Tadda, nacque a Fiesole (Firenze) il 29 sett. 1544 e fu battezzato il giorno successivo con i [...] statua di Leone X (B. Bandinelli-V. de' Rossi) nell'udienza del salone dei Cinquecento in palazzo da C. Guiducci e da Antonio del Tovaglia, altri testimoni che scultore aveva sposato nel 1568 Fiammetta di Giovanni di Piero del Sordo e che aveva ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Alessandro
Lauro Rossi
OLIVIERI, Alessandro. – Nacque a Tivoli il 3 gennaio 1766 da Francesco e da Virginia Gambari Lancellotti.
Frequentati con profitto studi umanistici a Roma, nell’agosto [...] marzo 1831 con il legato papale GiovanniAntonio Benvenuti una capitolazione, che prevedeva piena cura di C. Zaghi, Milano 1842, pp. 353, 356, 358; E. DeRossi, Il reggimento italiano di cavalleria 1° ussari cisalpino, in Memorie storiche militari, ...
Leggi Tutto
FREZZA, Giovanni Girolamo
Livia Maggioni
Figlio di Bernardo, nacque nella località sabina di Canemorto (odierna Orvinio), con ogni probabilità nel 1671, per quanto la maggior parte dei repertori, senza [...] Maratti (due Sacre famigliecon s. Giovanni, 1694).
È inoltre probabile che, e da P.L. Ghezzi per incarico di L.F. DeRossi (Quieto, 1984, pp. 168 s.). Un anno prima, nel Pietro II di Portogallo in S. Antonio dei Portoghesi (1707), alla Macchina ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Paolo
Isabella Gagliardi
MORIGIA (Morigi, Moriggi), Paolo. – Nacque a Milano il 1° gennaio 1525 da Damiano e da Angela Migliavacca.
La famiglia era proprietaria di un’antica casa torre menzionata [...] GiovanniAntonio Serbelloni, Ludovico Simonetta, Francesco Abbondio Castiglioni, Marcantonio Da Mula, Ippolito Rossi del già r.p.f. Paolo Morigi milanese generale visitatore dell’ordine de’ Giesuati di s. Girolamo. Da osservarsi da tutti i frati di ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Guido Postumo
Guido Arbizzoni
– Ultimo di quattro figli, nacque a Pesaro nel 1479 da Guido di Bartolomeo e da Anna di Ludovico dall’Isola.
Nato dopo la morte del padre, ebbe l’appellativo [...] de una febra continua trista» (Sforza, 1926, p. 105), e, a ottobre, aveva ormai lasciato quell’incarico. Negli anni successivi sono frequenti le notizie intorno alla cagionevole salute di Silvestri: nel marzo del 1515 GiovanniAntonio L. Rossi, Milano ...
Leggi Tutto
SORBOLI, Girolamo
Paolo Savoia
– Nato a Bagnacavallo da una famiglia della nobiltà locale probabilmente tra il 1545 e il 1550, le scarse notizie biografiche che lo riguardano si ricavano principalmente [...] Il Discorso uscì per i tipi di GiovanniRossi di Bologna, editore di successo, il fu scritta da GiovanniAntonio Vandali a Giovanni Paolo Porti. ab anno 1571 usque ad annum 1587.
Rime scelte de’ poeti ferraresi antichi, e moderni. Aggiuntevi nel ...
Leggi Tutto
MONTI, Niccola
Francesco Franco
MONTI, Niccola (Nicola, Nicolò, Niccolò). – Figlio di Domenico, nacque a Pistoia il 28 agosto 1780. Venne introdotto alla pittura da Giovan Battista Desmarais, che coadiuvò [...] a Roma, presso palazzo Colonna ai Ss. Apostoli, dove conobbe Antonio Canova, Bertel Thorvaldsen e Vincenzo Camuccini.
Nel 1815 si recò a 18-23).
Nel 1828 dipinse nel palazzo DeRossi a Pistoia Giovanni Galeazzo Sforza malato nel castello di Pavia ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque da Giuliano il 9 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol.443 bis, Chiavi / S. Giovanni, f. 172v, dove è registrato col titolo di "ser", forse [...] Le altre si riferiscono all'"opera usata nel beneficio dato a Giovanni" (il futuro Leone X). Il re infatti nella lettera scritta fiancheggiato l'opera dell'agente mediceo a Lione, Lionetto de' Rossi: sicché, quando si trattò di prender possesso dei ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Giovanni
Corrado Viola
PINDEMONTE, Giovanni. – Nacque a Verona il 4 dicembre 1751, nel ramo di S. Egidio, secondogenito (ma primogenito maschio) dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), [...] : nel 1772, per Maria Antonia Valburga di Sassonia, uscì a con I baccanali, rappresentata al S. Giovanni Grisostomo nel 1787 e stampata l’anno Studi in onore di Giuseppe Maria Pilo, a cura di M. Piantoni - L. DeRossi, II, Monfalcone 2001, pp. 533-537. ...
Leggi Tutto
SABINIANO, papa
Antonio Sennis
SABINIANO, papa. – Nato a Blera, in Tuscia, in data imprecisata da Bono, prima di accedere al soglio pontificio ebbe una carriera ecclesiastica tutta interna alle gerarchie [...] Maurizio gli intimava di scendere a patti con Giovanni IV. Gregorio scrisse di non riuscire a capacitarsi Christianae urbis Romae. Nova series, I-X, a cura di G.B. deRossi et al., Romae-In Civitate Vaticana 1922-1992.
A dictionary of christian ...
Leggi Tutto
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...
chiamare
v. tr. [lat. clamare «gridare, proclamare»]. – 1. ant. Gridare: la verace Scrittura divina chiama contra queste false meretrici [le ricchezze materiali] (Dante); con grande voce diceva e chiamava: venite, venite, non temete (Fior....