RONCHELLI, Giovanni Battista
Paolo Vanoli
– Nacque a Castello Cabiaglio, nei pressi di Varese, il 1° febbraio 1715, da Giacomo Antonio, facoltoso mercante, e da Maria Grazia Porrani, figlia del pittore [...] quello di Magatti e GiovanniAntonio Cucchi, in parte pace affrescata nella villa De Cristoforis-Mazzucchelli (Parravicini, . R. Atti del Convegno…, Varese… 2015, a cura di D. Rossi, Gravellona Toce 2016 (in partic. C. Parravicini, Biografia di G.B ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] quale «Antoniode Semino q. Andree et Theramus de Zoalio pictores» accettavano di realizzare per Giovanni Battista , a cura di M. Rossi - A. Rovetta, Milano 1999, pp. 233-240; L. Lagomarsino, Una collaborazione discutibile: Antonio Semino e T. P., in ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] 24 di quel mese era giunto a Roma Giovanni Caimi, che lo Sforza inviava all'Aragonese ., che aveva con sé a Roma Antonio da Pistoia, con una lunga e i Turchi. Il giorno dopo, insieme con Agostino deRossi, che sarebbe da allora in poi rimasto con ...
Leggi Tutto
MOSTO, Giovanni Battista
Franco Colussi
MOSTO (Dal Mosto, Del Mosto, Mustus), Giovanni Battista (detto da Udine). – Figlio di Giovanni (Zuane da Venetia, Zaneto da Mosto veneto), nacque intorno al 1550, [...] de madrigali a cinque voci, Venezia, Angelo Gardano, 1588 (dedicato al padovano GiovanniAntonio Orologio); Il primo libro de F. Colussi, Udine 2008, pp. 125-262; M. Žáčková Rossi, Da Udine a Praga. La crescente fortuna dei musicisti friulani alla ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] Colombani e la cantata La fede in trionfo musicata da Giovanni Pietro Franchi ed eseguita nella chiesa di Santa Maria sopra Minerva di Ranuccio Pallavicino, su disegno di Antonio David inciso da Girolamo deRossi, figura nella raccolta di Effigies ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] rossiGiovanni di Ser Agostino di Nicolò, insieme al quale pagò fino alla fine dell’anno una pigione di dodici fiorini annui. Nel 1434 Pellegrino eseguì modesti lavori per l’ospedale della Misericordia, come una «pentura de e sant’Antonio abate, ibid ...
Leggi Tutto
MARINI, Gaetano
Domenico Rocciolo
– Nacque a Santarcangelo di Romagna il 18 dic. 1742 da Filippo e dalla contessa Francesca Baldini. Compì i primi studi nel seminario vescovile di Rimini. Apprese le [...] de’ palazzi Albani, e, l’anno dopo, una Lettera al sig. Giuseppe Antonio e de’ contemporanei, IV, Venezia 1837, pp. 123-126; G.B. DeRossi, Castellani, Contributo di G. M. e di Giovanni Fantuzzi alla storia della soppressione dei gesuiti, in ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da GiovanniAntonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] il figlio GiovanniAntonio, avuto de Provence, Lyon 1614, pp. 625, 640; P. Gioffredo, Storia delle Alpi Marittime, in Monumenta historiae patriae, Scriptores, II, Augustae Taurinorum 1839, coll. 972, 1102 s., 1106-1108, 1116 s., 1134-1136; G. Rossi ...
Leggi Tutto
VALLA, Nicolò
Alessandra Tramontana
– Nacque ad Agrigento, come attestano il costante riferimento alla città di origine nell’intestazione delle epistole prefatorie delle sue opere a stampa e il rimando [...] De rebus praeclaris syracusanis opuscula (Venezia 1520), precedono l’operetta di GiovanniAntonio siculo-latino (tratto dal Vallilium di N. V., sec. XVI), Castelvetrano 1991; V. Rossi, Il Quattrocento, a cura di R. Bessi, Milano 1992, p. 807; G. ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] pacco 150, Cat. M. 2 Senato del Regno 1929-1931;pacco 158, cat. M. 2 Senato del Regno 1931-1934;M. G. deRossi, L'Unione internaz. di soccorso nella convenz. di Ginevra del 1927 e nella nuova organizzazione internazionale, Roma 1945, pp. 1-5 e passim ...
Leggi Tutto
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...
chiamare
v. tr. [lat. clamare «gridare, proclamare»]. – 1. ant. Gridare: la verace Scrittura divina chiama contra queste false meretrici [le ricchezze materiali] (Dante); con grande voce diceva e chiamava: venite, venite, non temete (Fior....