BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] Un libro del prof. Antonio Labriola,ibid., 4 apr Amendola, Vita con Giovanni Amendola, Firenze 1960 agosto nuovamente si oppose, con De Gasperi, ad una presa di Veneto a Mussolini, 1919-1925 (pref. di P. Pieri), Bari 1967, pp. 238-260; E. Santarelli, ...
Leggi Tutto
Politico (Mantova 1873-Roma 1952). Socialista e giornalista, fu con L. Bissolati all’Avanti! e con F. Turati alla Critica sociale. Esponente di primo piano della corrente riformista, fu consigliere comunale a Roma nell’amministrazione Nathan e deputato dal 1909. Nel 1912 (congresso di Reggio Emilia) ... ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Mantova 1873 - Roma 1952). Tra i fondatori del Partito socialista riformista (1912), ricoprì numerosi incarichi di governo, ma con l'avvento del fascismo si ritirò dalla vita politica. Vi tornò dopo la liberazione di Roma, divenendo una delle figure chiave della prima età repubblicana.
Vita ... ...
Leggi Tutto
Estromesso dall'azione politica fin dal 1924, condusse vita privata e dedita agli studî sino al termine del 1942 quando diventò attivissimo nel coordinare il movimento antifascista. Il 2 giugno 1943 si recò anche dal re per presentargli il pericolo della situazione, la necessità di rovesciare il fascismo ... ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano, nato a Mantova il 18 ottobre 1873. Laureato in scienze naturali e in giurisprudenza, nel 1898 lasciava l'insegnamento per il giornalismo socialista. Intanto pubblicava La finanza comunale e i suoi problemi (Palermo 1903); Questioni urgenti (Genova 1903) e Le vie nuove del socialismo ... ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] di amicizia sentimentale con Giovanni, il più giovane M. passò al collegio S. Antonio a Lugano, diretto anch'esso dai Ch*** sur l’unité de temps et de lieu dans la tragédie: vari incontri: G.B. Niccolini, M. Pieri, P. Giordani, G. Micali, G. Montani ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] pirata che ne fecero subito Antonio Tubini e Andrea da Pistoia prigione grazie all’amnistia seguita all’elezione di Giovannide’ Medici, papa Leone X, l’11 si apre con una dedica a Lorenzo di Pierode’ Medici, cui Leone X aveva affidato la guida ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] , Antonio Grisone, Giovanni Battista di Carlo V ..., Napoli 1951, ad vocem; P. Pieri, Il Rinascimento e la crisi militare it., Torino 1952, la Calabria e la Lucania, XXXI (1962), pp. 220-240; C. De Frede, Il poeta G. di Tarsia, in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] del Consiglio di reggenza, Antonio Serristori, di prendere possesso De Attellis, Giovanni Salucci e Leopoldo Micheli. Il DeDe Santis, Federigo Manfredini e la sua politica (Contributo alla storia dei Lorenesi in Toscana), Roma 1919, passim;P. Pieri ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] Giovanna.
Le notizie sulla prima giovinezza, recuperate dagli estimatori dopo il raggiungimento della fama, sono le più infide. Diciottenne, posto a capo di 15 celate da Antonio 1890, pp. 21-25; A. de Tummulillis, Notabilia temporum, a cura di Pieri ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] al servizio di Giovanna II d'Angiò il Senato veneziano aveva dato ad Antonio Martinengo istruzioni per negoziare con lui Milano 1940, ad Indicem; P. Pieri, Il Rinascimento e la crisi , ad Indicem, Le lettere di Lorenzo de' Medici, a cura di R. Fubini ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] 14-18, 37; C. Rossi, De vita publica et privata et de scriptis Antonii Brignolis Salis Iulii F. marchionis Commentarius Maurizio 1893, p. 338 (vi è riprodotta la lettera di Giovanni Ruffini al fratello Agostino da Parigi, 14 maggio 1848, contenente i ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] così il 3 settembre, a Pierode' Medici Bernardo Dovizi - G. se ne era andato lo scomunicato Giovanni Bentivoglio, con l'ingresso a Bologna; , 246 s., 265, 275, 280 s.; Dispacci di Antonio Giustinian ambasciatore veneto in Roma dal 1502 al 1505, a ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] curò per l'editore veneziano Antonio Zatta, nel 1757.
Così sarta francese Giovanna Sara Cenet, fanciulle di B.-C. Graillard de Graville, ibid. 1763) e Ottocento, Torino 2000, pp. 921-923; M. Pieri, Problemi e metodi di editoria teatrale, ibid., pp ...
Leggi Tutto