DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] , già nel giardino del cardinale Alessandro de' Medici presso la basilica di Massenzio la famiglia di suo fratello GiovanniAntonio, il D. lasciò Firenze Le vite ... [1550], a cura di L. Bellosi-A. Rossi, Torino 1986, p. 235; Id., Le vite ... [1568 ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Bartolomeo
Massimo Ceresa
Nacque a Verona nel 1637, da Vincenzo e Margherita Moscarda 1 nobili. Un suo fratello, Vincenzo, fu cavaliere di Malta ed ebbe l'incarico di riveditore delle galere.
Della [...] una copia corretta da GiovanniAntonio Ciantar, pubblicista e Rossi, Aggiunta alla Bibliographie méthodique de l'Ordre Souverain de St. Jean de Jérusalem di Ferdinand de Hellwald, Roma 1924, p. 34; Id., Storia della marina dell'Ordine di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Agnolo
Barbara Donati
NICCOLINI (Nicolini), Agnolo (Angelo). – Primogenito di cinque figli, nacque a Firenze il 29 giugno 1502 da Matteo e da Ginevra Morelli.
Dei suoi fratelli, soltanto [...] avvalse dell’opera di un vicario, Antoniode Pretis, già attivo sotto l’ commissionata dal figlio a GiovanniAntonio Dosio. Il suo nella storia, Milano 2000, p. 14; D. Marrara - C. Rossi, Lo Stato di Siena, in Toscana e Spagna nell’età moderna, Pisa ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Antonio Maria. –
Alessandro Pastore
Nacque a Grosio in Valtellina (anzi «de Castello Sancti Faustini», come egli stesso dichiarava sul frontespizio della sua Balneorum Burmiensium descriptio), [...] mercanti appartengono (Milano, GiovanniAntonio degli Antoni, 1561). Al Discorso Vizanii [...] Laudatio (Bologna, GiovanniRossi, 1567) commemora Camillo Vizzani di Mattioli e di Cardano.
Nel Consilium de peste (Milano, Paolo Gottardo da Ponte, 1582 ...
Leggi Tutto
SCALINI, Francesco
Chiara Piola Caselli
– Nacque a Como il 15 agosto 1792 da Abbondio, agiato orefice comasco, e da Laura Calvi Fontana, di Chiasso.
Intraprese gli studi universitari a Pavia terminandoli [...] sotto la guida del celebre urbanista GiovanniAntonio Antolini (Archivio di Stato di testo, si segnalano: Capitolo LX de’ voti dell’emigrato lombardo F. , p. 313; D. Spadoni, Bologna e Pellegrino Rossi per l’indipendenza d’Italia nel 1815, in Rassegna ...
Leggi Tutto
VINCENTI MARERI, Ippolito Antonio.
Marco Emanuele Omes
– Nacque a Rieti il 20 gennaio 1738, quintogenito di Cinzio Francesco e di Caterina Razza di Sermoneta.
La famiglia godeva di ingenti patrimoni [...] che nell’aprile del 1796 condannò a morte Giovanni Battista De Rolandis, promotore insieme a Luigi Zamboni di una offertogli dal governo, e fece parte del gruppo dei ‘cardinali rossi’ che assisterono sia al matrimonio civile sia a quello religioso fra ...
Leggi Tutto
GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] Nel 1618 il G. fu chiamato a Cento dal padre Antonio Mirandola, protettore del Guercino, allo scopo di incidere su di Giovannni Giacomo De' Rossi il quale ne diffuse vita et miracoli del beato p.f. Giovanni di San Facondo di F. Antoline (Bologna ...
Leggi Tutto
SPRETI, Desiderio
Leardo Mascanzoni
– Nacque a Ravenna nel 1414 da un certo Desiderio Spreti (dottore in legge e successivamente ecclesiastico dopo la vedovanza, appartenente a una famiglia aristocratica [...] De amplitudine, vastatione et instauratione urbis Ravennae libri tres, databile forse tra gli anni Quaranta e la fine del decennio seguente come suggeriscono le due distinte dediche a due patrizi veneti di spicco, GiovanniAntonio Carrari e Rossi, a ...
Leggi Tutto
FUMIANI, GiovanniAntonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] tempo del guardianato di Antonio Messerini e databile quindi Rossi, 1985) sappiamo che l'artista ebbe sei figli, cinque femmine e un maschio. A proposito del figlio, Giovanni C. Malvasia, Felsina pittrice. Vite de' pittori bolognesi (1678), I, ...
Leggi Tutto
BOLDETTI, Marcantonio
Nicola Parise
Nato a Roma il 19 nov. 1663 da agiata famiglia d'origini lorenesi, compì i propri studi al collegio Ghisleri, abbracciando lo stato ecclesiastico ed attendendo, soprattutto, [...] le esplorazioni che Antonio Bosio aveva condotto Trastevere, a S. Giovannide' Fiorentini, a S. Giovanni Calabita, le iscrizioni da XV, pp. 389 ss.; XVI, I, p. 162; G. B. DeRossi, Sulla questione del vaso disangue, a cura di A. Ferrua, Città del ...
Leggi Tutto
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...
chiamare
v. tr. [lat. clamare «gridare, proclamare»]. – 1. ant. Gridare: la verace Scrittura divina chiama contra queste false meretrici [le ricchezze materiali] (Dante); con grande voce diceva e chiamava: venite, venite, non temete (Fior....