TORTORINO, Francesco
Paola Venturelli
– Non si conoscono il luogo e la data esatta di nascita di questo «milanese, intagliator ne’ camei et nel cristallo», citato quale autore di vasi con «gli amori [...] 1555) con Laura, figlia di Giovanni Maria de Locarno (Venturelli, 2013, p. 183 del testamento presenziò GiovanniAntonio Lomazzo, padre di Giovanni Paolo (Giuliani - (catal., Lugano), a cura di M. Khan Rossi - F. Porzio, Milano 1998 (in partic. ...
Leggi Tutto
SALVI, Lorenzo. –
Giancarlo Landini
Nacque il 4 maggio 1810 ad Ancona (non a Bergamo, come si è a lungo creduto), nella parrocchia di S. Maria della Piazza, da Pietro (1770-1852), commerciante di [...] Malibran (1832), nella prima assoluta del Disertore svizzero di Lauro Rossi (1832) e nel Barbiere di Siviglia (1833).
Il 17 agosto direttore Giovanni Bottesini (si erano conosciuti all’Avana), al cospetto del presidente Antonio López de Santa Anna ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] in virtù del matrimonio celebrato nel 1671 tra Giovanni Andrea Doria, bisnonno del D., e Anna in particolare seguì l'iter formativo di Antonio e Giuseppe, poi entrambi cardinali.
Ottenuto . B. Caffesi, L. e G. DeRossi, F. Tosti, L. Varasconi), è ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] romana del 1684, presso Giovanni Giacomo del Rossi alla Pace).
Sempre del 1625è il De universa philosophia ... publice asserta cani; un ritratto di Federico Colonna; un'incisione da GiovanniAntonio Lelli con due putti, in alto, che sostengono un ...
Leggi Tutto
UGONIO (Ugoni), Pompeo
Giuseppe Antonio Guazzelli
UGONIO (Ugoni), Pompeo. – Non risulta documentata la sua data di nascita, che in base alle prime notizie certe che lo riguardano è da porre, tuttavia, [...] De lingua latina oratio, stampandone contemporaneamente il testo presso l’editore romano GiovannideRossi, La Roma sotterranea cristiana, I, Roma 1864, pp. 19 s.; P. de Nolhac, La Bibliothèque de ecumenici: Pietro Morin ed Antonio d’Aquino, in ...
Leggi Tutto
FAITINELLI, Pietro, detto Mugnone
Calogero Salamone
FAITINELLI (Faytinelli, Fatinelli, Fantinelli), Pietro, detto Mugnone (Muglione, Mugione, Mughione, Magnone,
Mucchio). - Di nobile famiglia lucchese, [...] 1331, quando Lucca passò a Giovanni e Carlo di Lussemburgo e quest 3953 possa essere parzialmente autografo del de' Rossi.
La dolorosa esperienza dell'esilio "Amico alcun non è che altrui soccorre", forse di Antonio Pucci, dal Del Prete (p. 67) e da ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] quelle del monumento del vescovo Giovanni Guidiccioni in S. Francesco anno è la convenzione fatta dallo scultore V. de' Rossi per il trasporto da Avenza al Tevere di ), riferito dal Trenta a Vincenzo di Masseo d'Antonio (Thieme-Becker, VII, p. 28) e ...
Leggi Tutto
PUCITTA, Vincenzo
Daniele Carnini
PUCITTA (Puccitta, Pucita, Puccita), Vincenzo. – Compositore, nacque a Civitavecchia nel 1778, primogenito di Filippo Antonio e di Amalia Albert Visconte, di nobile [...] Seguirono nella primavera successiva l’«azione tragica» Bianca de’ Rossi (Firenze, Pallacorda, poesia d’ignoto, diversa Parigi; la Catalani aveva bensì cantato un’Andromaca a Lisbona, ma di Giovanni Paisiello, nel 1804; il 1806 fu l’anno in cui partì ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Ferdinando
Daniele Carnini
ORLANDI (Orland, Orlando), Ferdinando. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1774 (Gervasoni, 1812, p. 206, indica come anno il 1777). Forse fu fratello della cantante Caterina [...] il 15 maggio 1815 alla presenza dell’arciduca Giovanni, musica di Vincenzo Federici, docente di composizione, pastore arcade (ovvero Domenico AntonioDe Viceré), Milano, ibid., carnevale 1805); Il qui pro quo (Gaetano Rossi; Milano, teatro di S ...
Leggi Tutto
CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] don Giovanni d'Austria, comandante generale dell'armata cattolica, e Marc'Antonio Colonna, Bernorio, La Chiesa di Pavia nel secolo XVI e l'azione pastorale del card. Ippolito de' Rossi (1560-1591), Pavia 1971, p. 267; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor ...
Leggi Tutto
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...
chiamare
v. tr. [lat. clamare «gridare, proclamare»]. – 1. ant. Gridare: la verace Scrittura divina chiama contra queste false meretrici [le ricchezze materiali] (Dante); con grande voce diceva e chiamava: venite, venite, non temete (Fior....