MANNARINO, Cataldo Antonio
Marco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] la nobile Porfida DeRossi, si trasferì nella spositione de' luoghi più degni nella dedicatoria a Marc'Antonio Musettola del Pastor costante (Bari 1605), l'opera non fu mai pubblicata perché nel frattempo l'Ozioso salentino Giovanni ...
Leggi Tutto
SANDONNINI, Nicola
Raffaele Savigni
– Nacque nel 1422 dalla famiglia garfagnina dei conti di San Donnino: figlio di Bartolomeo di Andrea e di Piera della Motta, i suoi antenati Ugolino e Andrea erano [...] del vescovo umanista GiovanniAntonio Campano, Sandonnini era giugno 1500 dal presbitero Bernardino de Sandonino, suo nipote, alla 79 s., 99, 105-107, 116 s., 138; A. Rossi, Garfagnana illustre. Dizionario biografico, Bergamo 1970, pp. 447-451 ...
Leggi Tutto
GADIO, Bartolomeo (Bartolomeo da Cremona)
Maria Cristina Loi
Figlio di Gabriele nacque a Cremona nel 1414 da nobile famiglia. Sposò Giovannade Benziis, dalla quale ebbe tre figli: Gabriele Antonio, [...] G. era presente, insieme con il vescovo Bernardo DeRossi, alla cerimonia di posa della prima pietra da de la Renaissance, Paris 1988, pp. 115-128; M.N. Covini, L'Amadeo e il collettivo degli ingegneri ducali al tempo degli Sforza, in GiovanniAntonio ...
Leggi Tutto
ROMANELLO, GiovanniAntonio
Francesca Florimbii
– Sono pressoché inesistenti le notizie storiche e archivistiche attorno alla vita di Romanello, poeta fiorito in Veneto nella prima metà del XV secolo, [...] suspira», del suo sonetto Passa la nave mia de dolor carca (v. 14) diviene il motto Pandone (Pandoni), noto anche come GiovanniAntonio Pandoni. L’attribuzione è in 10, cc. 88r-96v; Biblioteca apostolica Vaticana, Rossi, 1117, cc. 29r, 31r-32r, 34v, ...
Leggi Tutto
BENALI, Bernardino
Alfredo Cioni
Nessun documento ci fornisce la data della nascita del B., la quale tuttavia indirettamente si può fissare attorno all'anno 1458. La sua famiglia era di agiate condizioni, [...] 1519, 22 apr. 1529; Venezia, Arch. Not., GiovanniAntonio da Treviso, 17 sett. 1517; M. Sanuto, Diarii Bergamo, III (1924), pp. 1622 s.; V. Rossi, Un incendio a Venezia, in Il libro e la 368 S., 373 S., 525 s.; T. De Marinis, B. B., in Encicl. Ital., ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Enrico
Francesco Sanna
– Nacque a Rimini il 9 novembre 1809 da Giambattista e da Maria Aducci, di famiglia benestante, dedita al commercio.
Terminati gli studi ginnasiali, si iscrisse al corso [...] carrozza del cardinale GiovanniAntonio Benvenuti, fischiando insieme appo i Romagnoli, e lo si ebbe per uno de’ capi di molta influenza, attività, e coraggio» ( imprese bancarie sarde, fondando con Gaetano Rossi Doria il Banco di Cagliari (1869) ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, Blancus, de Blanchis), Giovanni
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente nei primi anni del sec. XV, a Cremona o da famiglia cremonese ("cremonensis" o "da Cremona" è infatti qualificato [...] Lionetto de' Rossi, rappresentante sforzesco, lo presentò a Philippe de a Torino a fianco di Antonio d'Appiano. Vi giunse il dei Papi, II, Roma 1925,ad Ind. (sub v. Blanchus Giovanni); M. C. Daviso di Charvensod,La duchessa Iolanda, Torino 1925 ...
Leggi Tutto
CESI (Cesio), Carlo
Giulia Tamanti
Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] vestizione di s. Giovannide Matha e s. Felice Quirinale, pubblicati in dieci tavole da D. DeRossi (manca l'anno di pubblicazione: Roma, Gab vi morì il 6 gennaio 1686 lasciando suoi eredi i fratelli Antonio e Onofrio (Pascoli, p. 176).
Bibl.: Oltre a ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] stessi artisti che, insieme a Gregorio deRossi, lavorarono all'obelisco di S.
Giovanni in Laterano, per il quale il , 1885, pp. 375 s.).
Forse fu proprio grazie alla parentela con Antonio Del Duca, suo zio, vero promotore di S. Maria degli Angeli e ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Paolo Emilio
Alessandra Briganti
Nacque a Roma da Antonio e da Camilla De' Rossi il 7 maggio 1825.
Il padre, già ufficiale dell'esercito pontificio rimasto in servizio durante l'occupazione [...] Aveva intanto stretto amicizia cm Fabio Nannarelli e Giovanni Torlonia, coi quali partecipò a quel cenacolo , in Atti della R. Accad. della Crusca, Firenze 1899, pp. 9-10;cfr.: R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa, Roma 1907, I, pp. 315 ss.;D. Gnoli ...
Leggi Tutto
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...
chiamare
v. tr. [lat. clamare «gridare, proclamare»]. – 1. ant. Gridare: la verace Scrittura divina chiama contra queste false meretrici [le ricchezze materiali] (Dante); con grande voce diceva e chiamava: venite, venite, non temete (Fior....