LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] , pp. 61-65; M. Weinberger, The bust of Antonio Galli in the Frick Collection, in Gazette des beaux-arts, Vincenzo de' Rossi. Die frühen und mittleren Werke (1536-1561), Hildesheim 1998, pp. 31, 119-127, 143, 173, 257 s.; E.D. Schmidt, Giovanni ...
Leggi Tutto
TARUGI, Francesco Maria
Andrea Vanni
– Nacque a Montepulciano il 27 agosto 1525 da Tarugio e da Giulia Pucci. Proveniva da una famiglia appartenente alla nobiltà locale che vantava importanti legami [...] , gli diede l’opportunità di fissare con Baronio e GiovanniAntonio Lucci la residenza nella chiesa romana di S. Maria in fin’hora erette, e de’ soggetti più cospicui che in esse hanno fiorito, I, Napoli 1693, pp. 217-280; A. Rossi, F.M. T. ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] 'abitazione di Tribaldo de' Rossi; tra le altre proprietà figurano una casa in S. Andrea in Percussina nel Comune di San Casciano, un podere situato nella stessa località, confinante con i terreni dei fratelli Agnolo, Giovanni e Antonio e di un altro ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Niccolò
Alessandro Agresti
– Nacque a Roma nel 1610. Non esiste alcuna biografia che permetta di ricostruire la formazione del M., molto probabilmente avvenuta nell’orbita di Gian Lorenzo [...] l’apparato effimero, documentato da un’incisione di Giovanni Francesco Grimaldi.
L’orazione delle Quarantore, una cerimonia e Giovan Francesco DeRossi la Carità, al solo Giovan Francesco DeRossi la Forza, a Giacomo Antonio e Cosimo Fancelli ...
Leggi Tutto
VIPERESCHI, Livia
Domenico Rocciolo
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1606 nella casa di famiglia in contrada Cesarini da Muzio e da Clarice Aragonia, i quali si sposarono l’11 maggio 1604 nella chiesa [...] battesimo, Livia ebbe i familiari di casa Antonio Mezzanotte e Giulia Graziosa. Quest’ultima fu 1612. Cresimata nella basilica di S. Giovanni in Laterano il 23 giugno 1613 del tribunale del Vicariato, Geremia DeRossi, scrisse che i presenti videro ...
Leggi Tutto
NELLI, Pulissena
(Polissena) Margherita
Andrea Muzzi
(in convento Plautilla). – Nacque a Firenze e venne battezzata il 29 gennaio 1524, secondogenita di Piero, merciaio della parrocchia di S. Felice [...] altre di donne artiste, in quella della scultrice Properzia de’ Rossi.
L’interesse di Vasari può essere stato favorito, al L’opera prende spunto dal dipinto di analogo soggetto di GiovanniAntonio Sogliani (1531) nella chiesa di S. Maria delle Grazie ...
Leggi Tutto
GIORGINI (Giorgi), Simone
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore la cui attività a Roma è documentata tra il 1677 e il 1712.
Al 25 sett. 1677 risale infatti [...] in cui lavorò. Fratello del G. fu Giovanni Battista, meno noto evidentemente, ma presente nello 366, 379, 733, 842 (note alle vite di Camillo Rusconi, Angelo DeRossi, Antonio Gherardi, Andrea Procaccini); Scultura del '600 a Roma, a cura di A ...
Leggi Tutto
VASSALLI-EANDI, Anton Maria
Marco Ciardi
– Nacque a Torino il 30 gennaio 1761 da Stefano Vassalli e da Teresa Eandi.
Dopo aver perso il padre all’età di tre anni, andò a vivere assieme allo zio materno, [...] , oltre a Eandi e Vassalli, Francesco Rossi, Giuseppe Giacinto Rizzetti, Costanzo Benedetto Bonvicino e GiovanniAntonio Giobert, uno dei principali sostenitori della nuova chimica di Antoine-Laurent de Lavoisier in Italia.
L’analisi dei rapporti ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] ). Nel 1722 scolpì per il mercante G.B. DeRossi le quattro statue di Evangelisti in travertino che decorano la per il portico della basilica di S. Antonio a Mafra, in Portogallo, su commissione di Giovanni V, e ai relativi modellini per la ...
Leggi Tutto
GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] con l'editore romano Scipione DeRossi che la casa Girard de Milan, avec lequel du reste nous avons pris des arrangements" (Lettres d'un mélomane, p. 25).
Nel 1836, un anno dopo la morte del G., il Cottrau si associò a Giovanni con Antonio Fummo un ...
Leggi Tutto
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...
chiamare
v. tr. [lat. clamare «gridare, proclamare»]. – 1. ant. Gridare: la verace Scrittura divina chiama contra queste false meretrici [le ricchezze materiali] (Dante); con grande voce diceva e chiamava: venite, venite, non temete (Fior....