PECCI, GiovanniAntonio
Mario De Gregorio
PECCI, GiovanniAntonio. – Nacque a Siena, da Desiderio e da Onesta Vannocci Biringucci, e fu battezzato il 12 dicembre 1693 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, [...] superiori con Cesare Scotti, Antonio Amerighi, Tiberio Sergardi, Giovanni Battista Alberti e Federigo Burlamacchi e beati senesi.., a cura di F. Bisogni - M. De Gregorio, Siena 2000, pp. 30-37; C. Rossi, G.A. P. (1693-1768)…, in Quaderni stefaniani, ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, degli Orinoli)
Pier Nicola Pagliara
Famiglia venuta, o ritornata, prima del 1393 dallo Stato di Siena (Misc. Palagi, ff. 17, 36) a Volpaia, paese del Chianti oggi frazione [...] poco noti, come Francesco DeRossi, detto il Salviati, e con bottega nel quartiere fiorentino di S. Giovanni nella quale abitava il nipote (Pini-Milanesi, Fortezza da Basso, progettata da Antonio Cordini detto Antonio da Sangallo il Giovane (ibid ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] ligure, composto su richiesta di GiovanniAntonio Magini, risale al 1602.
provvide a una ristampa bolognese per GiovanniRossi, emendata dagli errori tipografici e con Discorso mutua il titolo dal Traicté de la conformité du langage françois avec le ...
Leggi Tutto
FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] decorare la navata centrale di S. Giovanni in Laterano con figure di Profeti ( stimare i rami di Lorenzo Filippo DeRossi che poi furono acquistati dalla Calcografia di s. Romualdo, già nella chiesa di S. Antonio dei Camaldolesi, e la Morte di s. Anna ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 genn. 1731 da Giovanni di Gabriele, del ramo di S. Simeon Piccolo, e Lucia Lombardo, studiò nel collegio dei gesuiti di Brescia e poi nella città natale sotto [...] guida del consultore in iure Giovanni Billesimo, di Iacopo Stellini e e con un monumento, realizzato da Antonio Canova, nella sala d'armi dell'Arsenale Lattisana, Venezia 1795; G. G. de' Rossi, Lettera sopra un monumento recentemente modellato da ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), GiovanniAntonioGiovanni Nuti
È da identificare col Giannetto, citato dai documenti genovesi, figlio di Antonio. Nacque, probabilmente a Quinto (Genova), verso il 1445.
Antonio, figlio [...] , che Giovanni fosse parente di Cristoforo lo attesta padre Bartolomeo de Las Casas, che conobbe Juan Antonio e lo 20, 519, 524, 571, 672; D. G. Martini, L'uomo dagli zigomi rossi, Genova 1974, pp. 92, 284 s., 304; P. E. Taviani. Cristoforo Colombo ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio
Michele Maria Rabà
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio. – Capostipite del ramo omonimo della famiglia Trotti, figlio primogenito [...] comando nella spedizione contro i Rossi di San Secondo. Nel G. Gozzadini, Memorie per la vita di Giovanni II Bentivoglio, Bologna 1839, pp. 12-16 44-49; E. Podestà, Gli atti del notaio G. AntonioDe Ferrari Buzalino (1463 - 1464). Storia e vita del ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Giambattista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 17 maggio 1750 da Francesco e da Teresa Passera; non si hanno notizie sulla sua formazione di pittore che avvenne quasi certamente [...] insieme possono molto cooperare al profitto de' giovani studenti" (Piacenza, cappella del Rosario nella chiesa di S. Giovanni in Canale a Piacenza. Sebbene non documentata dalle fu affidato all'E. e ad Antonio Tomba (Rossi, 1833, p. 365), ma i ...
Leggi Tutto
SETTELE, Giuseppe
Federica Favino
– Nacque a Roma il 30 dicembre 1770, unico figlio sopravvissuto di Xaver e di Therese Hipp. Sia il padre sia la madre appartenevano a famiglie di fornai di origine [...] opere di Niccolò Copernico, Paolo Antonio Foscarini, Diego de Zuñiga, Galilei e Giovanni Keplero furono espunte dall’Indice di archeologia cristiana alla Biblioteca apostolica Vaticana.
G.B. DeRossi, La Roma sotterranea cristiana, I, Roma 1864, pp. ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Poirino (al secolo Giovanni Luigi Marrocco)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Poirino, presso Torino, il 10 marzo 1808 da Antonio Marrocco, piccolo possidente, e da Giovanna Fabar. Compiute le [...] spiacevole episodio avvenuto nel 1850, quando, avendo l'autorità ecclesiastica rifiutato i sacramenti all'agonizzante ministro P. deRossi di Santarosa perché non aveva ritrattato, ne erano seguiti alcuni disordini popolari.
Che fra lo statista e il ...
Leggi Tutto
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...
chiamare
v. tr. [lat. clamare «gridare, proclamare»]. – 1. ant. Gridare: la verace Scrittura divina chiama contra queste false meretrici [le ricchezze materiali] (Dante); con grande voce diceva e chiamava: venite, venite, non temete (Fior....