MARINI, Antonio
Maria Vittoria Thau
– Nacque a Prato il 27 maggio 1788 da Michele e Maria Domenica Lotti.
Ricevette i primi insegnamenti alla Scuola di disegno e di architettura di Prato da G. Magherini [...] nella cappella maggiore (Storie di s. Stefano, Storie di s. Giovanni Battista, gli Evangelisti).
Tra il 1832-34 fu impegnato a Bagni , tanto nel salone dei Duecento (dipinti di F. DeRossi detto il Salviati) quanto nella cappella dei Priori (opere ...
Leggi Tutto
MONTI, Giacomo
Roberto Marchi
MONTI, Giacomo. – Nacque a Bologna il 24 luglio 1600 da Pietro e Maria Monti.
Dopo un primo matrimonio con Pantasilea Macci, morta nel 1630, il 3 marzo 1631 sposò Diamante [...] Antonio Maria e Pier Maria. Iniziò l’attività tipografica molto probabilmente nel 1632, ereditando forse torchi e caratteri dalla stamperia degli Eredi di GiovanniRossi. L’attività degli Eredi Rossi 1662 «sotto il voltone de’ Pollaroli» (l’odierna ...
Leggi Tutto
BROASPINI, Gasparo Scuaro de' (Gaspero di Verona)
Eugenio Ragni
Scarse sono le notizie biografiche relative a questo esponente della cultura veronese della seconda metà del Trecento, il quale fu in stretti [...] - Antonio (1315)e Niccolò Beccari (1330circa), Giovanni Dondi solo più tardi - come ha sostenuto V. Rossi e come dimostra l'esistenza di un codice autografo ), p. 162, H. Helbling, Le lettere di Nicolaus de Beccariis, in Bull. d. Ist. stor. ital. per ...
Leggi Tutto
VERCELLONE, Carlo Antonio (in religione Carlo Giuseppe)
Mauro Regazzoni
– Nacque a Sordevolo, nella diocesi di Biella, il 10 gennaio 1814, figlio di Giovanni; non è noto il nome della madre.
Nel 1829 [...] di Giambernardo DeRossi e scrisse Sopra l’epoca della prima origine e varietà delle lingue del dott. Giambernardo DeRossi contro . Così come curò l’edizione della Historia Congregationis di Antonio Gabuzio (Roma 1852) e pose mano a raccogliere e ...
Leggi Tutto
MICOCCA, Giovanni
Beatrice Cirulli
MICOCCA (Micocchi), Giovanni. – Nacque a Roma nel 1763 da Domenico e da Gertrude Angelini e fu battezzato l’8 marzo in S. Crisogono (Michel, 1988).
Terzo di quattro [...] Maria, nato nel 1750, frate dell’Ordine di S. Giovanni di Dio e artista-artigiano nella Roma di Pio VI ( . 21; n. 2282, 12 nov. 1795, pp. 8-15; G.G. DeRossi, Vita di Antonio Cavallucci da Sermoneta pittore, Venezia 1796, pp. 31, 40, 47, 71; Chracas. ...
Leggi Tutto
NELLI, Jacopo Angelo
Marco Catucci
NELLI, Jacopo Angelo. – Nacque a Buonconvento il 9 settembre 1675.
Le scarse notizie biografiche sono ricavabili principalmente dall’epistolario di Uberto Benvoglienti [...] salvo errore, è la testimonianza coeva di GiovanniAntonio Pecci nell’Indice degli scrittori senesi (Siena, M. Lampredi), Gelopoli (Lucca) 1760, pp. 67-69; G. DeRossi, Del moderno teatro comico italiano, e del suo restauratore Carlo Goldoni, Bassano ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] e di Giovanni Ghisolfi. Le piccole figure che animano le scene possono attribuirsi al figurista Antonio Lunghi, la : da Venezia all’Europa, a cura di M. Piantoni - L. DeRossi, Monfalcone-Gorizia 2001, pp. 491 s.; Sette dipinti. Bologna, Palazzo d ...
Leggi Tutto
NICOLA d'Angelo
Antonio Milone
NICOLA d’Angelo (Nicolaus de Angelo; Nicolaus Angeli; Niconaus de Angilo; Nicolaus natus Angelus). – Mancano i dati biografici di questo scultore e architetto attivo a [...] che recano nell’iscrizione la menzione di uno scultore, Giovanni «romano genito cognomine Nicolao», nel quale si è presbytéral, Paris 1897, pp. 137-144, 213 s.; G.B. DeRossi, Raccolta di iscrizioni romane relative ad artisti ed alle loro opere nel ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Marcantonio
Margaret Murata
(Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] arte al servizio della nobiltà romana, Luigi Rossi lo chiamò «carissimo amico» in un insieme ai fratelli Carlo e GiovanniAntonio (cfr. Grampp, 2002, p J. Lionnet, La musique à Saint-Louis des Français de Rome au XVIIe siècle, in Note d’archivio per ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Federico
Andrea Comboni
– Nacque a Siena nel 1610 da Ubaldino, discendente della nobile famiglia originaria del Mugello, e da Fulvia Sergardi.
Nulla si conosce intorno ai suoi primi studi [...] morte della madre, pubblicata in GiovanniAntonio Manasangue, Oratio habita in funere Nicolas-Claude Fabri de Peiresc, Mon mestier storia patria, CVIII (1985), pp. 133-196; L. C. Rossi, Tre «dictamina» inediti di G. Bambaglioli, in Italia medievale e ...
Leggi Tutto
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...
chiamare
v. tr. [lat. clamare «gridare, proclamare»]. – 1. ant. Gridare: la verace Scrittura divina chiama contra queste false meretrici [le ricchezze materiali] (Dante); con grande voce diceva e chiamava: venite, venite, non temete (Fior....